28 mangiare&bere Cooperazione online · 2018. 8. 10. · foto: Andre A s fA hrni, be A trice...

Preview:

Citation preview

  • foto

    : An

    dre

    As f

    Ahrn

    i, be

    Atri

    ce t

    ho

    mm

    en-s

    töck

    li, m

    Arti

    n A

    rpAg

    AUs;

    sty

    lin

    g: o

    live

    r ro

    thBuono a sapersi Zucca, tanta acqua poche calorie

    Martina Lanzendörfer, Servizio specializzato in dietetica

    Il vino da abbinareSauternes AOC  Les Sables d’Or 2011

    Prezzo: fr. 14.90/50 cl Regione: Sauternes, Francia Vitigno: Sémillon, Sauvignon Blanc, MuscadelleTemperatura consigliata: 10–12°C Disponibile: nei grandi centri Coop e al sito:

      linkwww.coopathome.ch

    La zucca, come del resto cetrioli, meloni e pomodori, fa parte della frutta a bacche e si può sicuramente considerare la bacca più grande del mondo. Si definisce frutta a bacche quella frutta i cui semi, nella maggior parte numerosi, sono inglobati nella polpa. Dal sapore piuttosto

    delicato che assorbe molto bene quello di altre pietanze, la zucca può essere utilizzata come ingrediente per svariate preparazioni, sia dolci che salate: come contorno, grattugiata cruda per arricchire le insalate, come composta o, ancora, affettata e grigliata o per la preparazione di dolci. Come la maggior parte delle varietà di frutta e verdura, la zucca è formata in gran parte di acqua (circa il 90%) e contiene dunque poche calorie.

    Torta  alla zuccaIngredientiPer 12 pezzica. 1001 kJ/239 kcal a pezzo

    FONDO170 g di farina bianca100 g di zucchero greggio macinato 2 prese di sale100 g di burro, a pezzetti, freddo2 ½ c. di cacao in polvere (ca. 15 g)1 uovo, sbattuto

    RIPIENO1 dl d’acqua¼ di c.no di sale

    800 g di zucca (ad es. tipo halloween o butternut), a pezzi grandi ca. 2 ½ cm (ca. 500 g mondata)1 c. di maizena2 uova100 g di zucchero greggio macinato½ c. di zenzero, grattugiato½ c.no di cannella1 presa ciascuna di chiodi di garofano in polvere e di noce moscata100 g di latte condensato zuccherato

    Preparazione e cotturaca. 45 minutiMettere al fresco: ca. 30 minCottura al forno: ca. 40 minPer uno stampo con fondo staccabile di ca. 24 cm , imburrato

    PreparazioneFONDO: in una scodella mescolare farina, zucchero e sale. Aggiungere il burro, sfregare con le mani fino ad ottenere un composto friabile. Aggiungere il cacao e mescola re. Aggiungere l’uovo e congiungere subito ad una pasta morbida, non impastare.

    Forma: spolverizzare il fondo dello stampo preparato con poca farina. Prendere ½ della pasta e fare una palla, stenderla direttamente sul fondo dello stampo. Fissare il bordo al fondo. Fare dei rotoli con la pasta rimasta (ca. 1 ½ cm ), sistemarlo al bordo dello stampo, premere un po’. Bucherellare il fondo con una forchetta. Passare in frigo per ca. 30 min.

    RIPIENO: portare ad ebollizione l’acqua, salare. Aggiungere la zucca, coprire

    e far cuocere a temperatura media per ca. 15 min. Far sgocciolare la zucca, frullare bene, far raffreddare un po’. Mescolare bene maizena e tutti gli ingredienti, noce moscata compresa. Aggiungere latte condensato e purè di zucca, mescolare. Distribuire il composto nello stampo.

    Cottura al forno: ca. 40 min nella parte inferiore del fondo preriscaldato a 180°C. Sfornare, far raffreddare lievemente. Togliere il bordo, spingere la torta su una gratiglia, far raffreddare.

    Ideale con: panna montata.

    Cooperazione online

    www.cooperazione.ch/ricette

    Seguite la ricetta su video passo dopo passo

    28  mangiare&bere

Recommended