Attività Economica e Azienda-Silvia Belli-Question&mark

  • View
    1.027

  • Download
    1

  • Category

    Business

Preview:

DESCRIPTION

azienda ed attività economica, aspetti giuridici ed economici

Citation preview

Azienda

Attività economica ed organizzazione

1

DEFINIZIONE DI AZIENDA

Organizzazione che fornisce prodotti o servizi al fine di lucro.

L’azienda è uno strumento di cui l’uomo si serve nel suo operare in campo economico.

Le unità economiche aziendali si possono anche definire anche come aggregato di individui aventi interessi diversi (portatori di capitali, manager, prestatori d’opera dipendenti …) che costituiscono il fattore umano ed un insieme di relazioni.

È un complesso di beni che costituiscono i fattori produttivi materiali ed immateriali.

Azien

da

e at

tività

econom

ica

2

L’oggetto dell’azienda detto anche attività, è lo svolgimento delle funzioni di produzione, distribuzione o scambio e consumo strumentali volti al raggiungimento di un determinato scopo (guadagno).

La struttura comprende fattori produttivi materiali e immateriali investiti (capitali). Comprende una struttura tecnica e patrimoniale e delle risorse umane che costituiscono la struttura organizzativa.

Azien

da

e at

tività

econom

ica

OGGETTO E STRUTTURA

3

TIPOLOGIA DI ATTIVITA’

La realizzazione di una attività produttiva

dipende da molti fattori:

• dai mercati

• dai bisogni della società stessa

• dalle tecnologie

• dalle motivazioni• dalle conoscenze

Azien

da

e at

tività

econom

ica

4

.

PIANIFICAZIONE DELL’ATTIVITA’AZIENDALE

Consiste nella pianificazione di:

• dell’oggetto dell’azienda che riguarda lo

svolgimento delle funzioni economiche (fornire

prodotti o servizi);

• della struttura organizzativa, tecnica e patrimoniale;

• delle finalità e del funzionamento o gestione:

scelte, decisioni, operazioni.

Azien

da

e at

tività

econom

ica

5

Azien

da

e ogget

toECONOMIA AZIENDALE

L’ economia aziendale studia le condizioni in cui esistono le aziende la loro vita e i modi di agireper la conduzione di queste unità.

Lo studio assoluto della fornitura di prodotti o servizi senza considerarne le condizioni di esistenza e i modi di agire non produrrebbe risultati significativi.

6

Azien

da

e st

ruttura

ASPETTO STATICO E DINAMICO

Dal punto di vista strutturale l’azienda presenta due aspetti fondamentali:

• l’aspetto statico e

• l’aspetto dinamico.

7

Azien

da

e st

ruttura

ASPETTO STATICO

FATTORI PRODUTTIVI ORIGINARI

sono

Capitale

e

Lavoro

Si può classificare come segue:

FATTORI PRODUTTIVI DERIVATI

sono

Generici e/o Specifici

Indipendente: soggetto economico

Dipendente: direzionale, manageriale ed esecutivo

8

ASPETTO DINAMICO

Comprende:

• assetto organizzativo

configurazione dell’organismo personale

• assetto istituzionale

composizione del soggetto economico

• assetto tecnico

struttura del patrimonio e livello tecnologia

Azien

da

e st

ruttura

9

Azien

da

e finalitàFUNZIONAMENTO O GESTIONE

La gestione di un’azienda avviene sempre in modo dinamico seguendo un piano di sviluppo.

Si faranno scelte o prenderanno decisioni all’interno di un sistema di relazioni tra:

• fattori produttivi;

• andamenti presenti, passati e futuri;

• anticipando le tendenze ed analizzando il mercato e l’ambiente

10

Cre

diti

FINE

Questa presentazione può essere riprodotta nel rispetto della norma Creative Commons • Attribuzione • Non Commerciale • 2.5 Generico

CreditiMateriale sviluppato da Question&markSilvia Belli – contenuti, layout e impaginazione