Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

Preview:

DESCRIPTION

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Citation preview

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turisticoLa mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni – Biagio Oppi

TTG Incontri - Rimini, 6 ottobre 2011

Intro1.La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni – Biagio Oppi

2.Ascolto, narrazione e dialogo – Claudio De Monte Nuto

3.Identità e relazione – Elena Salzano

4.Cultura digitale o cultura relazionale? – Nicola Mattina

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

RP, relazioni pubiche?

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Ehm, no… sarebbero le relazioni con i pubblici: public relations…

che però non si traduce pubbliche relazioni.

Uff quant’è difficile Spiegarlo!!!

FERPI:

Federazione delle Relazioni Pubbliche Italiana

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

C’è un associazione di professionistiCi sono metodologie riconosciute di

interventoCi sono un codice etico, un corpus teorico,

Bla bla blaMa torniamo agli Stakeholder

E tu, chi sei?

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Ehm, come chi sono?Vabbé che vuoi conoscere i

tuoi pubblici ma…

Questa prima indagine della FERPI sul settore turistico italiano è stata svolta grazie alla diffusione di un questionario online presso gli operatori turistici pubblici e privati sul territorio nazionale. La sua realizzazione è stata affidata alla sola azione volontaria dei soci FERPI partecipanti al ‘gruppo turismo’.

La ricerca, che ha utilizzato lo strumento Survey Monkey, non ha inteso avere dunque la presunzione di valore statistico, ma ha iniziato a ‘sondare il terreno’ su questioni di primaria importanza per il turismo e per la comunicazione turistica.

Le risposte hanno fornito alcune indicazioni chiare, affidabili e significative, sicuramente utili a:- rilevare la percezione sull’importanza e sulla qualità delle relazioni nel settore turistico,- evidenziare alcune criticità da comprendere ed approfondire successivamente,- valutare le aspettative degli intervistati verso la professione dei comunicatori relatori pubblici,- stimolare negli stakeholder una riflessione più attenta sul ruolo strategico delle RP per lo sviluppo del turismo in Italia.

Gli obiettivi dell’indagine

6

La diffusione dell’indagine è iniziata a gennaio 2011 e il link al questionario online è rimasto attivo fino alla metà del mese di luglio.

Sono stati raccolti, in tutto, 470 questionari compilati.

Il questionario è stato inviato dai soci FERPI o con email diretta o attraverso newsletter, ma si è potuto accedere al Survey Monkey anche grazie alle notizie pubblicate su diversi siti web e social media e al sollecitato passaparola .

Va poi considerato che non tutti gli intervistati hanno risposto a tutte le domande del questionario. Dunque il numero delle risposte è diverso per ogni domanda.

Il numero delle risposte

7

La ripartizione geografica

Circa il 73% degli intervistati ha indicato la propria Regione di provenienza.Il numero maggiore di risposte in alcune Regioni rispetto ad altre è stato influenzato per lo più dalla maggiore diffusione dell’indagine in quelle zone da parte dei singoli soci FERPI coinvolti.

8

La tipologia degli intervistati

Circa il 90% degli intervistati ha indicato la propria organizzazione di appartenenza.L’indagine ha raggiunto una buona varietà di operatori turistici pubblici e privati.

9

1. Le opinioni degli intervistati

La stragrande maggioranza degli intervistati ha evidenziato il valore delle relazioni sia per la crescita del turismo in generale…

10

2. Le opinioni degli intervistati

… sia per i singoli sistemi turistici territoriali, riconoscendo ampiamente la necessità di un ‘governo delle relazioni’ per il loro successo.

11

3. Le opinioni degli intervistati

Ma la qualità attuale delle relazioni nel settore turistico è percepita mediamente come scarsa o appena sufficiente (ha risposto a questa domanda circa l’84,5% degli intervistati). Anche il valore più alto riconosciuto alle relazioni degli operatori con i turisti (3,29) è ben lontano dai livelli di eccellenza a cui si dovrebbe puntare.

