1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli...

Preview:

Citation preview

1

Tavolo del Patto per la crescita intelligente,

sostenibile e inclusiva

Il ricorso agli ammortizzatori sociali Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici nei territori colpiti dagli eventi sismici

del 20 e 29 maggiodel 20 e 29 maggio 2012 2012

Bologna, 31 luglio 2012Bologna, 31 luglio 2012

2 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

0

2.000.000

4.000.000

6.000.000

8.000.000

10.000.000

12.000.000

14.000.000

16.000.000

18.000.000

I_08 II_08 III_08 IV_08 I_09 II_09 III_09 IV_09 I_10 II_10 III_10 IV_10 I_11 II_11 III_11 IV_11 I_12 II_12

Ordinaria Straordinaria In Deroga

Ore di cassa integrazione autorizzate dall'INPS alle imprese dell'Emilia-Romagna dal 2008 per tipo d'intervento. Dati trimestrali

Fonte: INPS

3 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

Unità produttive

LavoratoriUnità

produttiveLavoratori

Unità produttive

LavoratoriUnità

produttiveLavoratori

Unità produttive

Lavoratori

CIGO (L.164/75) 112 4.268 364 14.077 40 1.845 36 2.132 552 22.322 CIGO in deroga 476 2.477 1.624 8.852 378 1.801 105 676 2.583 13.806 CIGS (L.223/91) 2 33 16 462 1 40 - - 19 535 CIG Edilizia (L.164/75) 8 24 94 804 5 15 5 9 112 852 Totali 598 6.802 2.098 24.195 424 3.701 146 2.817 3.266 37.515

REGIONE EMILIA ROMAGNAMonitoraggio aziende e lavoratori causale SISMA

TABELLA DI RIEPILOGO

Totale RegioneFerrara Modena Bologna Reggio Emilia

Aggiornamento al 27/07/2012

4 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

AREACIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE AREA

Cratere ristretto 19.400 402 10.785 830 31.417 Cratere (zona più esterna) 2.283 41 818 20 3.162 Fuori cratere (altri comuni delle province) 639 92 2.203 2 2.936 TOTALE PROVINCIA 22.322 535 13.806 852 37.515

AREACIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE AREA

Cratere ristretto 86,9% 75,1% 78,1% 97,4% 83,7%Cratere (zona più esterna) 10,2% 7,7% 5,9% 2,3% 8,4%Fuori cratere (altri comuni delle province) 2,9% 17,2% 16,0% 0,2% 7,8%TOTALE PROVINCIA 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

AREACIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE AREA

Cratere ristretto 522 16 2.077 103 2.718 Cratere (zona più esterna) 18 2 148 8 176 Fuori cratere (altri comuni delle province) 12 1 358 1 372 TOTALE PROVINCIA 552 19 2.583 112 3.266

AREACIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE AREA

Cratere ristretto 94,6% 84,2% 80,4% 92,0% 83,2%Cratere (zona più esterna) 3,3% 10,5% 5,7% 7,1% 5,4%Fuori cratere (altri comuni delle province) 2,2% 5,3% 13,9% 0,9% 11,4%TOTALE PROVINCIA 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Tabella A.2.2 - Percentuale unità produttive interessate per area ed istituto

REGIONE EMILIA ROMAGNA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Tabella A.1.1 - Numero lavoratori interessati per area ed istituto

Tabella A.2.1 - Numero unità produttive interessate per area ed istituto

Tabella A.1.2 - Percentuale lavoratori interessati per area ed istituto

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

5 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 21.423 233 4.589 - 26.245 COMMERCIO 90 302 3.527 - 3.919 COSTRUZIONI 168 - 101 852 1.121 AGRICOLTURA 233 - 62 - 295 TRASPORTI E ALTRI SERVIZI 346 - 5.496 - 5.842 N.D. 62 - 31 - 93 TOTALE 22.322 535 13.806 852 37.515

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 96,0% 43,6% 33,2% 0,0% 70,0%COMMERCIO 0,4% 56,4% 25,5% 0,0% 10,4%COSTRUZIONI 0,8% 0,0% 0,7% 100,0% 3,0%AGRICOLTURA 1,0% 0,0% 0,4% 0,0% 0,8%TRASPORTI E ALTRI SERVIZI 1,6% 0,0% 39,8% 0,0% 15,6%N.D. 0,3% 0,0% 0,2% 0,0% 0,2%TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

REGIONE EMILIA ROMAGNA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Tabella B.1.1 - Numero lavoratori interessati per settore ed istituto

Tabella B.1.2 - Percentuale lavoratori interessati per settore ed istituto

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

6 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 491 3 900 - 1.394 COMMERCIO 9 16 846 - 871 COSTRUZIONI 28 - 35 112 175 AGRICOLTURA 4 - 4 - 8 TRASPORTI E ALTRI SERVIZI 12 - 786 - 798 N.D. 8 - 12 - 20 TOTALE 552 19 2.583 112 3.266

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 88,9% 15,8% 34,8% 0,0% 42,7%COMMERCIO 1,6% 84,2% 32,8% 0,0% 26,7%COSTRUZIONI 5,1% 0,0% 1,4% 100,0% 5,4%AGRICOLTURA 0,7% 0,0% 0,2% 0,0% 0,2%TRASPORTI E ALTRI SERVIZI 2,2% 0,0% 30,4% 0,0% 24,4%N.D. 1,4% 0,0% 0,5% 0,0% 0,6%TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Tabella B.2.2 - Percentuale unità produttive interessate per settore ed istituto

Tabella B.2.1 - Numero unità produttive interessate per settore ed istituto

REGIONE EMILIA ROMAGNA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

7 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

ComuniCIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE COMUNE

% COMUNE

BASTIGLIA - - 30 6 36 0,1%BOMPORTO 527 - 174 3 704 2,9%CAMPOGALLIANO - - 21 - 21 0,1%CAMPOSANTO 514 - 100 - 614 2,5%CARPI 1.995 49 2.335 74 4.453 18,4%CASTELFRANCO EMILIA 100 1 162 - 263 1,1%CASTELNUOVO RANGONE - - 15 - 15 0,1%CASTELVETRO - - 13 - 13 0,1%CAVEZZO 1.024 80 262 29 1.395 5,8%CONCORDIA SUL SECCHIA 824 - 464 92 1.380 5,7%FINALE EMILIA 1.429 33 645 34 2.141 8,8%FIORANO MODENESE - - 23 - 23 0,1%FORMIGINE - - 92 - 92 0,4%FRASSINORO - - 1 - 1 0,0%GUIGLIA - - 4 - 4 0,0%MARANELLO - - 1 - 1 0,0%MARANO SUL PANARO - - 3 - 3 0,0%MEDOLLA 1.276 146 429 12 1.863 7,7%MIRANDOLA 3.050 49 1.438 236 4.773 19,7%MODENA 167 92 980 2 1.241 5,1%MONTEFIORINO - - 5 - 5 0,0%NONANTOLA 472 - 73 10 555 2,3%NOVI DI MODENA 208 - 379 52 639 2,6%RAVARINO 209 - 53 5 267 1,1%SAN CESARIO SUL PANARO 19 - 15 - 34 0,1%SAN FELICE SUL PANARO 996 - 494 105 1.595 6,6%SAN POSSIDONIO 42 - 155 2 199 0,8%SAN PROSPERO 473 - 105 136 714 3,0%SASSUOLO - - 92 - 92 0,4%SAVIGNANO SUL PANARO - - 10 - 10 0,0%SOLIERA 752 12 194 6 964 4,0%SPILAMBERTO - - 40 - 40 0,2%VIGNOLA - - 40 - 40 0,2%ZOCCA - - 5 - 5 0,0%TOTALE PROVINCIA 14.077 462 8.852 804 24.195 100,0%% ISTITUTO SU PROVINCIA 58,2% 1,9% 36,6% 3,3% 100,0%

