A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce Test ad X5-GIF (3-10 luglio 2002) Scopi del test...

Preview:

Citation preview

A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce

Test ad X5-GIF (3-10 luglio 2002)

Scopi del test (discussi tra di noi ,con i referee ed al

GruppoI a giugno) : Test di ageing su 3 camere con bachelite ´spazzolata

´ 50x50cm2

Ulteriori test del trigger di Livello 1: studio di ´falsi´trigger indotti dal fondo di fotoni di

0.6 MeV prodotti dalla sorgente di 137 Cs.->potere di reiezione del fondo di bassa energia

test sul fascio di una parte dell’elettronica di trigger (receivers)

A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce

Partecipazione al test-beam

Roma1:

A.Nisati,F.Pastore,S.Veneziano,F.Vari

Roma2: G.Aielli,R.Cardarelli,P.Camarri,A.Di Ciaccio,A.Di Simone, L.Di Stante, B.Liberti.

A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce

- 3 camere RPC per simulare una torre di trigger->Roma2- DAQ+ trigger->Roma2- Elettronica di trigger (splitters)->Roma1

RPC

Set –up a X5-GIF

A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce

Set up

3 RPC 50x50 cm2 che formano una stazione a muoni (basso ed alto pt) 12 piani di lettura: 6 in x,6 in y 192 canali (usati i receivers dell´elettronica di trigger) Lettura con 6 TDCs a 32 canali di KLOE

3 RPC 50x50 cm2 che formano una stazione a muoni (basso ed alto pt) 12 piani di lettura: 6 in x,6 in y 192 canali (usati i receivers dell´elettronica di trigger) Lettura con 6 TDCs a 32 canali di KLOE

137Cs

A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce

RPC+trigger di fascio

A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce

DAQ ad X5

•1PC con interfaccia NI PCI-MXI-2

•1 crate VME con controller NI VME-MXI-2

•LabVIEW 6.0.2

•Monitoring on-line con LabVIEW

•3000 ev/spill a S=0

vedi talk P.Camarri

A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce

Dati raccoltiRaccolti ~10ML di eventi

2 miscele di gas (96.7% C2H2F4

+3%isoC4H10+0.3%SF6> baseline gas mixture e 9%Isobutano ) Varie soglie sull’ elettronica di FE (0.9,1.0,1.1,1.2,1.3V)Sorgente= 0 (spenta) o accesa con filtro 2 , 5, 10 2 trigger :muoni del fascio e trigger fuori spill per lo studio di tracce indotte da fotoniCamere alternate accesse e spente(studio del cross-talk)

Test di invecchiamento: Presa dati continua delle correnti, dei conteggi, della T e P.I dati sono stati copiati su un server di roma2 e di roma1

Raccolti ~10ML di eventi

2 miscele di gas (96.7% C2H2F4

+3%isoC4H10+0.3%SF6> baseline gas mixture e 9%Isobutano ) Varie soglie sull’ elettronica di FE (0.9,1.0,1.1,1.2,1.3V)Sorgente= 0 (spenta) o accesa con filtro 2 , 5, 10 2 trigger :muoni del fascio e trigger fuori spill per lo studio di tracce indotte da fotoniCamere alternate accesse e spente(studio del cross-talk)

Test di invecchiamento: Presa dati continua delle correnti, dei conteggi, della T e P.I dati sono stati copiati su un server di roma2 e di roma1

A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce

Display grafico degli eventi (D.Pomarede)

Sorgente spentaFE Thr=1V

A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce

Plateau di efficienze

S=0 Th=1V S=5 Th=1V

Questi plateau non sono corretti per pressione e temperatura.Tipici valori T=230 e P=980mb->incremento di circa 400V dei valori di HV

A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce

A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce

Conclusioni

Analisi dei dati in corso (Roma1 e Roma2) Ulteriore presa dati ad agosto? Il 10 settembre finisce il periodo di fascio

ad X5: organizzare l’ageing di 2/3 camere di

produzione e il monitoraggio dell’ efficienza con i cosmici per rispondere alle richieste dei referee

A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce

LHCC recommendations => LHCC was concerned that the delivery rate of the

electronics (FE-boards)may become time-critical. They want therefore to be updated on this issue(week 25-29 November).

=> They noted that the final production chambers have not been radiation qualified. Therefore they want several big production chambers to be qualified in the GIF-facility, to have results by Christmas. Some results could therefore be ready by the LHCC week 25-29 November.

=> They have seen the QC/QA document, but not the results. Therefore they want to see the QC-records at the next referee meeting (week 30 Sep. – 4Oct.).

=> They want ATLAS and CMS to write a common report explaining the difference/non-difference in behaviour between the ATLAS and CMS (barrel-) RPCs. This report should be submitted to the LHCC chair, M Calvetti, in September.

Recommended