AC, GENERAZIONI A CONFRONTO FOCUS GROUP E...

Preview:

Citation preview

Prima parte

AC, GENERAZIONI A CONFRONTO

FOCUS GROUP E QUESTIONARIO:

COSA CI SIAMO DETTI?

Focus group

• Il focus group è una tecnica che, attraverso l’interazione di un gruppodi persone in presenza simultanea, si focalizza su una particolaretematica.

• Più che un’intervista di gruppo, il focus group è una “discussione digruppo” guidata da un moderatore che sostiene e rilancia ladiscussione stessa a partire da una traccia costruita.

• La durata indicativa del focus group è solitamente di 90 minuti e, allostesso tempo, l’ampiezza del gruppo dei partecipanti può variare (da 6a 12 persone).

Traccia del focus group

• Breve presentazione di sé

• La tua giornata tipo

• Il rapporto con le tecnologie

• Elenca 3 eventi/fatti storici avvenuti dopo la tua nascita – che ti hannopersonalmente colpito – che hai potuto seguire attraverso i media (giornali,TV, web….)

Obiettivo del focus group

• «Mettere intorno a un tavolo» generazioni diverse

• Compiere un esercizio di ascolto

• Agevolare il confronto

Il questionario

• Questionari inviati: 2.500

• Risposte: 442

• Tasso di risposta: 18%

• Rispondenti «potenziali» non raggiunti: c.a. 2.000

Obiettivi

• Capire come si vive il dialogo tra le generazioni

• Comprendere alcuni aspetti della vita quotidiana, associativa e spirituale

• Un’indagine «fatta da noi»

Le sezioni del questionario

• Anagrafica

• Vita sociale e partecipazione

• Appartenenza alla chiesa e all’Azione cattolica

• Vita spirituale

• Confronto tra generazioni

Chi ha risposto

Valori assoluti:18-24: 4725-30: 3130-39: 5640-49: 5550-59: 10160-69: 9470-79: 5080 e più: 8

Valori relativi:18-24: 11%25-30: 7%30-39: 13%40-49: 12%50-59: 23%60-69: 21%70-79: 11%80 e più: 2%

51% Maschi; 49% Femmine

Condizione occupazionale

• Lavoratori: 56%

• Pensionati: 25%

• Studenti: 9%

• Altro: 10%

Tra quelli che hanno risposto…

Quanti utilizzano l’emailalmeno una volta a settimana:18-24: 100%25-29: 100%30-39: 100%40-49: 96%50-59: 98%60-69: 94%70-79: 92%80 e più: 100%

Quanti utilizzano i social network almeno una volta alla settimana:18-24: 94%25-29: 90%30-39: 88%40-49: 80%50-59: 70%60-69: 59%70-79: 54%80 e più: 75%

Un primo approfondimento

Generazioni a confronto su:

• Associazionismo e volontariato

• Politica

• Appartenenza

• Vita spirituale

• L’immagine della propria generazione

Oltre l’ACAssociazionismo: 48% Politica: 36% Volontariato: 82%18-24: 32% 18-24: 8% 18-24: 80%

25-29: 29% 25-29: 45% 25-29: 87%

30-39: 52% 30-39: 46% 30-39: 79%

40-49: 42% 40-49: 36% 40-49: 78%

50-59: 43% 50-59: 33% 50-59: 83%

60-69: 60% 60-69: 44% 60-69: 85%

70-79: 64% 70-79: 30% 70-79: 82%

80 e più: 38% 80 e più: 50% 80 e più: 75%

Associazionismo e volontariato: quali realtà• Oratorio e parrocchia

• Acli

• Agesci

• Anpi

• Cai

• Caritas e San Vincenzo

• Ong varie

• Fuci

• Associazioni sportive

• Associazioni culturali

• Associazioni di primo soccorso

• Associazioni volontarie donatori di sangue

• Scuole di italiano per stranieri

• Associazioni religiose e parrocchiali

• Associazioni musicali

• Gas e Slow Food

• Gruppi missionari

• Libera

• Legambiente

• Touring Club

• Oftal e Unitalsi

Politica

• Il 36% dei soci dichiara di aver partecipato ad attività promosse da un partito politico

• 2 sindaci

• 16 consiglieri comunali o di zona

• La parola «DC/Democrazia Cristiana» compare 18 volte

• La parola «PD/Partito Democratico» compare 80 volte

Appartenenza

Da 1 a 10 quanto ti senti appartenente alla Chiesa?