Tabella 1.1 - Numero lavoratori interessati per comune ed istituto

PROVINCIA DI MODENA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

8 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

ComuniCIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE COMUNE

% COMUNE

BASTIGLIA - - 5 2 7 0,3%BOMPORTO 13 - 31 2 46 2,2%CAMPOGALLIANO - - 5 - 5 0,2%CAMPOSANTO 10 - 20 - 30 1,4%CARPI 78 3 297 15 393 18,7%CASTELFRANCO EMILIA 1 1 39 - 41 2,0%CASTELNUOVO RANGONE - - 3 - 3 0,1%CASTELVETRO - - 1 - 1 0,0%CAVEZZO 18 2 71 3 94 4,5%CONCORDIA SUL SECCHIA 14 - 111 9 134 6,4%FINALE EMILIA 29 33 142 12 185 8,8%FIORANO MODENESE - - 2 - 2 0,1%FORMIGINE - - 19 - 19 0,9%FRASSINORO - - 1 - 1 0,0%GUIGLIA - - 1 - 1 0,0%MARANELLO - - 1 - 1 0,0%MARANO SUL PANARO - - 2 - 2 0,1%MEDOLLA 29 3 74 4 110 5,2%MIRANDOLA 66 3 289 19 377 18,0%MODENA 5 1 123 1 130 6,2%MONTEFIORINO - - 1 - 1 0,0%NONANTOLA 2 - 16 4 22 1,0%NOVI DI MODENA 21 - 116 4 141 6,7%RAVARINO 3 - 10 1 14 0,7%SAN CESARIO SUL PANARO 1 - 4 - 5 0,2%SAN FELICE SUL PANARO 37 - 107 12 156 7,4%SAN POSSIDONIO 6 - 39 1 46 2,2%SAN PROSPERO 13 - 35 3 51 2,4%SASSUOLO - - 6 - 6 0,3%SAVIGNANO SUL PANARO - - 1 - 1 0,0%SOLIERA 18 1 41 2 62 3,0%SPILAMBERTO - - 1 - 1 0,0%VIGNOLA - - 9 - 9 0,4%ZOCCA - - 1 - 1 0,0%TOTALE PROVINCIA 364 16 1.624 94 2.098 100,0%% ISTITUTO SU PROVINCIA 17,3% 0,8% 77,4% 4,5% 100,0%

Tabella 1.2 - Numero unità produttive interessate per comune ed istituto

PROVINCIA DI MODENA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

9 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

AREACIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE AREA

Cratere ristretto 13.319 369 7.227 786 21.701 Cratere (zona più esterna) 572 1 286 16 875 Fuori cratere (altri comuni della provincia) 186 92 1.339 2 1.619 TOTALE PROVINCIA 14.077 462 8.852 804 24.195

AREACIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE AREA

Cratere ristretto 94,6% 79,9% 81,6% 97,8% 89,7%Cratere (zona più esterna) 4,1% 0,2% 3,2% 2,0% 3,6%Fuori cratere (altri comuni della provincia) 1,3% 19,9% 15,1% 0,2% 6,7%TOTALE PROVINCIA 100,0% 3300,0% 100,0% 100,0% 100,0%

AREACIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE AREA

Cratere ristretto 355 14 1.383 87 1.839 Cratere (zona più esterna) 3 1 65 6 75 Fuori cratere (altri comuni della provincia) 6 1 176 1 184 TOTALE PROVINCIA 364 16 1.624 94 2.098

AREACIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE AREA

Cratere ristretto 97,5% 87,5% 85,2% 92,6% 87,7%Cratere (zona più esterna) 0,8% 6,3% 4,0% 6,4% 3,6%Fuori cratere (altri comuni della provincia) 1,6% 6,3% 10,8% 1,1% 8,8%TOTALE PROVINCIA 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Tabella 2.2.2 - Percentuale unità produttive interessate per area ed istituto

PROVINCIA DI MODENA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Tabella 2.1.1 - Numero lavoratori interessati per area ed istituto

Tabella 2.2.1 - Numero unità produttive interessate per area ed istituto

Tabella 2.1.2 - Percentuale lavoratori interessati per area ed istituto

10 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 13.503 193 2.864 - 16.560 COMMERCIO 77 269 2.445 - 2.791 COSTRUZIONI 96 - 85 804 985 AGRICOLTURA 233 - 4 - 237 TRASPORTI E ALTRI SERVIZI 106 - 3.452 - 3.558 N.D. 62 - 2 - 64 TOTALE 14.077 462 8.852 804 24.195

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 95,9% 3300,0% 32,4% 0,0% 68,4%COMMERCIO 0,5% 58,2% 27,6% 0,0% 11,5%COSTRUZIONI 0,7% 0,0% 1,0% 100,0% 4,1%AGRICOLTURA 1,7% 0,0% 0,0% 0,0% 1,0%TRASPORTI E ALTRI SERVIZI 0,8% 0,0% 39,0% 0,0% 14,7%N.D. 0,4% 0,0% 0,0% 0,0% 0,3%TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

PROVINCIA DI MODENA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Tabella 3.1.1 - Numero lavoratori interessati per settore ed istituto

Tabella 3.1.2 - Percentuale lavoratori interessati per settore ed istituto

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

11 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 324 2 664 - 990 COMMERCIO 7 14 604 - 625 COSTRUZIONI 13 - 26 94 133 AGRICOLTURA 4 - 3 - 7 TRASPORTI E ALTRI SERVIZI 8 - 326 - 334 N.D. 8 - 1 - 9 TOTALE 364 16 1.624 94 2.098

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 89,0% 12,5% 40,9% 0,0% 47,2%COMMERCIO 1,9% 87,5% 37,2% 0,0% 29,8%COSTRUZIONI 3,6% 0,0% 1,6% 100,0% 6,3%AGRICOLTURA 1,1% 0,0% 0,2% 0,0% 0,3%TRASPORTI E ALTRI SERVIZI 2,2% 0,0% 20,1% 0,0% 15,9%N.D. 2,2% 0,0% 0,1% 0,0% 0,4%TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Tabella 3.2.2 - Percentuale unità produttive interessate per settore ed istituto

