2 tipi di lauree a) laurea: dopo tre anni di studio b) laurea specialistica o magistrale: dopo altri...

Preview:

Citation preview

2 tipi di laureea) laurea: dopo tre anni di studio

b) laurea specialistica o magistrale: dopo altri due anni di studio

3 + 2 ma non solo….

...…

Master di primo livello

Master di secondo livello

Corso di perfezionamento

Corso di specializzazione

Dottorato di ricerca

La Laurea (di I Livello)E’ il primo livello degli studi universitari

Prevede tre anni e garantisce una preparazione teorica di base relativa alle discipline di studio scelte dallo studente

Si consegue con l’acquisizione di 180 crediti

C’è una prova finale stabilita dai singoli Atenei:

Una tesi(na) di laurea!

Obiettivi:assicurare agli studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali

E dopo la Laurea Breve?

Ci si può inserire nel mondo del lavoroSi può proseguire con:

a) un corso che termini con la Laurea

Specialistica (laurea di II Livello)

b) un Master di I livello

c) un Corso di Perfezionamento

d) un Corso di Specializzazione

Durata: 2 anni Requisiti di ammissione: Laurea e requisiti

specifici decisi dalle singole università Obiettivi: una formazione di livello avanzato

per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici

Crediti: 120 Discussione di una tesi di ricerca

Fornisce una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti professionali

Non è necessario proseguire gli studi nello stesso settore della Laurea: ci si può specializzare anche in altri campi.

Cosa fornisce come formazione:

Durata: 5/ 6 anni Requisiti di ammissione: diploma

quinquennale e prova di selezione Facoltà: Medicina e Chirurgia, Medicina

veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia, Architettura, Giurisprudenza

Crediti: 300/360 Discussione di una tesi originale

I corsi di studio sono strutturati in crediti. Al credito formativo universitario corrispondono

normalmente 25 ore di lavoro dello studente, ivi compreso lo studio individuale.

La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da uno studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 crediti (1500 ore).

L’accesso in Università

E’ libero Ci sono, però, corsi a numero programmato a livello nazionale o nei singoli atenei: per l’immatricolazione è necessario sostenere i test d’ammissione previa iscrizione agli stessi test

Corsi a numero programmatoa Livello nazionale

Medicina e chirurgia Odontoiatria e Protesi dentaria Medicina e Veterinaria Architettura Scienze della formazione primaria Scuole di specializzazione (insegnamento e professioni legali)

La frequenza e lo studio

Frequenza: obbligatoria ma concordabile in caso di studenti lavoratori

I piani di studio: costruzione abbastanza flessibile all’interno di quadri stabiliti

Attività formative: tutte le attività che si affrontano nel corso degli studi (lezioni, seminari, esercitazioni, tirocini…stage)

Obbligatorie: attività inerenti alla prova finale e alla conoscenza di una lingua straniera e di competenze informatiche di base (ECDL)

Stage e Tutoring

Lo stage (al terzo anno) è un momento formativo per lo studente e attività lavorativa per l’azienda

Lo stage è “una permanenza in azienda sia per lavoro che per svolgere una tesi applicata; lo studente è aiutato sia da un tutor accademico che da un manager in azienda”

Qualche consiglio...

Guardare la propria storia scolasticaSvolgere i Test

a) attitudinali, che restituiscono un profilo con i nostri punti di forza e di debolezza

b) disciplinari che appurano le conoscenze (cosa sappiamo) e competenze (cosa sappiamo fare)

Fissare colloqui con esperti, meglio se del servizio orientamento degli Atenei

Qualche consiglio...Esaminare con molta attenzione

i servizi universitari:Biblioteche e Aule

Offerta on lineStage e Tutoring

Informarsi a scuola, negli Atenei, navigando in internet

Qualche indirizzo:

www.miur.it: presenta anche gli indirizzi di tutte le università italiane

www.miur.it/universita/studenti/accessi/accessi1.htm: presenta anche le prove di ammissione degli scorsi anni, per i corsi a numero programmato.

Università degli studi di Milano Via festa del perdono Sito: www.unimi.it

Università degli studi di Milano Bicocca Polo di Milano polo di Monza Sito: www.unimib.it

Politecnico di Milano Piazza L. Da Vinci 32 Sito: www.polimi.it

Università cattolica del Sacro Cuore L.go A. Gemelli Sito web: www.unicattolica.it

Bocconi Via Sarfatti 25 Sito web: www.unibocconi.it

Iulm Via Carlo Bo 1 Sito web: www.iulm.it

Accademia Brera Via Brera 28 Sito web: www.accademiadibrera.milano.it

Università vita e salute S. Raffaele Via olgettina 58 Sito web: www.unisr.it

Università dell’Insubria Via Valleggio 11 Como Sito web: www.insubria.it

Università a Como

Per finire:

Il mondo attende persone preparate e competenti

che sappiano essere umili senza essere modestitenaci senza essere testardi

flessibili senza essere incoerentiautorevoli senza essere autoritari

Recommended