Acqua & Aria

Preview:

DESCRIPTION

Acqua & Aria. L’acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse. L’acqua sulla Terra. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Acqua & Aria

L’acqua sulla Terra• Il volume totale d'acqua sulla Terra è

di 1.4 miliardi di Km³.• La superficie della Terra è ricoperta

per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse.

L’acqua sulla TerraTroviamo l’acqua sulla Terra:

allo stato solido : ghiaccio, neveallo stato liquido: fiumi, laghi, mari, oceani e negli esseri viventi.allo stato aereo : vapor acqueo.L’acqua salata è il 97,5 % dell’acqua sulla Terra.L’acqua dolce è il 2,5 % suddivisa tra: fiumi, laghi, ghiacciai, acque sotterranee e vapor acqueo.

L’acqua sulla Terra• Tutti gli esseri viventi hanno bisogno

di acqua.• Il corpo umano è composto

d’acqua al 60-70 %

Il ciclo dell’acquaI raggi del Sole fanno evaporare l’acqua. L’acqua si trasforma in vapor acqueo che si raccoglie nelle nuvole. Quando le nubi, trasportate dal vento, incontrano masse d’aria fredda, il vapor acqueo si condensa e diventa ghiaccio.

Il ciclo dell’acquaLe particelle di vapor acqueo, diventate più pesanti, precipitano verso terra, secondo la temperatura dell’aria che incontrano nel loro percorso diventano neve, pioggia o evaporano nell’aria prima di toccare terra.

Il ciclo dell’acquaParte dell’acqua che arriva sulla Terra scivola sul terreno e si dirige verso i fiumi e il mare.Parte viene assorbita dal terreno, filtra attraverso gli strati di roccia e si raccoglie in falde, che contengono le maggiori riserve di acqua dolce del pianeta.

Il ciclo dell’acquaParte dell’acqua contenuta nel terreno è assorbita dalla radici delle piante che la restituiscono all’aria attraverso le foglie come umidità.

Il ciclo dell’acqua

L’acqua allo stato solido• L’acqua in natura si trova in

tutti e tre gli stati: solido, liquido e gassoso.

• Nel passaggio da liquido a solido l’acqua aumenta il proprio volume di circa il 10% e diventa meno densa.

• Durante il raffreddamento le molecole d’acqua si allontanano tra loro e occupano più spazio.

L’acqua allo stato solido• Pesa di più un dm3 di acqua o un dm3

di ghiaccio?• Perché una bottiglia piena d’acqua se

messa nel freezer dopo un po’ scoppia?

• Un cubetto di ghiaccio messo nell’acqua galleggia. Sai spiegare perché?

L’acqua non è pura• L’acqua che troviamo in natura non è

pura ma un miscuglio di acqua e altre sostanze.

• Esistono metodi diversi per “purificare” l’acqua, tra cui:

• la decantazione• la filtrazione• la distillazione

La decantazione dell’acqua• Raccogliamo dell’acqua da una

pozzanghera; il suo aspetto è torbido.

• Lasciamola riposare e poi versiamola in un altro recipiente.

• Il suo aspetto è ora limpido: abbiamo separato l’acqua dai depositi solidi che conteneva.

La filtrazione dell’acqua• Per purificare l’acqua possiamo usare

dei filtri di carta che lascino passare l’acqua trattenendo le impurità.

L’acqua non è pura• L’acqua ottenuta dalla decantazione

o dalla filtrazione non è pura: contiene disciolti dei sali minerali.

• L’acqua che beviamo è un miscuglio omogeneo che prende il nome di soluzione.

Soluzione = Solvente + Soluto

L’acqua distillata

L’acqua distillata si ottiene facendo riscaldare l’acqua in un recipiente, in modo che l’acqua pura evapori e i sali disciolti rimangano sul fondo.

L’acqua nel terrenoL’acqua delle precipitazioni, filtra attraverso gli strati di roccia ma, ad un certo momento, incontra strati di rocce impermeabili e allora si raccoglie nelle falde acquifere.

L’acqua nel terrenoLe falde acquifere sono molto importanti, sono enormi riserve d’acqua da cui si attinge mediante i pozzi e gli impianti degli acquedotti.

L’acqua nel terrenoUn pozzo è una perfora-zione che raggiunge la falda acqui-fera nel sottosuolo.

L’acqua nel terrenoI pozzi la cui acqua fuoriesce spontaneamente sfruttano il fenomeno dei vasi comunicanti.

I vasi comunicanti

La capillarità

fine

Aria

L’aria intorno a noiL’aria è un miscuglio di gas:

A questi gas va aggiunta una certa quantità di vapor d’acqua

L’aria intorno a noi

L’aria in cui viviamo è solo una parte dell’atmosfera che circonda la Terra.

Il peso dell’ariaL’aria, come tutto ciò che è materia, viene attratta dalla Terra quindi ha un peso e occupa spazio.

La pressioneSull’autobus una signora un po’ distratta pesta il piede ad un passeggero. Dopo qualche minuto nel girarsi monta nuovamente sul piede del poveretto, solo che, questa volta, sale con il tacco della scarpa.Secondo te, quando l’uomo avrà lanciato l’urlo più terribile?Sai spiegare perché?

La pressionePerché se indosso un paio di sci non affondo nella neve?

La pressioneLa pressione è la forza che si esercita su una superficie.•Maggiore è la forza che si imprime maggiore è la pressione.•Minore è la superficie su cui si esercita la forza maggiore è la pressione.

La pressione dell’ariaAnche l’aria che ci circonda, avendo un proprio peso, esercita su tutti i corpi, uomo compreso, una pressione, la pressione atmosferica.

La pressione dell’ariaSe cambiamo la posizione della ventosa, collocandola su superfici verticali o oblique, aderisce lo stesso oppure cade?

L’aria esercita la sua pressione in tutte le direzioni

La misura della pressioneL’esperimento di Torricelli

Il bicchiere magicoIl “bicchiere magico” è un modo divertente per scoprire gli effetti prodotti dalla pressione atmosferica.Prova a riempire con acqua un bicchiere fino all’orlo.

Il bicchiere magicoOra copri il bicchiere con un cartoncino facendo in modo che questo aderisca bene al bordo.

Il bicchiere magicoCapovolgi il bicchiere mantenendo il cartoncino con il palmo della mano. A questo punto, se togli la mano, l’acqua non cadrà, sfidando la legge di gravità! È la pressione atmosferica a non far cadere il cartoncino.

Fine

Recommended