Tabella 3.2.1 - Numero unità produttive interessate per settore ed istituto

PROVINCIA DI MODENA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

12 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

ComuniCIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE COMUNE

% COMUNE

ARGELATO - - 18 - 18 0,5%BAZZANO - - 287 - 287 7,8%BENTIVOGLIO - - 7 - 7 0,2%BOLOGNA - - 270 - 270 7,3%CALDERARA DI RENO 2 - 3 - 5 0,1%CASTEL SAN PIETRO TERME - - 1 - 1 0,0%CASTELLO D'ARGILE 142 40 30 - 212 5,7%CASTEL MAGGIORE 93 - 32 - 125 3,4%CASTENASO - - 1 - 1 0,0%CREVALCORE 239 - 273 9 521 14,1%GALLIERA 156 - 10 - 166 4,5%GRANAROLO EMILIA - - 2 - 2 0,1%MALALBERGO - - 13 - 13 0,4%MOLINELLA - - 2 - 2 0,1%MONTE SAN PIETRO - - 32 - 32 0,9%MONZUNO - - 4 - 4 0,1%OZZANO EMILIA - - 2 - 2 0,1%PIEVE DI CENTO 19 - 107 1 127 3,4%SANT'AGATA BOLOGNESE 665 - 228 - 893 24,1%SAN GIORGIO DI PIANO 47 - 16 - 63 1,7%SAN GIOVANNI IN PERSICETO 334 - 280 5 619 16,7%SAN LAZZARO DI SAVENA - - 50 - 50 1,4%SAN PIETRO IN CASALE 122 - 113 - 235 6,3%SALA BOLOGNESE - - 15 - 15 0,4%SAVIGNO - - 2 - 2 0,1%ZOLA PREDOSA 26 - 3 - 29 0,8%TOTALE PROVINCIA 1.845 40 1.801 15 3.701 100,0%% ISTITUTO SU PROVINCIA 49,9% 1,1% 48,7% 0,4% 100,0%

Tabella 1.1 - Numero lavoratori interessati per comune ed istituto

PROVINCIA DI BOLOGNA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

13 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

ComuniCIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE COMUNE

% COMUNE

ARGELATO - - 4 - 4 0,9%BAZZANO - - 4 - 4 0,9%BENTIVOGLIO - - 6 - 6 1,4%BOLOGNA - - 102 - 102 24,1%CALDERARA DI RENO 1 - 2 - 3 0,7%CASTEL SAN PIETRO TERME - - 1 - 1 0,2%CASTELLO D'ARGILE 2 1 7 - 10 2,4%CASTEL MAGGIORE 3 - 13 - 16 3,8%CASTENASO - - 1 - 1 0,2%CREVALCORE 11 - 73 2 86 20,3%GALLIERA 4 - 4 - 8 1,9%GRANAROLO EMILIA - - 2 - 2 0,5%MALALBERGO - - 3 - 3 0,7%MOLINELLA - - 1 - 1 0,2%MONTE SAN PIETRO - - 9 - 9 2,1%MONZUNO - - 1 - 1 0,2%OZZANO EMILIA - - 2 - 2 0,5%PIEVE DI CENTO 2 - 20 1 23 5,4%SANT'AGATA BOLOGNESE 3 - 20 - 23 5,4%SAN GIORGIO DI PIANO 1 - 5 - 6 1,4%SAN GIOVANNI IN PERSICETO 8 - 53 2 63 14,9%SAN LAZZARO DI SAVENA - - 21 - 21 5,0%SAN PIETRO IN CASALE 4 - 14 - 18 4,2%SALA BOLOGNESE - - 7 - 7 1,7%SAVIGNO - - 1 - 1 0,2%ZOLA PREDOSA 1 - 2 - 3 0,7%TOTALE PROVINCIA 40 1 378 5 424 100,0%% ISTITUTO SU PROVINCIA 9,4% 0,2% 89,2% 1,2% 100,0%

Tabella 1.2 - Numero unità produttive interessate per comune ed istituto

PROVINCIA DI BOLOGNA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

14 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

AREACIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE AREA

Cratere ristretto 870 - 783 15 1.668 Cratere (zona più esterna) 947 40 361 - 1.348 Fuori cratere (altri comuni della provincia) 28 - 657 - 685 TOTALE PROVINCIA 1.845 40 1.801 15 3.701

AREACIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE AREA

Cratere ristretto 47,2% 0,0% 43,5% 100,0% 45,1%Cratere (zona più esterna) 51,3% 100,0% 20,0% 0,0% 36,4%Fuori cratere (altri comuni della provincia) 1,5% 0,0% 36,5% 0,0% 18,5%TOTALE PROVINCIA 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

AREACIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE AREA

Cratere ristretto 29 - 164 5 198 Cratere (zona più esterna) 9 1 66 - 76 Fuori cratere (altri comuni della provincia) 2 - 148 - 150 TOTALE PROVINCIA 40 1 378 5 424

AREACIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE AREA

Cratere ristretto 72,5% 0,0% 43,4% 100,0% 46,7%Cratere (zona più esterna) 22,5% 100,0% 17,5% 0,0% 17,9%Fuori cratere (altri comuni della provincia) 5,0% 0,0% 39,2% 0,0% 35,4%TOTALE PROVINCIA 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Tabella 2.2.2 - Percentuale unità produttive interessate per area ed istituto

PROVINCIA DI BOLOGNA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Tabella 2.1.1 - Numero lavoratori interessati per area ed istituto

Tabella 2.2.1 - Numero unità produttive interessate per area ed istituto

Tabella 2.1.2 - Percentuale lavoratori interessati per area ed istituto

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

15 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 1.842 40 793 - 2.675 COMMERCIO - - 191 - 191 COSTRUZIONI 3 - 3 15 21 AGRICOLTURA - - - - - TRASPORTI E ALTRI SERVIZI - - 785 - 785 N.D. - - 29 - 29 TOTALE 1.845 40 1.801 15 3.701

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 99,8% 100,0% 44,0% 0,0% 72,3%COMMERCIO 0,0% 0,0% 10,6% 0,0% 5,2%COSTRUZIONI 0,2% 0,0% 0,2% 100,0% 0,6%AGRICOLTURA 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%TRASPORTI E ALTRI SERVIZI 0,0% 0,0% 43,6% 0,0% 21,2%N.D. 0,0% 0,0% 1,6% 0,0% 0,8%TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

PROVINCIA DI BOLOGNA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Tabella 3.1.1 - Numero lavoratori interessati per settore ed istituto

Tabella 3.1.2 - Percentuale lavoratori interessati per settore ed istituto

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

16 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 39 1 76 - 116 COMMERCIO - - 48 - 48 COSTRUZIONI 1 - 3 5 9 AGRICOLTURA - - - - - TRASPORTI E ALTRI SERVIZI - - 240 - 240 N.D. - - 11 - 11 TOTALE 40 1 378 5 424

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 97,5% 100,0% 20,1% 0,0% 27,4%COMMERCIO 0,0% 0,0% 12,7% 0,0% 11,3%COSTRUZIONI 2,5% 0,0% 0,8% 100,0% 2,1%AGRICOLTURA 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%TRASPORTI E ALTRI SERVIZI 0,0% 0,0% 63,5% 0,0% 56,6%N.D. 0,0% 0,0% 2,9% 0,0% 2,6%TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Tabella 3.2.2 - Percentuale unità produttive interessate per settore ed istituto