8,7

Da 1 a 10 quanto ti senti appartenente alla tua parrocchia?

8,0

Da 1 a 10 quanto ti senti appartenente all'Azione Cattolica?

8,1

18-24: 47%25-30: 65%30-39: 39%40-49: 36%50-59: 37%60-69: 33%70-79: 52%80 e più: 25%

Le immagini delle generazioni

18-24: Smart, social, tecnologica, versatile

25-29: Confusa, incerta, precaria, disillusa

30-39: Di transizione, di mezzo ma sognatrice

40-49: Disorientata, disattenta, distratta

50-59: Fortunata/impegnata e individualista

60-69: Fortunata/impegnata e idealista

70 e più: Fortunata/impegnata e laboriosa

Qualche prima considerazione

• Non un campione rappresentativo ma un dato significativo

• Valori culturali e background comuni --> Associazionismo evolontariato

• Omogeneità sull’appartenenza: ma cos’è l’appartenenza?

• Espressioni e linguaggi diversi per raccontare la propria generazione

Seconda parte

GENERAZIONI A CONFRONTO

I Senior (-1945)

Epoca: Guerre Mondiali, Rock’n’roll, pari opportunità tra i generi.

Segni distintivi: Ligi alle regole - andavano in guerra per difendere il proprio Paese, lavoravano per vivere, si sposavano per tradizione.

Media del cuore: Lettera.

I Baby Boomer (1945-1960)

Epoca: Boom economico e demografico, rivoluzioni e femminismo, cultura Hippie e Festival di Woodstock.

Segni distintivi: Ribelli, politicamente e civilmente impegnati - cresciuti in un periodo di transizione e prosperità, credono fermamente nella lotta per i propri diritti.

Media del cuore: Televisione.

Generazione X (1961-1980)

• Epoca: Crollo del Muro di Berlino, Andy Warhol e la Pop Art,consumismo.

• Segni distintivi: La X deriva da Generation X, romanzo di DougCopland, il primo ad aver azzardato un ritratto della generazione piùsottovalutata di sempre, in particolare da quei baby boomer cheavevano vissuto appieno il Sogno Americano, lasciando ai propri figliquel che ne rimaneva.

• Media del cuore: Personal Computer.

Generazione Y (1981-1995): i Millennials

Epoca: Attentato del 11/09, Reality Show, Social Media.

Segni distintivi: Narcisi, ricettivi e viziati. Sono la generazione del we,more, now: caratterizzati da una forte propensione al networking eall’interazione, sempre più esigenti e ambiziosi, esercitano il propriopotere di scelta su ogni cosa - vogliono essere loro a scegliere cosaguardare in TV (streaming, Netflix), quali news leggere, quale musicaascoltare (Spotify), in quali persone identificarsi (influencer) - eprediligono lo storytelling all’autorevolezza.

Media del cuore: Smartphone e tablet.

Generazione Z (1995 - )

• Epoca: Crisi economica, evoluzione tecnologica.

• Segni distintivi: Sono iperconnessi e multimediali di nascita, primagenerazione mobile-first, totalmente immersi in una dimensionevisuale.

• Media del cuore: Whatsapp, Instagram, Snapchat, Samsung Gear VR,…

GLI EVENTI CHE HANNO SEGNATO LE NOSTRE VITE

La fine della Seconda guerra mondiale (1945)

Concilio Vaticano II (1962-1965)

L’uccisione di Kennedy (1963)

Gli anni di piombo (fine anni Sessanta, inizio anni Ottanta)

L’uomo sulla luna (1969)

Il sequestro e la morte di Aldo Moro (1978)

La caduta del muro di Berlino (1989)

11 settembre 2001

La morte di Giovanni Paolo II (2005)

Due grandi elezioni

Un sogno per la Chiesa di domani

• Aperta

• Umile e povera

• Vicino alla gente