“Aletta . ”

Preview:

DESCRIPTION

Università di Roma – Tor Vergata. Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica. Termotecnica 1. “Aletta . ”. Ing . G. Bovesecchi. g ianluigi.bovesecchi@gmail.com. 06-7259-7127 (7249/4657). Anno Accademico 2012-2012. Aletta. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

“Aletta.”

Università di Roma – Tor VergataFacoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Anno Accademico 2012-2012

Ing. G. Bovesecchi

Termotecnica 1

gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127 (7249/4657)

Ricavare la temperatura della base di una superficie con e senza alette in acciaio (λ=45 W/m K) che è investita da un flusso d’aria (a 27°C a 4 m/s) che deve smaltire una potenza termica di 45W.Utilizzare per il calcolo del coefficiente di scambio convettivo la seguente relazione empirica:

Aletta

Le proprietà termofisiche dell’aria sono:

Aletta

Aletta

Si tratta di determinare le temperature della base sia in assenza di superficie alettata dissipante sia in presenza di un’alettatura.:

Aletta

Calcolo in assenza di alettatura:

Per la superficie alettata calcoliamo come prima cosa il termine:

Aletta

Aletta

Per la superficie alettata avremmo che:

Aletta

Recommended