Tabella 3.2.1 - Numero unità produttive interessate per settore ed istituto

PROVINCIA DI BOLOGNA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

17 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

ComuniCIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE COMUNE

% COMUNE SU

PROVINCIAARGENTA - - 14 - 14 0,2%BERRA - - 3 - 3 0,0%BONDENO 272 - 155 3 430 6,3%CENTO 2.000 - 846 2 2.848 41,9%COMACCHIO - - 85 - 85 1,2%COPPARO - - 12 - 12 0,2%FERRARA 585 33 908 9 1.535 22,6%JOLANDA DI SAVOIA - - 21 - 21 0,3%LAGOSANTO - - 3 - 3 0,0%MASSA FISCAGLIA - - 2 - 2 0,0%MIGLIARO - - 5 - 5 0,1%MIRABELLO 105 - 86 4 195 2,9%OSTELLATO 185 - 4 - 189 2,8%POGGIO RENATICO 232 - 38 4 274 4,0%RO - - 1 - 1 0,0%SANT'AGOSTINO 851 - 206 2 1.059 15,6%TRESIGALLO - - 3 - 3 0,0%VIGARANO MAINARDA 38 - 82 - 120 1,8%VOGHIERA - - 3 - 3 0,0%TOTALE PROVINCIA 4.268 33 2.477 24 6.802 100,0%% ISTITUTO SU PROVINCIA 62,7% 0,5% 36,4% 0,4% 100,0%

Tabella 1.1 - Numero lavoratori interessati per comune e istituto

PROVINCIA DI FERRARA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

18 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

ComuniCIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE% COMUNE

SU PROVINCIA

ARGENTA - - 5 - 5 0,8%BERRA - - 3 - 3 0,5%BONDENO 13 - 31 1 45 7,5%CENTO 36 - 194 1 231 38,6%COMACCHIO - - 2 - 2 0,3%COPPARO - - 4 - 4 0,7%FERRARA 21 2 145 2 170 28,4%JOLANDA DI SAVOIA - - 2 - 2 0,3%LAGOSANTO - - 1 - 1 0,2%MASSA FISCAGLIA - - 1 - 1 0,2%MIGLIARO - - 2 - 2 0,3%MIRABELLO 8 - 18 1 27 4,5%OSTELLATO 1 - 2 - 3 0,5%POGGIO RENATICO 7 - 10 1 18 3,0%RO - - 1 - 1 0,2%SANT'AGOSTINO 25 - 36 2 63 10,5%TRESIGALLO - - 2 - 2 0,3%VIGARANO MAINARDA 1 - 16 - 17 2,8%VOGHIERA - - 1 - 1 0,2%TOTALE PROVINCIA 112 2 476 8 598 100,0%% ISTITUTO SU PROVINCIA 18,7% 0,3% 79,6% 1,3% 100,0%

Tabella 1.2 - Numero unità produttive interessate per comune e istituto

PROVINCIA DI FERRARA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

19 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

AreaCIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE

Cratere 4.083 33 2.321 24 6.461 Fuori Cratere 185 - 156 - 341 Totale provincia 4.268 33 2.477 24 6.802

AreaCIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE

Cratere 95,7% 100,0% 93,7% 100,0% 95,0%Fuori Cratere 4,3% 0,0% 6,3% 0,0% 5,0%Totale provincia 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

AreaCIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE

Cratere 111 2 450 8 571 Fuori Cratere 1 - 26 - 27 Totale provincia 112 2 476 8 598

AreaCIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE

Cratere 99,1% 100,0% 94,5% 100,0% 95,5%Fuori Cratere 0,9% 0,0% 5,5% 0,0% 4,5%Totale provincia 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

PROVINCIA DI FERRARA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

N.B. in provincia di Ferrara l'area del "cratere ristretto" corrisponde a quella del "cratere"

Tabella 2.1.1 - Numero lavoratori interessati per area ed istituto

Tabella 2.1.2 - Percentuale lavoratori interessati per area ed istituto

Tabella 2.2.1 - Numero unità produttive interessate per area ed istituto

Tabella 2.2.2 - Percentuale unità produttive interessate per area ed istituto

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

20 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 3.946 - 640 - 4.586 COMMERCIO 13 33 813 - 859 COSTRUZIONI 69 - 10 24 103 AGRICOLTURA - - 58 - 58 TRASPORTI ED ALTRI SERVIZI 240 - 956 - 1.196 TOTALE PROVINCIA 4.268 33 2.477 24 6.802

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 92,5% 0,0% 25,8% 0,0% 67,4%COMMERCIO 0,3% 100,0% 32,8% 0,0% 12,6%COSTRUZIONI 1,6% 0,0% 0,4% 100,0% 1,5%AGRICOLTURA 0,0% 0,0% 2,3% 0,0% 0,9%TRASPORTI ED ALTRI SERVIZI 5,6% 0,0% 38,6% 0,0% 17,6%TOTALE PROVINCIA 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

PROVINCIA DI FERRARA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Tabella 3.1.1 - Numero lavoratori interessati per settore ed istituto

Tabella 3.1.2 - Percentuale lavoratori interessati per settore ed istituto

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

21 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 92 - 114 - 206 COMMERCIO 2 2 174 - 178 COSTRUZIONI 14 - 5 8 27 AGRICOLTURA - - 1 - 1 TRASPORTI ED ALTRI SERVIZI 4 - 182 - 186 TOTALE PROVINCIA 112 2 476 8 598

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 82,1% 0,0% 23,9% 0,0% 34,4%COMMERCIO 1,8% 100,0% 36,6% 0,0% 29,8%COSTRUZIONI 12,5% 0,0% 1,1% 100,0% 4,5%AGRICOLTURA 0,0% 0,0% 0,2% 0,0% 0,2%TRASPORTI ED ALTRI SERVIZI 3,6% 0,0% 38,2% 0,0% 31,1%TOTALE PROVINCIA 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Tabella 3.2.2 - Percentuale unità produttive interessate per settore ed istituto

Tabella 3.2.1 - Numero unità produttive interessate per settore ed istituto

PROVINCIA DI FERRARA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

22 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

ComuniCIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE COMUNE

% COMUNE

BORETTO - - - 2 2 0,1%CAMPAGNOLA EMILIA - - 27 - 27 1,0%CASINA - - 4 - 4 0,1%CASTELNOVO NE' MONTI - - 4 - 4 0,1%CORREGGIO 98 - 95 - 193 6,9%FABBRICO 701 - 52 - 753 26,7%GUASTALLA 156 - 159 2 317 11,3%LUZZARA 213 - 2 - 215 7,6%NOVELLARA 42 - 23 1 66 2,3%REGGIO NELL'EMILIA 240 - 39 - 279 9,9%REGGIOLO 183 - 180 4 367 13,0%RIO SALICETO 21 - 16 - 37 1,3%ROLO 83 - 61 - 144 5,1%SAN MARTINO IN RIO 395 - 10 - 405 14,4%TOANO - - 4 - 4 0,1%TOTALE PROVINCIA 2.132 - 676 9 2.817 100,0%% ISTITUTO SU PROVINCIA 75,7% 0,0% 24,0% 0,3% 100,0%

