1 GLI ANGELI DELLA NOTTE CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI STRADA PROBLEMA IL FENOMENO DELA...

Preview:

Citation preview

1

GLI ANGELI DELLA NOTTEGLI ANGELI DELLA NOTTE

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI STRADA

PROBLEMA

IL FENOMENO DELAPROSTITUZIONE DI STRADA

Tra le 15.000 e le 18.000 donne

coinvolte

Il 10% è vittima della tratta

IL CORSO VERTE A FORMARE OPERATORI CHE

Operino per unefficace azione

di tutela

PromozioneDella

persona

Lotta all’abusoe allo

sfruttamentosessuale

COMPETENZEdell’operatore

saper osservare comportamenti

Individuali e collettivi

valutare i bisogni dei soggetti

flessibilità

grande disponibilitàall’ascolto

Come intervenire sul campo?Come intervenire sul campo?

Approccio inefficaceApproccio efficace

presentaresubito

Il propriotesserino

potrebbe essererischioso per la propria persona

iniziare gradualmenteuna relazione con

il soggetto

esercitare un ruolo di guida

e sostegno

inscenare un rapimento

Progressivo inserimentosociale

2

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI STRADA

“Fenomeno della prostituzione femminile nel Nord-Est Italia”

Università di Padova – Scienze della Formazione Corso di Tecnologie della Formazione - 2006/2007 Prof. C. PetruccoLearning Object Gruppo FUTURAMA

Corso di formazione

per operatori di strada

3

Il corso è stato realizzato dalle formatrici:

Manuela Cassani

Claudia Pelleriti

Università di Padova – Scienze della Formazione Corso di Tecnologie della Formazione - 2006/2007 Prof. C. PetruccoLearning Object Gruppo FUTURAMA

4

Target: Operatori di strada

Il corso verte a formare educatori che operino per un’efficace azione di tutela e promozione della persona e di lotta all'abuso e allo sfruttamento sessuale

Università di Padova – Scienze della Formazione Corso di Tecnologie della Formazione - 2006/2007 Prof. C. PetruccoLearning Object Gruppo FUTURAMA

5

Analisi del problema :

LA PROSTITUZIONE DI STRADA

Università di Padova – Scienze della Formazione Corso di Tecnologie della Formazione - 2006/2007 Prof. C. PetruccoLearning Object Gruppo FUTURAMA

6

“GLI ANGELI DELLA NOTTE” Progetto e tipologia di intervento

L’ obiettivo è quello di formare operatori/educatori di strada, preparati al lavoro di recupero, assistenza psicologica e di sensibilizzazione in loco (ossia in strada) delle vittime cadute nella rete del mercato mafioso della prostituzione. Formare educatori capaci di riuscire ad incentivare e stimolare, nella donna schiava della strada, quel senso di rispetto per sé stessa e il suo corpo.

Università di Padova – Scienze della Formazione Corso di Tecnologie della Formazione - 2006/2007 Prof. C. PetruccoLearning Object Gruppo FUTURAMA

7

Quali sono le competenzecompetenze che un operatore di strada deve possedere ?

Università di Padova – Scienze della Formazione Corso di Tecnologie della Formazione - 2006/2007 Prof. C. PetruccoLearning Object Gruppo FUTURAMA

8

Un bravo operatore deve….

• possedere elementi di psicologia, sociologia, medicina, legislazione socio-sanitaria, tecniche di comunicazione e di uso delle dinamiche di gruppo.

• deve saper osservare i comportamenti individuali e collettivi, valutare i bisogni dei soggetti con cui entra in contatto, formulare piani di lavoro in collaborazione con l’équipe psico-sociale e redigere rapporti sulla propria attività.

• è essenziale anche una buona dose di flessibilità ed una grande disponibilità all’ascolto.

Università di Padova – Scienze della Formazione Corso di Tecnologie della Formazione - 2006/2007 Prof. C. PetruccoLearning Object Gruppo FUTURAMA

9

Allora non deve solo trasmettere

informazioni riguardo strutture d’accoglienza e

prevenzione!

Questa figura assolve a diversi compiti, la sua azione è volta ad instaurare una relazione diretta con il soggetto…

Università di Padova – Scienze della Formazione Corso di Tecnologie della Formazione - 2006/2007 Prof. C. PetruccoLearning Object Gruppo FUTURAMA

…al fine di prenderne in considerazione:• i problemi•esercitare un ruolo positivo di guida e sostegno•permettere alla persona di progredire per poi configurarne il progressivo inserimento sociale.

10

Mmh..onestamente è molto difficile

trovare una risposta…credo che

mi avvicinerei mostrandole il

tesserino…

A tal proposito vorrei esplicitarti una problematica: da operatrice come cercheresti di avvicinare per la prima volta una prostituta?

PROBLEMA :

Università di Padova – Scienze della Formazione Corso di Tecnologie della Formazione - 2006/2007 Prof. C. PetruccoLearning Object Gruppo FUTURAMA

11

Esporsi in maniera così esplicita

potrebbe essere rischioso per la tua

persona…

Per vedere un possibile approccio

CLICCA SULL’IMMAGINE

Università di Padova – Scienze della Formazione Corso di Tecnologie della Formazione - 2006/2007 Prof. C. PetruccoLearning Object Gruppo FUTURAMA

Campagna di sensibilizzazioneCampagna di sensibilizzazionecontro la tratta di esseri umanicontro la tratta di esseri umani

12

Rilevazione del problema APPROFONDIMENTI :

http://www.regione.veneto.it http://it.wikipedia.org http.//www.rai.it www.terrelibere.it/trafficanti.htm http://spazioinwind.libero.it www.consiglioveneto.it www.caritastarvisina.it www.comune.torino.it www.venetosociale.org http://www.raixevenete.net http://www.ecologiasociale.org

Università di Padova – Scienze della Formazione Corso di Tecnologie della Formazione - 2006/2007 Prof. C. PetruccoLearning Object Gruppo FUTURAMA

13

La scelta di lavorare in strada è un approccio non soltanto metodologico, ma una precisa scelta etica e

volontà di spogliarsi da ogni pregiudizio e consapevolezza di attuare un intervento non richiesto.

“GLI ANGELI DELLA NOTTE”

Università di Padova – Scienze della Formazione Corso di Tecnologie della Formazione - 2006/2007 Prof. C. PetruccoLearning Object Gruppo FUTURAMA

Recommended