1 La combustione Reazione chimica di una sostanza combustibile con un comburente che da luogo allo...

Preview:

Citation preview

1

La combustione

Reazione chimica di una sostanza combustibile con un comburente che da luogo allo sviluppo di calore, fiamma, gas, fumi caldi e luce

Condizioni necessarie per avere una combustione:

COMBUSTIBILECOMBUSTIBILE

COMBURENTECOMBURENTE

SORGENTE D’INNESCOSORGENTE D’INNESCO

2

IL TRIANGOLO DEL FUOCO

Condizione necessaria ma non sufficiente affinché avvenga la combustione

La combustione

3

Il Combustibile: è qualsiasi materiale atto a bruciare.

Il Comburente: l’ossigeno.L’aria che noi respiriamo è composta da 78% di

azoto, 21% di ossigeno e l’1% di altri gas.

La Temperatura di innesco o di accensioneè la temperatura corrispondente all’energia di

attivazione

La combustione

4

La fiamma: è la violenta manifestazione di una reazione chimica tra il combustibile e

l’ossigeno.

Temperatura delle fiamme:

Combustibili solidi: da 500 a 800 °C

Combustibili liquidi: da 1300 a 1600 °C

Combustibili gassosi: da 1600 a 3000 °C

La combustione

5

• SOLIDI: materiali di origine organica, carbone, legna, carta tessuti etc.. Sono caratterizzati dalla “pezzatura” intesa come rapporto tra il loro Volume e la loro Superficie

• LIQUIDI: sostanze che raggiunta una determinata temperatura che si chiama temperatura di infiammabilità subiscono evaporazioneSono classificati in base alla loro temperatura di infiammabilità

• GAS: sostanze che si trovano alle condizioni normali di temperatura e pressione allo stato gassoso (15°C e pressione atmosferica).Sono classificati in base alla loro maggior o minor densità rispetto all’aria.

Sostanze combustibili

6

LIQUIDI

Temperatura di infiammabilità

La temperatura di infiammabilità è la temperatura minima alla quale i

liquidi combustibili emettono vapori in quantità tali da incendiarsi in caso d’innesco

Sostanze combustibili

7

LIQUIDI

Per bruciare in presenza di innesco un liquido infiammabile deve passare allo stato di vapore, cioè deve raggiungere una temperatura tale da subire una sufficiente evaporazione.

In base alla temperatura di infiammabilità i liquidi infiammabili sono classificati:

Categoria A punto di infiammabilità < 21°C ( benzine,alcol)

Categoria B punto di infiammabilità >21< 65 °C (acqua ragia)

Categoria C punto di infiammabilità >65 °C (gasolio)

Sostanze combustibili

8

LIQUIDI (vapori dei liquidi)

Campo di infiammabilitàCampo all’interno del quale, in caso di innesco, le concentrazioni in aria di

vapori dei liquidi infiammabili o i gas bruciano

Tale Campo di infiammabilità è definito da un limite inferiore al di sotto del quale non avviene combustione ed un limite superiore, al di sopra del quale non avviene combustione

Sostanze combustibili

GAS

9

Gas leggero: gas avente densità rispetto all’aria inferiore a 0.8 (metano)

Gas pesante: gas avente densità rispetto all’aria superiore a 0.8 (GPL)

Un gas pesante tende a stratificare verso il basso.Viceversa uno leggero verso l’alto.

GAS

Sostanze combustibili

10

Prodotti della Combustione

11

Prodotti della Combustione

12

Misure di prevenzione e protezione

Il Rischio incendio

R = P x M

Misure di protezione

Misure di prevenzioneDove:

R= Rischio

P= Probabilità di accadimento di un evento

M= magnitudo dell’evento cioè le conseguenze

13

Misure di prevenzione e protezione

• Scelta dei materiali della struttura• Scelta degli arredi• Rispetto delle distanze di sicurezza• Impianti elettrici adeguati• Programma di manutenzione degli impianti• Comportamenti atti ad evitare l'insorgenza di un incendio

Misure di prevenzione

14

Misure di prevenzione e protezione

Misure di protezione attiva

• Impianto rilevazione automatica incendi• Piano di emergenza• Impianto di estinzione automatica• Impianto di evacuazione fumo e calore• Estintori• Rete idrica antincendio

15

Misure di prevenzione e protezione

Misure di protezione passiva

• Caratteristiche della struttura (avente determinata Resistenza al fuoco)

• Scelta dei materiali (aventi determinata Reazione al fuoco)

• Compartimentazione• Sistema delle vie di uscita (es: scale esterne o protette)

16

Con il simbolo REIREI si identifica un elemento da costruzione (componente o struttura) che deve conservare, per un determinato tempo, la stabilità, la tenuta e l’isolamento termico.