Tabella 1.1 - Numero lavoratori interessati per comune ed istituto

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

23 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

ComuniCIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE COMUNE

% COMUNE

BORETTO - - - 1 1 0,7%CAMPAGNOLA EMILIA - - 4 - 4 2,7%CASINA - - 1 - 1 0,7%CASTELNOVO NE' MONTI - - 1 - 1 0,7%CORREGGIO 6 - 22 - 28 19,2%FABBRICO 5 - 11 - 16 11,0%GUASTALLA 1 - 13 1 15 10,3%LUZZARA 3 - 1 - 4 2,7%NOVELLARA 2 - 3 1 6 4,1%REGGIO NELL'EMILIA 3 - 5 - 8 5,5%REGGIOLO 8 - 27 2 37 25,3%RIO SALICETO 3 - 5 - 8 5,5%ROLO 3 - 8 - 11 7,5%SAN MARTINO IN RIO 2 - 3 - 5 3,4%TOANO - - 1 - 1 0,7%TOTALE PROVINCIA 36 - 105 5 146 100,0%% ISTITUTO SU PROVINCIA 24,7% 0,0% 71,9% 3,4% 100,0%

Tabella 1.2 - Numero unità produttive interessate per comune ed istituto

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

24 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

AREACIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE AREA

Cratere ristretto 1.128 - 454 5 1.587 Cratere (zona più esterna) 764 - 171 4 939 Fuori cratere (altri comuni della provincia) 240 - 51 - 291 TOTALE PROVINCIA 2.132 - 676 9 2.817

AREACIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE AREA

Cratere ristretto 52,9% - 67,2% 55,6% 56,3%Cratere (zona più esterna) 35,8% - 25,3% 44,4% 33,3%Fuori cratere (altri comuni della provincia) 11,3% - 7,5% 0,0% 10,3%TOTALE PROVINCIA 100,0% - 100,0% 100,0% 100,0%

AREACIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE AREA

Cratere ristretto 27 - 80 3 110 Cratere (zona più esterna) 6 - 17 2 25 Fuori cratere (altri comuni della provincia) 3 - 8 - 11 TOTALE PROVINCIA 36 - 105 5 146

AREACIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE AREA

Cratere ristretto 75,0% - 76,2% 60,0% 75,3%Cratere (zona più esterna) 16,7% - 16,2% 40,0% 17,1%Fuori cratere (altri comuni della provincia) 8,3% - 7,6% 0,0% 7,5%TOTALE PROVINCIA 100,0% - 100,0% 100,0% 100,0%

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Tabella 2.2.2 - Percentuale unità produttive interessate per area ed istituto

Tabella 2.1.1 - Numero lavoratori interessati per area ed istituto

Tabella 2.2.1 - Numero unità produttive interessate per area ed istituto

Tabella 2.1.2 - Percentuale lavoratori interessati per area ed istituto

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

25 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 2.132 - 292 - 2.424 COMMERCIO - - 78 - 78 COSTRUZIONI - - 3 9 12 AGRICOLTURA - - - - - TRASPORTI E ALTRI SERVIZI - - 303 - 303 N.D. - - - - - TOTALE 2.132 - 676 9 2.817

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 100,0% - 43,2% 0,0% 86,0%COMMERCIO 0,0% - 11,5% 0,0% 2,8%COSTRUZIONI 0,0% - 0,4% 100,0% 0,4%AGRICOLTURA 0,0% - 0,0% 0,0% 0,0%TRASPORTI E ALTRI SERVIZI 0,0% - 44,8% 0,0% 10,8%N.D. 0,0% - 0,0% 0,0% 0,0%TOTALE 100,0% - 100,0% 100,0% 100,0%

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Tabella 3.1.1 - Numero lavoratori interessati per settore ed istituto

Tabella 3.1.2 - Percentuale lavoratori interessati per settore ed istituto

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

26 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 36 - 46 - 82 COMMERCIO - - 20 - 20 COSTRUZIONI - - 1 5 6 AGRICOLTURA - - - - - TRASPORTI E ALTRI SERVIZI - - 38 - 38 N.D. - - - - - TOTALE 36 - 105 5 146

SETTORECIGO

(L. 164/75)CIGS

(L.223/91)CIGO IN DEROGA

CIG EDILIZIA(L.427/75)

TOTALE SETTORE

MANIFATTURIERO 100,0% - 43,8% 0,0% 56,2%COMMERCIO 0,0% - 19,0% 0,0% 13,7%COSTRUZIONI 0,0% - 1,0% 100,0% 4,1%AGRICOLTURA 0,0% - 0,0% 0,0% 0,0%TRASPORTI E ALTRI SERVIZI 0,0% - 36,2% 0,0% 26,0%N.D. 0,0% - 0,0% 0,0% 0,0%TOTALE 100,0% - 100,0% 100,0% 100,0%

Tabella 3.2.2 - Percentuale unità produttive interessate per settore ed istituto

Tabella 3.2.1 - Numero unità produttive interessate per settore ed istituto

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - AMMORTIZZATORI SOCIALI CAUSALE SISMA

Fonte: Elenchi provincialiElaborazione: Italia Lavoro Spa

27 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Domande 2012 Presentate Autorizzate % autorizzate Domande 2012 Presentate Autorizzate % autorizzateCIGO in deroga 2.365 1.926 81,4% CIGO in deroga 5.526 4.857 87,9%CIGS in deroga 1.710 1.213 70,9% di cui sisma 2.435 1.866 76,6%Mobilità in deroga 500 293 58,6% CIGS in deroga 2.294 1.910 83,3%Totale 4.575 3.432 75,0% Mobilità in deroga 991 471 47,5%

Totale 8.811 7.238 82,1%

Domande 2012 Presentate Autorizzate % autorizzate Domande 2012 Presentate AutorizzateCIGO in deroga 3.161 2.931 6,5% CIGO in deroga 133,7% 152,2%CIGS in deroga 584 697 12,3% CIGS in deroga 34,2% 57,5%Mobilità in deroga 491 178 -11,1% Mobilità in deroga 98,2% 60,8%Totale 4.236 3.806 7,1% Totale 92,6% 110,9%

Fonte: Regione Emilia Romagna

Variazione in percentuale

Situazione a Maggio 2012 Situazione al 27/07/2012

Variazione in valore assoluto

Monitoraggio del processo amministrativo per il rilascio delle autorizzazioni alle imprese che presentano richiesta di accesso agli ammortizzatori in deroga

28 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Lavoratori interessati da domande di concessione di CIGO in deroga causale "Sisma",situazione al 27 luglio 2012 per classe d'età e genere in Emilia-Romagna- Valori assoluti e percentuali

Valori assoluti Valori percentuali

Classe d'età M F T M F T16 - 24 438 401 839 14,6% 7,0% 9,6%25 - 34 871 1.686 2.557 29,0% 29,3% 29,2%35 - 44 898 1.786 2.684 29,9% 31,0% 30,7%45 - 54 571 1.415 1.986 19,0% 24,6% 22,7%55 - 64 205 453 658 6,8% 7,9% 7,5%65 E > 16 15 31 0,5% 0,3% 0,4%Totale 2.999 5.756 8.755 100,0% 100,0% 100,0%

Lavoratori interessati da domande di concessione di CIGO in deroga causale "Sisma",situazione al 27 luglio 2012 per provincia dell'unità produttiva e genere in Emilia-Romagna- Valori assoluti e percentuali

Valori assoluti Valori percentuali

M F T M F TBO 245 889 1.134 8,2% 15,4% 13,0%FE 532 1.095 1.627 17,7% 19,0% 18,6%MO 2.045 3.332 5.377 68,2% 57,9% 61,4%RE 177 440 617 5,9% 7,6% 7,0%Totale 2.999 5.756 8.755 100,0% 100,0% 100,0%

