Jn T Para Rbja Trad Ita

Preview:

Citation preview

Situazione e sfide nel Corridoio di Carajás:

- contesto- impatto diretto e indiretto della Vale- quello che la Vale non fa

Cos’è “Justiça nos Trilhos”:

- articolazione di gruppi e movimenti- obiettivo- strumenti per raggiungere l’obiettivo- relazioni con RBJA

Cosa sta succedendo

lungo i binari?

Vittime della deforestazione

Eldorado de Carajás

Le vene aperte dell’America Latina (1)

Le vene aperte dell’America Latina (2)

In discussione il modello predominante di “sviluppo”: distruttore, predatore e poco o per niente aperto alla partecipazione

Oltre all’impatto diretto e indiretto della Vale...

che cosa la Vale non fa?

Compensazioni ambientali

Indennizzi

Licenza ambientale non frammentata per raddoppio dei binari e del porto

Pagamento multe

Pagam. Debito con lo Stato 1,8milioni R$ (CFEM – royalties)

Ripartizione del profitto

Foco: la VALE

Punto di partenza: il corridoio di Carajás (la nostra terra)

In discussione: l’intero complesso minerario-metallurgico(impianti siderurgici, carbonaie, eucalipto etc.)

Coordinamento:

Missionari Comboniani del Nordest del Brasile

Forum Carajás

Società Maranhense dei Diritti Umani

Caritas regionale Maranhão

Forum Reage São Luís (Reagisci São Luís)

Sindacato dei Ferrovieri di Pará, Maranhão e Tocantins

CUT Maranhão

Appoggi:

Rede Brasileira de Justiça Ambiental, GT de Combate ao Racismo Ambiental, GT Articulação Siderurgia, Instituto de Políticas Alternativas para o Cone Sul, ECOA, Movimento pelas Serras e àguas de Minas, FAOR (Fórum Amazônia Oriental), Comitê Dorothy Belém, Fórum Social Maranhense, Associação Juízes para a Democracia, Dioceses de Imperatriz e Viana, Cáritas Regional Pará, Núcleo de Assessoria Jurídica Popular São Luís, CPT Marabá, MAB Marabá, CEPASP Marabá, Sociedade Paraense de Direitos Humanos.

Alleanze Internazionali:

- Cajamarca (Peru);- Rio Colorado (Argentina);- Coquimbo (Chile);- Kanaks (Nova Caledonia);- Karonsi'e Dongi (Indonésia);- Liga de Justica Ambiental (Moçambique);- United Steel Workers (Canadá);- Ativistas de NewFoundland (Canada);- Mining Watch (Canada);- Centro Nuovo Modello di Sviluppo (Itália);- OCMAL;- Mines and Communities.

Obiettivo...

Il controllo popolare dell’Azienda

(nel senso di un rafforzamento dei meccanismi giuridici, politici e di pressione popolare in

modo che le azioni della multinazionale siano regolate dai diritti economici, sociali, culturali e

ambientali della gente)

Strumenti per raggiungere l’obiettivo:

1. Consapevolizzazione e articolazione popolare (lavoro di base):seminari, scambi di visite tra esponenti, materiale popolare, memorandum dei diritti lungo i binari

2. Studio e documentazione:ricerca socio-economica tra le comunità lungo i binari

3. Denuncia e divulgazione tramite media nazionali e internazionali:FSM, dossier Vale unificato (con rete nazionale di partners), missione della Piattaforma DHESCA, blog e sito, articoli per giornali nazionali e stranieri, Tribunale Popolare “Terra, meio ambiente e direitos humanos” (Terra, ambiente e diritti umani), incontro tra i danneggiati dall’attività della Vale (aprile 2010), etc.

4. Accompagnamento di alcuni casi concreti lungo il corridoio di Carajás per ottenere indennizzi e compensazioni ambientali (collaborazione con MPE e MPF) *

5. Articolazione della rete a livello nazionale:incontri tra gruppi ed enti in conflitto con la Vale, scambio di materiale e visite, formazione integrata, appoggio alle azioni di ogni ente, etc.

6. Proposta di legge per la ricostituzione di un Fondo di Sviluppo a partire da una quota fissa dei profitti della Vale (e di altre compagnie minerarie). Il Fondo verrebbe amministrato da un Consiglio di Gestione paritario e decentralizzato nelle regioni in cui opera la Vale (piano di lungo periodo e di ‘ingegneria politica')

7. Articolazione della rete a livello internazionale:visibilità dei conflitti con la Vale in Brasile, divulgazione di altri conflitti ancor più nascosti, scambio di esperienze e visite, appoggio alle reciproche lotte, formazione di esponenti di altri paesi attraverso progetti di collaborazione con organi finanziatori, osservatorio permanente sulla Vale ('Vale-watch') e comparazione delle azioni della Vale nei diversi paesi in cui opera*

• Appoggio alla rete nazionale dei danneggiati dalla Vale (con lo sguardo anche ad aprile 2010) • Visita della segretaria alla regione di Carajás• Interscambio tecnico (strumenti e metodi di ricerca e denuncia)• ...

www.justicanostrilhos.org

Recommended