Progetti 2013-2014.pdf · Progetti vi accompagna anche alla sco-perta della provincia di Pavia con...

Preview:

Citation preview

Progetti accompagna le scolaresche alla scoperta della città di Pavia, attraverso tour storici-artistici e percorsi tematici di supporto alla didattica. Ecco qualche esempio, personalizzabile in base alle richieste delle scuole:

A piccoli passi Che cosa rende tale una città? Che cosa fa sì che ogni città sia diversa? Sono queste le domande a cui la nostra visita didattica intende rispondere, analiz-zando gli elementi tipici di una città e quelli peculiari solo di Pavia legati alla sua storia bimillenaria. I ragazzi sono guidati nell’esplorazione da schede didattiche. San Michele: un puzzle di storie In collaborazione con l’Associazione Amici di San Michele si propone una visita alla più affascinante basilica pavese con la

possibilità di svolgere a seguire un’attività didattica in loco o in classe: Il mosaico - sperimentazione dell’arte mu-

siva Ci vuole occhio! - Su una mappa muta gli alunni dovranno collocare gli elementi artistici e architettonici scoperti durante la visita

Pavia città di fiume Itinerario lungo il Ticino e il Ponte Vecchio per conoscere la storia, la gente e la na-tura del “fiume azzurro”.

Pavia Romana Alla scoperta del reticolato viario di im-pianto romano, dei resti del sistema fo-gnario e della collezione archeologica dei Musei Civici.

Pavia Longobarda Itinerario in città e visita alla sezione longo-barda dei Musei Civici.

Pavia Medievale I luoghi del vivere civile e religioso della città medievale.

Museo che passione Le ricche collezioni dei Musei Civici, ospi-tate presso il Castello Visconteo offrono molteplici opportunità di visita, dalla Se-zione Archeologica, a quella Romanica, dalle Pinacoteche al Museo del Risorgi-mento.

Una splendida provincia Progetti vi accompagna anche alla sco-

perta della provincia di Pavia con itinera-ri personalizzati nel Pavese, in Lomellina e in Oltrepò.

Da non perdere: Vigevano: alla corte di Ludovico il Moro,

per scoprire il castello, una tra le fortezze più grandi d’Europa, la piazza ducale, trionfo dell’arte rinascimentale e il duo-

mo di Sant’Ambrogio. Interessanti per le s c o l a r e s c h e a n c h e i m u s e i (archeologico, calzatura, Mora Bassa). Lomello: il piccolo centro prediletto dai

Longobardi fa bella mostra dei suoi anti-chi monumenti. I borghi e i castelli dell’Oltrepò: da Varzi

ad Oramala, da Zavattarello a Cecima.

Tariffe Uscita didattica di 1/2 giornata € 80,00

Giornata intera € 160,00 L’ingresso ai Musei Civici di Pavia per le scolaresche è gratuito, previa prenota-zione. Altri ingressi sono eventualmente da concordare. Si consigliano gruppi di massimo 30 studenti per ciascuna guida impiegata.

DI QUADRO IN QUADRO Come si legge un’opera d’arte Il laboratorio si propone di far conoscere ai giovani utenti parte del ricco patrimo-nio artistico conservato presso i Musei Civici di Pavia; di insegnare ai ragazzi a interpretare un’opera d’arte e a trasmet-tere le conoscenze acquisite a terzi, stimolando le capacità di attenzione,

osservazione e dialettica. Nel corso di una lezione introduttiva si forniscono ai ragazzi spiegazioni su come si “legge” un quadro. Gli alunni vengono quindi divisi in piccoli gruppi di lavoro, ai quali è affidata un’opera da analizzare, mediante la compilazione di apposite schede. Infine, la scolaresca effettua una visita ai Musei Civici, nel corso della qua-le ciascun gruppo illustra ai compagni la propria opera.

DOVE: a scuola e in Museo DURATA: 2 incontri COSTO: € 8,00 ad alunno DESTINATARI: alunni della scuola primaria e secondaria IL CERCATROVA Caccia al tesoro in pinacoteca Percorso tematico alla ricerca di tesori nascosti tra i quadri noti e meno noti del-la Pinacoteca dei Musei Civici di Pavia. I bambini divisi in squadre sono incaricati di trovare gioielli e altri particolari attra-verso l’analisi dei dipinti e una scheda segnapunti.