Fonte: Regione Emilia-Romagna

29 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Fonte: Regione Emilia-Romagna

Lavoratori interessati da domande di concessione di CIGO in deroga causale "Sisma",situazione al 27 luglio 2012 per settore economico e genere in Emilia-Romagna- Valori assoluti e percentuali

Valori assoluti Valori percentuali

Settori economici M F T M F T01 Agr. pesca, estrattive 0 4 4 0,0% 0,1% 0,0%02 Prod. min. non metall. 9 4 13 0,3% 0,1% 0,1%03 Meccanica 691 240 931 23,0% 4,2% 10,6%04 Industria alimentare 36 89 125 1,2% 1,5% 1,4%05 Industria tessile e abbigliamento 109 432 541 3,6% 7,5% 6,2%06 Ind. Pelli, cuoio e calzature 10 12 22 0,3% 0,2% 0,3%07 Legno, mobilio 125 25 150 4,2% 0,4% 1,7%08 Carta, poligrafica 64 75 139 2,1% 1,3% 1,6%09 Chimica, gomma 81 96 177 2,7% 1,7% 2,0%10 Altre manifatturiere 68 78 146 2,3% 1,4% 1,7%11 Gas, acqua, energia elettrica 53 37 90 1,8% 0,6% 1,0%12 Costruzioni 251 64 315 8,4% 1,1% 3,6%13 Commercio 508 586 1.094 16,9% 10,2% 12,5%14 Alberghiero, ristorazione 90 211 301 3,0% 3,7% 3,4%15 Trasporti e comunicazioni 238 294 532 7,9% 5,1% 6,1%16 Cred, assic. e serv. alle Imp. 408 1.042 1.450 13,6% 18,1% 16,6%18 Istruzione 13 491 504 0,4% 8,5% 5,8%19 Sanità - Servizi sociali 193 1.685 1.878 6,4% 29,3% 21,5%20 Altri servizi 52 291 343 1,7% 5,1% 3,9%Totale 2.999 5.756 8.755 100,0% 100,0% 100,0%

30 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Lavoratori interessati da domande di concessione di CIGO in deroga causale "Sisma",situazione al 27 luglio 2012 per comune dell'unità produttiva e genere in Emilia-Romagna- Valori assoluti e percentuali

Valori assoluti Valori percentuali

Comune M F T M F TBOLOGNA 3 1 4 0,1% 0,0% 0,0%CASTEL MAGGIORE 1 0 1 0,0% 0,0% 0,0%CASTELLO D'ARGILE 0 1 1 0,0% 0,0% 0,0%CREVALCORE 57 78 135 1,9% 1,4% 1,5%GALLIERA 1 0 1 0,0% 0,0% 0,0%MINERBIO 0 1 1 0,0% 0,0% 0,0%MOLINELLA 59 645 704 2,0% 11,2% 8,0%PIEVE DI CENTO 14 31 45 0,5% 0,5% 0,5%SALA BOLOGNESE 4 1 5 0,1% 0,0% 0,1%SAN GIORGIO DI PIANO 0 1 1 0,0% 0,0% 0,0%SAN GIOVANNI IN PERSICETO 80 68 148 2,7% 1,2% 1,7%SAN PIETRO IN CASALE 13 48 61 0,4% 0,8% 0,7%SANT'AGATA BOLOGNESE 13 14 27 0,4% 0,2% 0,3%BONDENO 48 63 111 1,6% 1,1% 1,3%CENTO 203 309 512 6,8% 5,4% 5,8%FERRARA 105 467 572 3,5% 8,1% 6,5%MIRABELLO 65 30 95 2,2% 0,5% 1,1%POGGIO RENATICO 8 4 12 0,3% 0,1% 0,1%SANT'AGOSTINO 78 187 265 2,6% 3,2% 3,0%VIGARANO MAINARDA 25 35 60 0,8% 0,6% 0,7%BASTIGLIA 3 3 6 0,1% 0,1% 0,1%BOMPORTO 38 61 99 1,3% 1,1% 1,1%CAMPOGALLIANO 0 2 2 0,0% 0,0% 0,0%CAMPOSANTO 49 35 84 1,6% 0,6% 1,0%CARPI 337 590 927 11,2% 10,3% 10,6%segue…

Fonte: Regione Emilia-Romagna

31 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Lavoratori interessati da domande di concessione di CIGO in deroga causale "Sisma",situazione al 27 luglio 2012 per comune dell'unità produttiva e genere in Emilia-Romagna- Valori assoluti e percentuali

Valori assoluti Valori percentuali

Comune M F T M F TCASTELFRANCO EMILIA 1 26 27 0,0% 0,5% 0,3%CAVEZZO 92 206 298 3,1% 3,6% 3,4%CONCORDIA SULLA SECCHIA 65 129 194 2,2% 2,2% 2,2%FINALE EMILIA 151 268 419 5,0% 4,7% 4,8%MEDOLLA 154 281 435 5,1% 4,9% 5,0%MIRANDOLA 504 699 1.203 16,8% 12,1% 13,7%MODENA 137 522 659 4,6% 9,1% 7,5%NONANTOLA 1 17 18 0,0% 0,3% 0,2%NOVI DI MODENA 189 155 344 6,3% 2,7% 3,9%RAVARINO 5 2 7 0,2% 0,0% 0,1%SAN FELICE SUL PANARO 211 191 402 7,0% 3,3% 4,6%SAN POSSIDONIO 26 57 83 0,9% 1,0% 0,9%SAN PROSPERO 23 23 46 0,8% 0,4% 0,5%SOLIERA 59 65 124 2,0% 1,1% 1,4%CAMPAGNOLA EMILIA 1 19 20 0,0% 0,3% 0,2%CORREGGIO 29 101 130 1,0% 1,8% 1,5%FABBRICO 8 21 29 0,3% 0,4% 0,3%GUASTALLA 36 49 85 1,2% 0,9% 1,0%NOVELLARA 22 36 58 0,7% 0,6% 0,7%REGGIO NELL'EMILIA 1 44 45 0,0% 0,8% 0,5%REGGIOLO 33 110 143 1,1% 1,9% 1,6%RIO SALICETO 12 14 26 0,4% 0,2% 0,3%ROLO 27 39 66 0,9% 0,7% 0,8%SAN MARTINO IN RIO 8 7 15 0,3% 0,1% 0,2%Totale 2.999 5.756 8.755 100,0% 100,0% 100,0%

Fonte: Regione Emilia-Romagna

32 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Ore autorizzate da domande di concessione di CIGO in deroga causale "Sisma",situazione al 27 luglio 2012 per classe d'età e genere in Emilia-Romagna- Valori assoluti e percentuali

Valori assoluti Valori percentuali

Classe d'età M F T M F T16 - 24 230.355 168.415 398.770 13,1% 6,5% 9,1%25 - 34 503.486 714.293 1.217.779 28,6% 27,5% 27,9%35 - 44 545.479 835.476 1.380.955 30,9% 32,2% 31,7%45 - 54 353.030 662.884 1.015.913 20,0% 25,5% 23,3%55 - 64 122.648 211.115 333.764 7,0% 8,1% 7,7%65 E > 8.241 5.187 13.428 0,5% 0,2% 0,3%Totale 1.763.239 2.597.369 4.360.608 100,0% 100,0% 100,0%

