“ Dopo questi fatti Giuseppe di Arimatea, che era discepolo di Gesù, ma di nascosto, per timore...

Preview:

Citation preview

“Dopo questi fatti Giuseppe di Arimatea, che era discepolo di Gesù, ma di nascosto,

per timore dei Giudei, chiese a Pilato di prendere il corpo di Gesù. Pilato lo

concesse. Allora egli andò e prese il corpo di Gesù.

Vi andò anche Nicodemo, quello che in precedenza era andato da lui di notte, e

portò un centinaio di libbre di una mistura di mirra e di aloe. Essi presero allora il

corpo di Gesù e lo avvolsero con dei teli insieme con aromi, come usano fare i

Giudei per preparare la sepoltura. Ora, nel luogo dove era stato crocifisso,

vi era un giardino e nel giardino un sepolcro nuovo,

nel quale nessuno era stato ancora posto. Là dunque, poiché era il giorno della Preparazione dei Giudei e dato che il sepolcro era vicino, posero Gesù”.

(Giovanni 19, 38-42).

“Beati voi che ora piangete, perché riderete”.(Luca 6, 21)

“E Dio tergerà ogni lacrima dai loro occhi;

non ci sarà più la morte, né lutto, né lamento, né affanno, perché le cose

di prima sono passate” (Apocalisse 21, 4 )

Un po’ di storiaUn po’ di storia

Imago Pietatis Imago Pietatis

le miniature ottoniane e le grandi le miniature ottoniane e le grandi croci dipintecroci dipinte

le Deposizioni romaniche

la pittura gotica

devozioni di carattere drammatico

l’utilizzo di simulacri del Cristo morto

progressiva drammatizzazione

il “teatro della pietà” e lo sviluppo della scultura

Recommended