RR = Stabilità – è l’attitudine di un elemento da costruzione a conservare la resistenza meccanica sotto l’azione del fuoco.

EE = Tenuta – è l’attitudine di un elemento da costruzione a non lasciar passare ne produrre, se sottoposto all’azione del fuoco su un lato, fiamme, vapori o gas caldi sul lato esposto al fuoco

II = Isolamento termico – è l’attitudine di un elemento a ridurre, entro un dato limite di tempo, la trasmissione del calore

I numeri associati alla sigla REI (30, 60, 90, 12030, 60, 90, 120 ecc.) indicano il tempo di resistenza in minuti primi.

ESEMPIO: le porte, le pareti di separazione, gli elementi strutturali quali travi, pilastri, solai, muri portanti etc…

La Resistenza al fuoco

17

A – fuochi di materie solide, generalmente di natura organica, la cui combustione normalmente avviene con produzione di braci.

B – fuochi di liquidi o di solidi che possono liquefare.

C – fuochi di gas.

D – fuochi di sostanze chimiche spontaneamente combustibili in presenza di aria e reattivi in presenza d’acqua.

Classificazione dei fuochi

18

Meccanismi di estinzione

COMBUSTIBILE, CONBURENTE ,CALORE

sono le condizioni necessarie (ma non sufficienti) affinché avvenga un incendio, quindi se viene a mancarne anche una sola l’incendio ha fine.

• ESAURIMENTO DEL COMBUSTIBILE (combustibile)

• SEPARAZIONE o SOFFOCAMENTO (separazione tra aria e combustibile o porto l’ossigeno al di sotto del

15%)

• RAFFREDDAMENTO (sottrarre calore)

19

• Acqua:Acqua: I abbassamento della temperaturaII azione di soffocamento

• Schiuma:Schiuma: I separazione del combustibile dal comburenteII abbassamento della temperatura

• Polveri:Polveri: I azione anticatalitica (interruzione chimica della reazione di combustione)

II separazione del combustibile dal comburente

• Sostituti Sostituti Halon:Halon: I azione di soffocamento (riducono la % O2

II azione anticatalitica

• COCO22:: I azione di soffocamento (riduce la % di O2)

II abbassamento della temperatura

Meccanismi di estinzione

20

Acqua

Sostanze estinguenti

21

Schiuma

Sostanze estinguenti

22

Polveri

Sostanze estinguenti

23

Halon e Sostituti -Clean Agents-

Sostanze estinguenti

24

Gas inerti – CO2

Sostanze estinguenti

25

Esempi

Piano di Gestione Emergenza (P.G.E.)

26

Uso degli estintori portatili

Estintore a polvere Estintore a CO2

27

• Sganciare l’estintore dal suo supporto sollevandolo con entrambe le mani e, appoggiato a terra, togliere la spina di sicurezza della valvola erogatrice.

• Afferrare con una mano la maniglia della bombola e con l’altra la presa del tubo flessibile della lancia

• Provare preliminarmente l’estintore: dare un breve colpo di scarica per verificarne l’efficienza

• Agire e operare sempre sopravento: osserva la direzione del fumo e delle fiamme ed evita di stare sottovento

• Durante lo spegnimento brandeggia lentamente la lancia dell’estintore, punta e spostati successivamente

• Dopo aver usato l’estintore mettilo in sicurezza.

Uso degli estintori portatili

28

SOPRAVENTO Corretto

SOTTOVENTO

Non corretto

Uso degli estintori portatili

29

ALLA BASE DELLA

FIAMMA Corretto

Non corretto

Uso degli estintori portatili

30

MAI GIRARE LE

SPALLE Corretto

Non corretto

Uso degli estintori portatili

Recommended