Ore autorizzate da domande di concessione di CIGO in deroga causale "Sisma",situazione al 27 luglio 2012 per provincia dell'unità produttiva e genere in Emilia-Romagna - Valori assoluti e percentuali

Valori assoluti Valori percentuali

M F T M F TBO 110.805 245.967 356.772 6,3% 9,5% 8,2%FE 288.489 406.504 694.993 16,4% 15,7% 15,9%MO 1.281.586 1.802.335 3.083.921 72,7% 69,4% 70,7%RE 82.360 142.563 224.923 4,7% 5,5% 5,2%Totale 1.763.239 2.597.369 4.360.608 100,0% 100,0% 100,0%

Fonte: Regione Emilia-Romagna

33 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Fonte: Regione Emilia-Romagna

Ore autorizzate da domande di concessione di CIGO in deroga causale "Sisma",situazione al 27 luglio 2012 per settore economico e genere in Emilia-Romagna- Valori assoluti e percentuali

Valori assoluti Valori percentuali

Settori economici M F T M F T01 Agr. pesca, estrattive 0 1.080 1.080 0,0% 0,0% 0,0%02 Prod. min. non metall. 4.920 2.270 7.190 0,3% 0,1% 0,2%03 Meccanica 479.273 142.703 621.976 27,2% 5,5% 14,3%04 Industria alimentare 21.352 49.032 70.384 1,2% 1,9% 1,6%05 Industria tessile e abbigliamento 66.683 276.816 343.499 3,8% 10,7% 7,9%06 Ind. Pelli, cuoio e calzature 5.760 7.716 13.476 0,3% 0,3% 0,3%07 Legno, mobilio 86.648 13.710 100.358 4,9% 0,5% 2,3%08 Carta, poligrafica 45.288 49.959 95.247 2,6% 1,9% 2,2%09 Chimica, gomma 57.328 60.027 117.355 3,3% 2,3% 2,7%10 Altre manifatturiere 39.464 48.188 87.652 2,2% 1,9% 2,0%11 Gas, acqua, energia elettrica 35.430 23.764 59.194 2,0% 0,9% 1,4%12 Costruzioni 158.464 33.720 192.184 9,0% 1,3% 4,4%13 Commercio 322.378 319.282 641.660 18,3% 12,3% 14,7%14 Alberghiero, ristorazione 46.655 94.424 141.079 2,6% 3,6% 3,2%15 Trasporti e comunicazioni 117.222 67.632 184.854 6,6% 2,6% 4,2%16 Cred, assic. e serv. alle Imp. 169.471 494.824 664.295 9,6% 19,1% 15,2%18 Istruzione 5.226 208.285 213.511 0,3% 8,0% 4,9%19 Sanità - Servizi sociali 73.451 567.932 641.383 4,2% 21,9% 14,7%20 Altri servizi 28.227 136.006 164.233 1,6% 5,2% 3,8%Totale 1.763.239 2.597.369 4.360.608 100,0% 100,0% 100,0%

34 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Ore autorizzate da domande di concessione di CIGO in deroga causale "Sisma",situazione al 27 luglio 2012 per comune dell'unità produttiva e genere in Emilia-Romagna- Valori assoluti e percentuali

Valori assoluti Valori percentuali

Comune M F T M F TBOLOGNA 344 160 504 0,0% 0,0% 0,0%CASTEL MAGGIORE 24 0 24 0,0% 0,0% 0,0%CASTELLO D'ARGILE 0 360 360 0,0% 0,0% 0,0%CREVALCORE 37.599 44.260 81.859 2,1% 1,7% 1,9%GALLIERA 720 0 720 0,0% 0,0% 0,0%MINERBIO 0 64 64 0,0% 0,0% 0,0%MOLINELLA 9.401 119.449 128.850 0,5% 4,6% 3,0%PIEVE DI CENTO 9.480 18.420 27.900 0,5% 0,7% 0,6%SALA BOLOGNESE 2.700 540 3.240 0,2% 0,0% 0,1%SAN GIORGIO DI PIANO 0 392 392 0,0% 0,0% 0,0%SAN GIOVANNI IN PERSICETO 40.925 36.199 77.124 2,3% 1,4% 1,8%SAN PIETRO IN CASALE 8.784 22.221 31.005 0,5% 0,9% 0,7%SANT'AGATA BOLOGNESE 828 3.902 4.730 0,0% 0,2% 0,1%BONDENO 25.016 32.025 57.041 1,4% 1,2% 1,3%CENTO 125.375 127.754 253.129 7,1% 4,9% 5,8%FERRARA 61.123 190.986 252.108 3,5% 7,4% 5,8%MIRABELLO 41.619 14.977 56.596 2,4% 0,6% 1,3%POGGIO RENATICO 5.760 2.475 8.235 0,3% 0,1% 0,2%SANT'AGOSTINO 14.011 26.400 40.411 0,8% 1,0% 0,9%VIGARANO MAINARDA 15.585 11.888 27.473 0,9% 0,5% 0,6%BASTIGLIA 1.800 1.440 3.240 0,1% 0,1% 0,1%BOMPORTO 21.240 36.074 57.314 1,2% 1,4% 1,3%CAMPOGALLIANO 0 1.080 1.080 0,0% 0,0% 0,0%CAMPOSANTO 32.312 17.534 49.846 1,8% 0,7% 1,1%CARPI 216.509 320.187 536.696 12,3% 12,3% 12,3%segue….

Fonte: Regione Emilia-Romagna

35 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Ore autorizzate da domande di concessione di CIGO in deroga causale "Sisma",situazione al 27 luglio 2012 per comune dell'unità produttiva e genere in Emilia-Romagna- Valori assoluti e percentuali

Valori assoluti Valori percentuali

Comune M F T M F TCASTELFRANCO EMILIA 120 16.245 16.365 0,0% 0,6% 0,4%CAVEZZO 63.013 127.772 190.785 3,6% 4,9% 4,4%CONCORDIA SULLA SECCHIA 31.870 74.806 106.676 1,8% 2,9% 2,4%FINALE EMILIA 100.317 132.605 232.922 5,7% 5,1% 5,3%MEDOLLA 98.876 149.797 248.673 5,6% 5,8% 5,7%MIRANDOLA 328.442 394.793 723.235 18,6% 15,2% 16,6%MODENA 49.327 233.620 282.947 2,8% 9,0% 6,5%NONANTOLA 720 9.504 10.224 0,0% 0,4% 0,2%NOVI DI MODENA 131.454 93.624 225.078 7,5% 3,6% 5,2%RAVARINO 3.296 1.080 4.376 0,2% 0,0% 0,1%SAN FELICE SUL PANARO 140.082 112.310 252.392 7,9% 4,3% 5,8%SAN POSSIDONIO 14.310 33.434 47.744 0,8% 1,3% 1,1%SAN PROSPERO 14.718 13.248 27.966 0,8% 0,5% 0,6%SOLIERA 33.180 33.183 66.363 1,9% 1,3% 1,5%CAMPAGNOLA EMILIA 720 11.308 12.028 0,0% 0,4% 0,3%CORREGGIO 12.534 7.657 20.190 0,7% 0,3% 0,5%FABBRICO 5.760 8.866 14.626 0,3% 0,3% 0,3%GUASTALLA 4.316 23.827 28.143 0,2% 0,9% 0,6%NOVELLARA 14.976 9.669 24.645 0,8% 0,4% 0,6%REGGIO NELL'EMILIA 128 352 480 0,0% 0,0% 0,0%REGGIOLO 19.661 56.183 75.844 1,1% 2,2% 1,7%RIO SALICETO 7.281 630 7.911 0,4% 0,0% 0,2%ROLO 13.465 20.181 33.646 0,8% 0,8% 0,8%SAN MARTINO IN RIO 3.520 3.890 7.410 0,2% 0,1% 0,2%Totale 1.763.239 2.597.369 4.360.608 100,0% 100,0% 100,0%

