Il progetto di Internazionalizzazione Le Mat

Preview:

DESCRIPTION

Decent work through social economy. From stigma (brand) to brand. LE MAT nasce nel 2001 come progetto di internazionalizzazione. Franchising per replicare una impresa sociale che funziona e crea empowerment e inclusione sperimentata e distillata in Italia

Citation preview

IL PROGETTO di INTERNAZIONALIZZAZONE

Renate Goergen

L’internazionalizzazione è quel processo attraverso il quale le imprese non solo dispiegano le loro vendite su più mercati esteri (viaggiatori esteri e nuovi franchisee), ma dagli stessi mercati o da altri attingono anche per il loro approvvigionamento di materie prime, componenti, tecnologie, impianti, attrezzature, risorse finanziarie, forza lavoro; essa comporta inoltre la localizzazione su più mercati esteri delle attività produttive o di parti di esse.

LE MAT nasce nel 2001 come progetto di internazionalizzazione!

Franchising per replicare una impresa sociale che funziona e crea empowerment e inclusione

sperimentata e distillata in Italia

Decent work through social economy From stigma (brand) to brand

Brussels, the 26° of June 2012

The Le Mat people set up social co-operatives because they are social entrepreneurs, love collective owned and community shared businesses, like a more sustainable and inclusive development, want to do a work they like and have an equal salary, want to be independent and take their own decisions…

We wanted to show the world of social entrepreneurs to everybodyWe wanted social entrepreneurship to become more

touchable,visible,

shareable, traceable, open to everybody, we wanted to attract new people,have new friends and clients and show our abilities

SOME YEARS AGO SOME OF US HAD A NEW IDEA!!!!!!

And so we opened a Hotel in an abandoned old building owned by a local bank…

We discovered to be good in welcoming and including people from abroad

We discovered that Travellers like SPECIAL PLACES, SPECIAL PEOPLE, SPECIAL VALUES

We discovered to be able to tell our stories about social entrepreneurship, active citizenship, empowerment, recovery

IT WAS A HARD BUT EXITING WORK!!!!!!

We learned to be a SPECIAL PLACE and a INNOVATIVE TOURISTIC PRODUCT!!!!!

Quali sono oggi gli strumenti di internazionalizzazione?

• I finanziamenti italiani per l’internazionalizzazione, i finanziamenti europei e extra europei

• LE MAT EUROPE• European Social Franchising Network – ESFN• L’Associazione dei Viaggiatori Le Mat (i viaggiatori esteri e i

tecnici Le Mat che parlano le lingue)• Il portale plurilingue, i video plurilingue• I partneriati con INDACO e altre AGENZIA DI

INTERNAZIONALIZZAZIONE (ILO, REVES, Soficatrà, legacoop etc)• Le sedi all’estero: Goeteborg, Liverpool, South Shields,

Barcellona, Banja Luka e Berlino• Il FORUM ANDERS REISEN e altri TOUROPERATOR esteri

IL PROGRAMMA DI LAVORO DELL’ INTERNAZIONALIZZAZIONE

• Trasferire il know-how all’estero (aumentare i franchisee all’estero);

• Cercare partners e creare marchi e filiali di franchisor all’estero (vedi Svezia, Inghilterra, Spagna);

• L’internazionalizzare del marchio (vendita nostre competenze e acquisizione di nuove competenze, scambi etc.)

• Ampliare il numero e l’eterogeneità dei viaggiatori• Implementare i prodotti, viaggi sul portale di booking• Espandere la cultura dell’imprenditorialità sociale italiana • Aumentare il valore del marchio

Quali paesi e con quali partner?• I paesi dell’Europa del nord con LE MAT SWEDEN• Tutti i paesi Europei con LE MAT EUROPE, gli

inglesi, polacchi, spagnoli e con tutti i partners dei soci/affiliati Le Mat

• La Germania con STEFAN RUF, FORUM ANDERS REISEN etc;

• Il Brasile, l’Argentina, la China con INDACO e/o OMS e ILO

• Ricavi da trasferimento di competenze (consulenze, formazione)

• Ricavi di progetti di sviluppo europei e/o extraeuropei (remunerazione prestazioni professionali, costi fissi, costi di viaggio, investimenti per il miglioramento della manualistica e del valore del marchio)

• Ricavi da viaggiatori in Italia (ricavi per vitto, alloggio, trasporto ai soci/affiliati (% a Le Mat?) e per organizzazione e accompagnamenti)

La struttura dei ricavi

• Importazione di nuove competenze, relazioni

• sperimentazione del marchio e della manualistica all’estero

• Maggiore visibilità e accreditamento anche in vista di futuri progetti europei

• Il portale di booking diventa più utile e redditizio

• Il marchio assume maggiore valore

ALTRI VANTAGGI e ENTRATE

• Consulenti, affiliatori, progettisti che parlano altre lingue e sono in grado di andare all’estero

• Un portale multilingue continuamente aggiornato – il portale booking in altre lingue

• Sviluppatori di prodotti per viaggiatori esteri• una maggiore conoscenza e cultura nelle strutture

di accoglienza – i siti in inglese, l’accoglienza rivolta al viaggiatore estero

• SI VENDE LE MAT – WE SELL LE MAT e non i singoli e quindi un maggiore utilizzo del marchio

SU COSA BISOGNA INVESTIRE?

• Per essere in grado di cogliere le opportunità derivanti da una internazionalizzazione sistematica occorre investire in personale qualificato

• Ci sono molte risorse di sostegno ma l’imprenditore deve dimostrare il proprio investimento (vedi meccanismo della rendicontazione) prima di poterne usufruire

IN SOSTANZA:

Recommended