1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL 2009 - 2011: PRIORITA ED OBIETTIVI

Preview:

Citation preview

1

Parma, 15 aprile 2009Relatore : Marsilio Saccavini

IL PAL 2009 - 2011: PRIORITA’ ED OBIETTIVI

2

Agenda

Criticità Obiettivi Interventi

L’Area della ContinuitàLUNGODEGENZA, RIABILITAZIONE,

GRADA

3

SOTTOGRUPPO LUNGODEGENZACoordinatoreLoris Borghi

 • Incremento dei quadri polipatologici • Prevedere il consolidamento e la crescita di

équipe medico-infermieristiche multiprofessionali con sperimentazione di nuovi modelli organizzativi clinico-assistenziali.

• Strutture di lungodegenza classificate, in base alla tipologia dei pazienti, in strutture prevalentemente riabilitative e strutture prevalentemente internistiche.

Criticità

4

Criticità

• Reperimento di strutture idonee per i casi gravissimi di cerebrolesione e disabilità acquisite

• Appare ancora deficitaria una regia complessiva ed unitaria per la effettiva messa in rete delle lungodegenze

5

Obiettivi ed Interventi

OObiettivo 1: Completamento e Rrazionalizzazione della dotazione pprovinciale di posti letto LD PARE(Lungodegenze post-acuzie eRriabilitazione Estensiva).

IIntervento1. dDefinire un piano di fattibilità d’intesa con il

gruppo “Rimodulazione della rete e nuovi modelli organizzativi” per la rimodulazione dei posti letto

6

Obiettivi ed Interventi

Obiettivo 2: Miglioramento dell’integrazione funzionale e della messa in rete delle diverse strutture di LD PARE.

Intervento

1. creare un osservatorio provinciale delle attività lungodegenziali ospedaliere e composto da almeno un rappresentante di ogni struttura, sia pubblica che privata accreditata

Obiettivo 3: Approfondimento della conoscenza delle diverse tipologie di pazienti che utilizzano i letti di LD PARE.

Intervento

1. messa a punto di un progetto provinciale di ricerca nell’ambito del governo clinico

2. costruzione di un sistema informatizzato specifico di valutazione dei costi e della tipologia dei pazienti a livello provinciale.

Obiettivi ed Interventi

8

SOTTOGRUPPO RIABILITAZIONECoordinatore

Marsilio Saccavini

AREA DEGENZA

• Definire i fabbisogni reali sui codici 56 e 60 territoriali

• Carenza di una piattaforma informatizzata per la messa in linea del flusso dei pazienti fra i nodi della rete riabilitativa

 

Criticità

AREA AMBULATORIALE e DOMICILIARE

•Analisi della distribuzione dell’offerta complessiva, dell’appropriatezza, della continuità del trattamento e della messa in rete del sistema attraverso la creazione di un centro informatizzato

Criticità

AREA PEDIATRICA

• Uniformità dell’expertise medica e tecnica in ambito provinciale, migliorando la definizione dei percorsi riabilitativi per la corretta presa in carico dei bisogni socio-sanitari del paziente con gravissima disabilità e della propria famiglia.

Criticità

LIVELLO PREVENTIVO

•“fragilità”, anziano, disabilità motoria, relazionale e cognitiva

•Attività Fisica Adattata

Criticità

Obiettivo 1: sviluppo di collegamenti strutturati InterAziendali e le strutture a codice 56, 60 e 75 HS per la continuità clinica.

Intervento

• attivazione di un centro gestionale unico integrato

• attivazione di un tavolo permanente di lavoro

Obiettivi ed Interventi

Obiettivo 2-3: regolamentazione gestionale del paziente affetto da gravissima disabilità acquisita.

Intervento

•identificazione di sedi di degenza protetta numericamente e qualitativamente dimensionabili rispetto alla necessità epidemiologica

Obiettivi ed Interventi

Obiettivo 4: attuazione sistematizzata del concetto di performance ed autonomia della persona diversamente abile. Intervento

•potenziamento del settore di terapia occupazionale ed ergonomia

•sviluppo della fase preventiva e di mantenimento motorio nella popolazione “fragile” (A.F.A.)

Obiettivi ed Interventi

SOTTOGRUPPO

GRAVISSIME DISABILITA’ ACQUISITE DELL’ADULTO (GRADA)

Coordinatore

Leonardo Marchesi

•Rientro a domicilio

•Funzioni surrogative, presso le unità ospedaliere di Lungodegenza post-acuzie.

Criticità

•I casi da destinare ai posti letto ad alta valenza assistenziale sono selezionati dalle commissioni multidisciplinari, costituite a livello di ogni distretto.

•I posti letto ad alta valenza assistenziale sono presenti, al momento, presso le strutture di Colorno (7 posti letto) e di Langhirano (8 posti letto, aumentabili a 10).

Criticità

•Obiettivo 1: ulteriore potenziamento delle “attività sanitarie e sociali integrate” a livello domiciliare.

•Obiettivo 2: attivazione di posti letto di alta valenza sanitaria, secondo gli standard regionali, nei contesti distrettuali che ne sono carenti, con particolare riferimento al Distretto di Parma.

Obiettivi ed Interventi

18

Grazie per l’attenzione