Fonte: Regione Emilia-Romagna

36 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Unità locali interessate da domandedi concessione di CIGO in deroga causale "Sisma",situazione al 27 luglio 2012 per provincia in Emilia-Romagna- Valori assoluti e percentuali

Val. Ass. Val. %BO 95 6,5%FE 231 15,8%MO 1.047 71,6%RE 89 6,1%Totale 1.462 100,0%

Fonte: Regione Emilia-Romagna

Unità locali interessate da domande di concessione di CIGO in deroga causale "Sisma",situazione al 27 luglio 2012 per settore economico e genere in Emilia-Romagna- Valori assoluti e percentuali

Settori economici Val. Ass. Val. %01 Agr. pesca, estrattive 2 0,1%02 Prod. min. non metall. 7 0,5%03 Meccanica 187 12,8%04 Industria alimentare 49 3,4%05 Industria tessile e abbigliamento 148 10,1%06 Ind. Pelli, cuoio e calzature 3 0,2%07 Legno, mobilio 32 2,2%08 Carta, poligrafica 23 1,6%09 Chimica, gomma 28 1,9%10 Altre manifatturiere 31 2,1%11 Gas, acqua, energia elettrica 8 0,5%12 Costruzioni 81 5,5%13 Commercio 280 19,2%14 Alberghiero, ristorazione 92 6,3%15 Trasporti e comunicazioni 47 3,2%16 Cred, assic. e serv. alle Imp. 209 14,3%18 Istruzione 54 3,7%19 Sanità - Servizi sociali 77 5,3%20 Altri servizi 104 7,1%Totale 1.462 100,0%

37 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Unità locali interessate da domande di concessione di CIGO in deroga causale "Sisma",situazione al 27 luglio 2012 per comune dell'unità produttiva in Emilia-Romagna- Valori assoluti e percentuali

Comune Val. Ass. Val. % Comune Val. Ass. Val. %CASTEL MAGGIORE 1 0,1% CASTELFRANCO EMILIA 4 0,3%CASTELLO D'ARGILE 1 0,1% CAVEZZO 56 3,8%CREVALCORE 41 2,8% CONCORDIA SULLA SECCHIA 59 4,0%GALLIERA 1 0,1% FINALE EMILIA 76 5,2%MINERBIO 1 0,1% MEDOLLA 57 3,9%MOLINELLA 1 0,1% MIRANDOLA 266 18,2%PIEVE DI CENTO 10 0,7% MODENA 11 0,8%SALA BOLOGNESE 2 0,1% NONANTOLA 3 0,2%SAN GIORGIO DI PIANO 1 0,1% NOVI DI MODENA 95 6,5%SAN GIOVANNI IN PERSICETO 27 1,8% RAVARINO 3 0,2%SAN PIETRO IN CASALE 4 0,3% SAN FELICE SUL PANARO 100 6,8%SANT'AGATA BOLOGNESE 5 0,3% SAN POSSIDONIO 26 1,8%BONDENO 18 1,2% SAN PROSPERO 24 1,6%CENTO 98 6,7% SOLIERA 25 1,7%FERRARA 68 4,7% CAMPAGNOLA EMILIA 3 0,2%MIRABELLO 19 1,3% CORREGGIO 11 0,8%POGGIO RENATICO 5 0,3% FABBRICO 6 0,4%SANT'AGOSTINO 18 1,2% GUASTALLA 8 0,5%VIGARANO MAINARDA 5 0,3% NOVELLARA 11 0,8%BASTIGLIA 2 0,1% REGGIO NELL'EMILIA 4 0,3%BOMPORTO 18 1,2% REGGIOLO 27 1,8%CAMPOGALLIANO 1 0,1% RIO SALICETO 5 0,3%CAMPOSANTO 15 1,0% ROLO 10 0,7%CARPI 206 14,1% SAN MARTINO IN RIO 4 0,3%segue… Totale 1.462 100,0%

Fonte: Regione Emilia-Romagna

38 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Fonte: Regione Emilia-Romagna

Lavoratori, ore e sedi coinvolte interessati da CIGO in deroga causale "Sisma",situazione al 27 luglio 2012 per settore economico in Emilia - Romagna - Valori assoluti e percentuali

01 Agr. pesca, estrattive 4 0,0% 1.080 0,0% 2 0,1%02 Prod. min. non metall. 13 0,1% 7.190 0,2% 7 0,5%03 Meccanica 931 10,6% 621.976 14,3% 187 12,8%04 Industria alimentare 125 1,4% 70.384 1,6% 49 3,4%05 Industria tessile e abbigliamento 541 6,2% 343.499 7,9% 148 10,1%06 Ind. Pelli, cuoio e calzature 22 0,3% 13.476 0,3% 3 0,2%07 Legno, mobilio 150 1,7% 100.358 2,3% 32 2,2%08 Carta, poligrafica 139 1,6% 95.247 2,2% 23 1,6%09 Chimica, gomma 177 2,0% 117.355 2,7% 28 1,9%10 Altre manifatturiere 146 1,7% 87.652 2,0% 31 2,1%11 Gas, acqua, energia elettrica 90 1,0% 59.194 1,4% 8 0,5%12 Costruzioni 315 3,6% 192.184 4,4% 81 5,5%13 Commercio 1.094 12,5% 641.660 14,7% 280 19,2%14 Alberghiero, ristorazione 301 3,4% 141.079 3,2% 92 6,3%15 Trasporti e comunicazioni 532 6,1% 184.854 4,2% 47 3,2%16 Cred, assic. e serv. alle Imp. 1.450 16,6% 664.295 15,2% 209 14,3%18 Istruzione 504 5,8% 213.511 4,9% 54 3,7%19 Sanità - Servizi sociali 1.878 21,5% 641.383 14,7% 77 5,3%20 Altri servizi 343 3,9% 164.233 3,8% 104 7,1%Totale 8.755 100,0% 4.360.608 100,0% 1.462 100,0%

Lavoratori, ore e sedi coinvolte interessati da CIGO in deroga causale "Sisma",situazione al 27 luglio 2012 per provincia dell'unità produttiva in Emilia-Romagna - Valori assoluti e percentuali

BO 1.134 13,0% 356.772 8,2% 95 6,5%FE 1.627 18,6% 694.993 15,9% 231 15,8%MO 5.377 61,4% 3.083.921 70,7% 1.047 71,6%RE 617 7,0% 224.923 5,2% 89 6,1%Totale 8.755 100,0% 4.360.608 100,0% 1.462 100,0%

Lavoratori Ore Unità locali

Lavoratori Ore Sedi

Recommended