1 I Musei dellArtigianato Risultati di una ricerca Roma, 10 Luglio 2002 Confartigianato I Musei...

Preview:

Citation preview

1

I Musei dell’ArtigianatoI Musei dell’Artigianato  

““Caratteristiche e potenzialità di un patrimonio identitario diffuso”

Risultati di una ricercaRisultati di una ricerca

Roma, 10 Luglio 2002Roma, 10 Luglio 2002ConfartigianatoConfartigianato

2

I Musei censitiI Musei censiti Musei delle arti applicate Musei del tessuto Musei degli strumenti musicali Musei della ceramica, lavorazione dei metalli, del legno, del vetro, della paglia, ecc. Musei del presepe e dei burattini Musei di prodotti alimentari artigianali Musei che ospitano oggetti legati alla vita quotidiana (utensili, arredi e manufatti legati alla cultura imprenditoriale artigiana) Musei delle macchine utilizzate per la produzione

di determinati oggetti.

3

Tutti questi Musei hanno in comune un aspetto: sono definibili tutti come ‘musei d’identità’, la cui funzione è la testimonianza, la conservazione di un ‘sapere’.Sono musei nati per volontà delle comunità locali; prendono origine dalla necessità che ogni società ha di ricercare le proprie radici e stabilire la propria identità.

4

Risultati della RicercaRisultati della RicercaSono stati censiti 210 Musei dell’Artigianato, che rappresentano il 6,64% del totale dei Musei Italiani.

93,36%

6,64%

Altri Musei Musei dell'Artigianato

5

Di questi 210, ben 147, il 70% del totale, sono ubicati in comuni non capoluogo di provincia.

30%

70%

Musei dell'Artigianatoubicati in comuni capoluogodi Provincia

Musei dell' Artigianatoubicati in comuni noncapoluogo di Provincia

6

Per quanto concerne la distribuzione sul territorio, vi è una netta prevalenza del nord – in particolare il nord ovest – rispetto al resto della Penisola.

49,52%

30,95%

19,52%

NordCentroMezzogiorno

7

28,57%

20,95%30,95%

19,52%

Nord Ovest Nord Est Centro Mezzogiorno

8

0 5 10 15 20 25 30 35

Lombardia

Toscana

Veneto

Emilia Romagna

Campania

Piemonte

Marche

Lazio

Liguria

Sicilia

Umbria

Friuli Venezia Giulia

Abruzzo

Puglia

Calabria

Trentino Alto Adige

Molise

Sardegna

Valle d'Aosta

Basilicata

9

Regione Numero Musei

Distrib. %

Lombardia 33 15,7

Toscana 29 13,8

Veneto 19 9,0

Emilia Romagna

19 9,0

Campania 18 8,6

Piemonte 16 7,6

Marche 16 7,1

Lazio 15 5,2

Liguria 11 4,3

Sicilia 9 2,4

Prime 10 Regioni per numero di Musei

10

Provincia Numero Musei

Firenze 15

Vicenza 10

Napoli 9

Roma 8

Milano 7

Genova 6

Brescia 6

Bologna 6

Modena 6

Province per numero di Musei

11

Tipologie di Museo più diffuse

Tipologia Tot.

Musei della ceramica, maiolica e

terracotta

45

Musei delle Arti Applicate 25

Musei Tessili 21

Musei degli Strumenti Musicali

15

Musei del Ferro, ghisa e metalli

14

12

La presenza di Musei dell’Artigianato è maggiore proprio laddove un territorio si specializza ed eccelle nella produzione di un determinato manufatto.

Musei e Distretti ProduttiviMusei e Distretti Produttivi

13

Museo didattico del Museo della SetaComo

Museo Tessile della Fondazione Antonio RattiComo

Museo della Seta “Abegg”Garlate (Lecco)

Civico Museo Setificio “Monti”Abbadia Lariana (Lecco)

I Musei dell’Arte Serica intorno al Lago I Musei dell’Arte Serica intorno al Lago di Comodi Como

14

I Musei d’ImpresaI Musei d’Impresa

In molti casi, le imprese hanno voluto valorizzare le proprie radici e la storia della loro produzione allestendo un museo all’interno dell’azienda stessa.

All’interno di questa categoria rientrano i Musei-Bottega

15

Risultati delle interviste:Risultati delle interviste:

• Su un universo di 210 musei, ha risposto il 75,2% degli intervistati

16

41,8%

13,9%

41,1%

3,2%

Musei Privati Musei Statali Musei Comunali Altro

Musei Privati 41,8% Musei Comunali 41,1%Musei Statali 13,9%Altro 3,2%

17

Per quanto concerne l’uso delle nuove tecnologie, il 68,3% dispone di un’e-maile-mail e il 58,2% è dotato di un sito internetsito internet

18

58,9%

41,1%

Musei con ingresso a pagamento

Musei con ingresso gratuito

19

• Il numero di addetti in media ammonta a 11,1 persone a museo, per un totale di 2331 addetti complessivi nei 210 musei considerati

• I visitatori l’anno in media sono 14.243 (max 210.317 – min. 50)

20

Servizi aggiuntivi e attività didattico-produttive

21

Il Laboratorio Il Laboratorio ArtigianoArtigiano

Il 42,4% dei Musei dispone al suo interno di un laboratorio artigiano. Intervistato sull’utilizzo del laboratorio (possibilità di risposta multipla) il campione ha risposto:

•-       59,7% a scopo di restauro•-       61,2% a scopo didattico•-       35,8% a scopo di vendita•-       47,8% per corsi di formazione•- 25,4% per ospitare apprendisti

22

Questi MuseiMusei non sono solo “contenitori di ricordi”, ma sono veri e propri protagonisti dello protagonisti dello sviluppo della cultura sviluppo della cultura artigiana sul artigiana sul territorioterritorio

23

• Il 70,9 % dispone di uno spazio per mostre mostre temporaneetemporanee

• il 58,9% ha una sala sala convegniconvegni

• Il 57,6% è dotato di un bookshopbookshop

24

• il 38,6% di tali Musei vende merchandisingmerchandising

• Il 57% dispone di una bibliotecabiblioteca

• Il 15,8% dispone di un bar-bar-caffetteriacaffetteria

25

• Il 53% dei musei privati ha ricevuto sostegno economico dalla Pubblica Amministrazione

• Il 71, 5% dei musei intrattiene rapporti con altri musei

• Il 63,9% ha organizzato iniziative con altri musei

• Il 55,7% intrattiene rapporti Il 55,7% intrattiene rapporti diretti con imprese artigianediretti con imprese artigiane

26

• Il 39,2% dei Musei intrattiene rapporti con Organizzazioni di rappresentanza di categoria

• Il 22,8% dei Musei Il 22,8% dei Musei dell’Artigianato intrattiene dell’Artigianato intrattiene rapporti con Confartigianatorapporti con Confartigianato,in particolare:

- Nord-Ovest 21,3%- Nord-Est Nord-Est 33,3%33,3%- Centro 20,8%- Sud 14,8%

27

Tra coloro che hanno risposto di non avere rapporti con Confartigianato, l’86,8% si dichiara 86,8% si dichiara disponibile disponibile ad organizzare ad organizzare iniziative con iniziative con ConfartigianatoConfartigianato

28

Il Rapporto con Rapporto con ConfartigianatoConfartigianato è percepito dai Musei come una sinergia che una sinergia che produce valoreproduce valore

Recommended