DOVE: Musei Civici Pavia DURATA: 2 ore circa COSTO: € 5,00 ad alunno DESTINATARI: alunni della scuola primaria

LIBRI DA TOCCARE Creare un libro tattile Dopo la lettura animata di un racconto, adatto all’età dei partecipanti, si passa, all’esplorazione tattile del materiale mes-so a disposizione: diversi tipi di carta, stof-fe, spugne, lana, cotone. Divisi in piccoli gruppi, i bambini illustrano il racconto attraverso l’assemblaggio dei

materiali, in assoluta libertà creativa. Ciascun gruppo realizza così un libro sen-za parole ma in grado di esprimere le sensazioni del racconto ascoltato. DOVE: a scuola DURATA: 2 ore circa COSTO: € 5,00 ad alunno DESTINATARI: alunni della scuola primaria SIRENE, DRAGHI E GUERRIERI Percorso tattile con un tocco di creatività

La prima parte dell’attività prevede l’esplorazione tattile di alcune riproduzio-ni in bassorilievo di opere di scultura ro-manica. Nella seconda fase i ragazzi potranno sperimentare la manipolazione della cre-ta per la creazione di una piccola scultu-ra. DOVE: a scuola DURATA: 2 ore circa

COSTO: € 5,00 ad alunno, comprensivi di materiale DESTINATARI: alunni della scuola primaria e secondaria

LE MANI GUARDANO Ideare tavole tattili La prima parte del lavoro prevede un’in-troduzione, mediata con parole adegua-te all’età dei partecipanti, sulla figura di Filippo Tommaso Marinetti con riferimen-to particolare al manifesto del Tattilismo. Si passa quindi alla parte pratica che prevede una ricognizione tattile del ma-

teriale messo a disposizione: ritagli di stof-fe diverse, molteplici tipi di carta, gomito-li di lana, cotone, bottoni, elementi natu-rali…, per poi passare alla realizzazione in piccoli gruppi di tavole tattili a cui è pos-sibile assegnare una tematica, come ad esempio le stagioni o la città in cui si vive, oppure lasciare libero spazio alla fantasia dei ragazzi. L’ultima parte dell’attività è dedicata alla discussione su ciò che gli alunni hanno prodotto.

DOVE: a scuola DURATA: 2 ore circa COSTO: € 5,00 ad alunno DESTINATARI: alunni della scuola primaria e secondaria TOCCARE LA STORIA Visita tattile ed evocativa nel Museo del Risorgimento di Pavia Alla scoperta dei personaggi e della sto-ria dell’Ottocento italiano. Durante la visita sarà possibile toccare con mano alcuni reperti – armi e statue - conservati in museo. DOVE: al Museo del Risorgimento

DURATA: 2 ore circa COSTO: € 7,00 ad alunno con l’ausilio di due guide per un gruppo classe. DESTINATARI: alunni della scuola primaria e secondaria

La prima parte dell’attività prevede

COSTRUIAMO L’URBE L’attività si propone di far comprendere agli alunni come era strutturata una città romana. Nel corso di una visita a Pavia e alla sezione archeologica dei Musei Civi-ci, i ragazzi apprendono non solo notizie sulla storia locale ma anche le principali caratteristiche di una città romana. Durante la fase laboratoriale la classe vie-

ne divisa in gruppi, ognuno dei quali si occupa di costruire, con il materiale forni-to, un insieme di edifici che verranno quindi posti su un reticolato muto. Al termine, gli edifici vengono consegnati alla classe per essere conservati a scuola. DOVE: in Museo oppure a scuola DURATA: 3 ore circa COSTO: € 6,00 ad alunno DESTINATARI: alunni della scuola primaria ORI E GEMME ALLA CORTE DI TEODOLINDA Sotto la nostra guida gli orafi dilettanti si avvicinano al mondo dell’oreficeria alto-medievale, utilizzando la tecnica dello sbalzo su lastrine di rame. Il laboratorio può svolgersi a scuola oppu-re presso l’aula didattica dei Musei Civici, in questo caso preceduto da una visita ai gioielli della sezione longobarda. DOVE: in Museo o a scuola

DURATA: 2 ore circa COSTO: € 6,00 ad alunno DESTINATARI: alunni della scuola primaria e secondaria

ALLA FONTE DELLA STORIA L’attività vuole avvicinare i bambini al mestiere dello storico, approfondendo con loro la conoscenza e l’uso delle fon-ti: che cosa sono? quali sono? come si usano? a cosa servono? Utilizzeremo documenti orali e iconogra-fici relativi alla storia locale quali stralci di audio interviste, fotografie d’epoca, car-

toline. Impiegheremo esercizi e giochi creativi per avvicinare i ragazzi in manie-ra piacevole alle fonti e al loro utilizzo, sviluppare le loro competenze di ascolto attivo e di rielaborazione. DOVE: A scuola DURATA: 2 incontri COSTO: € 8,00 ad alunno DESTINATARI: alunni della scuola primaria e secondaria TOPI D’ARCHIVIO Anche questa attività vuole dare ad a-lunni e studenti la possibilità di cimentarsi con il mestiere dello storico. Nel laborato-rio di storia i giovani ricercatori analizze-ranno direttamente diverse fonti docu-mentarie con l’ausilio di un archivio simu-lato con documenti del XIX e XX secolo: lettere, pagine di diario, atti ufficiali. I ra-gazzi storici-investigatori divisi in piccoli gruppi saranno invitati a riconoscere car-

te non pertinenti e a ricreare un docu-mento d’epoca. DOVE: a scuola DURATA: 2 incontri COSTO: € 8,00 ad alunno DESTINATARI: classi IV e V della scuola primaria. Classi I e II della scuola secon-daria.

Informazioni: Progetti 0382.530150

AppuntiAppuntiAppuntiAppunti

Recommended