A cura di Dr. Adriano Barbi - ARPA Veneto...L’uomo incide sulla composizione chimica...

Preview:

Citation preview

A cura di

Dr. Adriano Barbi

A proposito di …

Cambiamenti climatici1. Il clima e il sistema climatico

2. Cambiamenti climatici

3. I cambiamenti climatici osservati

negli ultimi 150 anni a livello globale

4. Cambiamenti climatici, attività

umane e proiezioni future

5. Andamento climatico in Veneto

A proposito di …

Cambiamenti climatici

ARPAV 2002 ARPAV 2018

Atmosfera

Il clima

è un sistema straordinariamente dinamico e complesso, influenzato

da molteplici componenti

I cambiamenti climatici

sono variazioni statisticamente significative dello stato medio del

clima e/o della sua variabilità, che persistono per un periodo

prolungato , per decenni o di più

Progetto EPICA – Antartide

L’uomo incide sulla

composizione chimica

dell’atmosfera con

l’immissione di

gas ad effetto serra

I cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni

anomalie della temperatura dal 1880 al 2017 (rispetto alla media 1951-1980)(fonte: NASA)

il riscaldamento del sistema climatico è

inequivocabile:

- incremento delle temperature globali dell’aria e

degli oceani,

- scioglimento diffuso di neve e ghiaccio

- innalzamento globale del livello del mare.

(fonte: IPCC)

I cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni

L’aumento del livello del mare sta accelerando…

Le cause dei cambiamenti climatici …

è estremamente probabile che l’uomo sia stato la causa dominante del

riscaldamento osservato sin dalla metà del XX secolo a causa soprattutto

dall'aumento delle concentrazioni dei gas serra di origine antropica.

(fonte: NASA)

Andamento climatico in Veneto

L’andamento climatico in Veneto dagli anni ’50 in poi conferma quanto sta

accadendo a scala europea: la crescita significativa del valori termici

Temperature

Medie Tmax

Medie Tmin

Tmax estreme

Ondate di caldo

Precipitazioni

Totali annue

Totali invernali

Totali autunnali

Piogge intense

(Non sign.)

(Non sign.)

(Alcuni casi)

Andamento climatico in Veneto

L’andamento degli ultimi 25 anni delle temperature medie

annue, registra trend in deciso aumento (+1.3 °°°°C/25 anni).

Tutte le stazioni analizzate presentano segnali di aumento

Temperatura media annua

9.0

9.5

10.0

10.5

11.0

11.5

12.0

12.5

13.0

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

anno

°C

9.0

9.5

10.0

10.5

11.0

11.5

12.0

12.5

13.0

°Cmedia ponderata sul Veneto dei valori di 134 stazioni termometriche

Andamento climatico in Veneto

L’andamento degli ultimi 25 anni delle precipitazioni annue

non registra trend significativi pur presentando nell’ultimo

decennio annate particolarmente piovose alternate ad

annate siccitose.

Stima delle precipitazioni annuali

in mm di acqua caduti sulla Regione Veneto

500

600

700

800

900

1000

1100

1200

1300

1400

1500

1600

1700

1800

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

anno

mm

500

600

700

800

900

1000

1100

1200

1300

1400

1500

1600

1700

1800

mm

Andamento climatico in Veneto

EVENTI DI PRECIPITAZIONE INTENSA

Nell’ultimo decennio è aumentato il numero medio di giorni

piovosi con precipitazioni maggiori di 25 mm e 100 mm

Numero di giorni con precipitazione > 25 mm nel periodo 1993-2015

Media sul Veneto dei valori di 120 stazioni pluviometriche

6

8

10

12

14

16

18

20

22

24

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

anno

n. giorni con P > 25 mm

6

8

10

12

14

16

18

20

22

24

n. giorni con P > 25 mm

Numero di giorni con precipitazione > 100 mm nel periodo 1993-2015

Media sul Veneto dei valori di 120 stazioni pluviometriche

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

1.0

1.1

1.2

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

anno

n. giorni con P > 100 mm

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

1.0

1.1

1.2

n. giorni con P > 100 mm

I ghiacciai del Veneto e i cambiamenti climatici

la superficie glacializzata delle Dolomiti negli ultimi 100 anni si è

ridotta del 46%, di cui il 25% negli ultimi 30 anni.

Superficie 27 apparati glaciali delle Dolomiti

Arretramento del fronte del ghiacciaio della Marmolada

Variazioni del ciclo vegetativo della vite

Il riscaldamento climatico degli ultimi 50 anni ha determinato:

- anticipo della fioritura di 8-10 gg

- accorciamento periodo invaiatura/maturazione

- anticipo complessivo della fenologia di 12-14 gg (1-4 settimane)

(dati medi degli ultimi 20 anni)

In collaborazione con il Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano

INVERNO PRIMAVERA

ESTATE AUTUNNO

PROIEZIONI CON COSMO-CLM 2071-2100 (Scenario RCP 4.5)

+3°°°°c +2/3°°°°c

+3/4°°°°c +3/4°°°°c

Cambiamenti climatici futuri

TEMPERATURA

(E.Bucchignani et al., 2016)

PROIEZIONI CON COSMO-CLM 2071-2100 (Scenario RCP 4.5)

INVERNO PRIMAVERA

ESTATE AUTUNNO

- 1/2 mm/g

PRECIPITAZIONE -

Cambiamenti climatici futuri

(E.Bucchignani et al., 2016)

-maggiori rischi di piene improvvise (flash-floods);

-inondazioni costiere e maggiore erosione (a causa delle tempeste e

dell’aumento del livello del mare);

-ulteriore ritiro dei ghiacciai, riduzione della copertura nevosa e

della biodiversità;

-in Europa meridionale, peggioramento delle condizioni per alte

temperature e siccità, riduzione della disponibilità idrica e perdita

di produttività dei suoli;

- aumento dei rischi per la salute a causa di ondate di calore e di

gravi incendi naturali;

- effetti negativi per i sistemi naturali ed umani a causa

dell’alterata frequenza e intensità di eventi estremi e dell’aumento

del livello del mare.

Cambiamenti climatici futuri

I segnali di cambiamento per il futuro, sulla base degli scenari di emissione,

indicano per l’Europa:

(fonte: EEA)

�� IMPATTI SUL TERRITORIOIMPATTI SUL TERRITORIO

�� VULNERABILITAVULNERABILITA’’ DEL TERRITORIO (E DELLDEL TERRITORIO (E DELL’’UOMO)UOMO)

�� RISCHI NATURALI E ANTROPICIRISCHI NATURALI E ANTROPICI

AZIONIAZIONIMITIGAZIONEContenimento dei CC

ADATTAMENTOIncremento resilienza

Accordi internazionali (Parigi 2015)�Riduzione Gas Serra

La sfida ai cambiamenti climatici

Strategie di adattamentoPiano Nazionale PNACC

� Interventi nei sistemi Terra, Acqua,

Uomo� Prevenzione e Informazione

Grazie per l’attenzione

Recommended