Valutazione in scala da 1 a

5……………………………………………..Rating

Average

– Tra operatori pubblici e privati

2,71

– Tra le istituzioni

2,61

– Tra le imprese

2,84

– Tra imprese di territori diversi

2,43

– Con i turisti 3,29

– Con i media

2,97

12

4. Le opinioni degli intervistati

Più nel dettaglio:

13

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

6 Ottobre 2011

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

E tu, chi hai?

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Ehm, come chi ho?Ne ho, ne ho ma quanti ne ho? Quanti e quali sono stì stakeholder???

Stakeholder

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

(Letteralmente "pali di sostegno").

Con il termine stakeholder (o "portatore di interesse") si individuano i soggetti influenti nei confronti di un'iniziativa economica, sia essa un'azienda o un progetto.

Freeman, R. Edward (1984). Strategic Management: A stakeholder approach.

Gorel

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Governo delle Relazioni

Una delle principali metodologie di intervento dei Relatori Pubblici.

Varie fasi tra cui…

Analisi & Mappa

Stakeholder

Muzi Falconi, Toni (2005). Gorel. Governare le Relazioni.

Individuare Stakeholder

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Individuare. Stakeholder attivi & passivi

Muzi Falconi, Toni (2005). Gorel. Governare le Relazioni.

Ascoltare. Aspettative

Integrare o non integrare le loro aspettative nelle nostre strategie.

Segmentare Influenti. Differenti a seconda delle diverse finalità

Coinvolgere nelle relazione

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Fonte: wikipedia

Individuare Stakeholder

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Ap

t /Ep

t

po

litici

med

ia

com

un

ità

Op

inio

n

leader C

liente

Distrib

uto

re

dip

end

enti

soci

io

Individuare Stakeholder

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Apt /Ept

politicimedia

comunità

Opinion leader

Cliente

Distributore

dipendenti

soci io

Individuare Stakeholder

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Dal sito di Reale 20Ricordati di

citare la fonte!!!

Individuare Stakeholder

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Ricordati di citare

la fonte!!!

Individuare Stakeholder

Ascoltare

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Il mio stakeholder. Attivo o passivo?

È consapevole di esserlo?

Prima fase dell’ascolto: analisi

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Cosa si aspetta da noi?

Interviste, focus group, sondaggi, incontri informali, analisi rassegne stampa, analisi

Ascoltare. Ascolto attivo = primo coinvolgimento

Ehi you hold the Stake, don’t you?

Do you know it?

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Come renderlo consapevole? Azione di engagement dello stakeholder.

3. Coinvolgere nelle relazione

Ascoltare

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Il mio stakeholder.

Di quale interesse è portatore?

Strumento

Analisi SWOT

Es. giornalista?

Fare notizia… Andare in prima pagina… creare una storia a puntata, ecc. ecc.

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Il mio stakeholder.

Che priorità rappresenta per me?

Quali relazioni esistenti

Es. travel agency svedese?

Non mi conosce. Ha dei pregiudizi.

Non mi ha mai interessato

2. Ascoltare

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Il mio stakeholder.

Su quali azioni incide?

Differenti influenti a seconda delle diverse finalità/azioni/tempistiche.

4. Individuare Influenti.

Es. opinion leader

enogastronomia?

Influenza opinione dei turisti enogastronomici.

Influenza opinione decisori pubblici per finanziamenti

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Mappati gli stakeholder

Definizione azioni di cpoinvolgimento, comunicazione e relazione

Strategia

Non tocca ai colleghi?

TITOLO DELLA PRESENTAZIONE

Eventuale sottotitolo

data n. pagina

MOTORVALLEY EMILIA-ROMAGNA

1 hotel, ristoranti

2 circuiti, autodromi, kartodromi

3 musei dell’auto e della moto,

musei aziendali

4 aziende automobilistiche

5 associazioni di categoria

ecc. ecc.

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Una mappa?

La mappa degli stakeholder, primo passo per la gestione delle relazioni

Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e di competitività del sistema turistico

6 Ottobre 2011

Recommended