ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO Bambini interessati 3, 4, 5 anni Documentazione informatica a cura...

Preview:

Citation preview

“ ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO”

Bambini interessati 3, 4, 5 anni

Documentazione informatica a cura delle ins. De Liberali, Gennari

COMPETENZA Conosce la realtà dell’ambiente in qui vive accrescendo una maggiore coscienza ambientale E’ in grado di instaurare un rapporto di interazione positivo con l’ambiente. 

OBIETTIVI

Stabilire relazioni positive e cognitivamente produttive con l’ambiente

Progettare,inventare e costruire

Confrontare e ordinare e classificare

Descrivere adeguatamente situazioni reali

Sviluppare la capacità di riferire eventi e conoscenze collegate all’esperienza

Arricchire progressivamente le conoscenze attraverso una lettura più articolata della realtà

Stimolare le capacità di progettazione e di organizzazione dello spazio

Organizzare informazioni

Usare tecniche grafico/pittoriche per evidenziare caratteristiche e proprietà

Evitare situazioni, atteggiamenti e comportamenti non ecologici

Scoprire la necessità di effettuare la raccolta differenziata e il recupero dei rifiuti

Esprimere la creatività con materiali diversi

Conoscere il potenziale ludico/creativo dei materiali di riciclo

Favorire la crescita individuale attraverso la collaborazione e la condivisione di un’esperienza

 

Racconto della storia la famiglia ZERBINI

Il papà e i due bambinibuttano tutte le robe

per terra e non nei bidoni

I bambini buttano dietroal cespuglio le cartacce

e dietro all’albero le bottiglie

Il papà sta dicendo ai bimbi di

non buttare tutto sui cespugli

ma di prendere un po’ di

cartacce e bottiglie di metterle

sotto l’albero

CHE COS’E’ UN RIFIUTO

…sono gli avanzi come le patatine, la salsiccia, lo spezzatino, il pesce

…il poliziotto fa la multa a chi butta gli avanzi per terra

…si buttano via le cose che sono andate a male

…sto dando spinaci, pollo e pomodoro ai cani, sono tutte cose avanzate

… qualche volta do anche pezzi di pizza che avanzo

… buttiamo via anche le bottiglie con i colori che usiamo per dipingere

…io e il mio papà andiamo a buttare via le bottiglie di acqua che sono scadute

METTIAMO OGNI RIFIUTO AL POSTO GIUSTO

…non si trovano in casa i bidoni ma vicino ai giardini delle case in strada

… i bidoni sono tanti, uno serve per le bottiglie di plastica vuote, uno per l’erba tagliata, uno per la carta

…io li ho visti, sono colorati di giallo e verde diversi

…il bidone per la spazzatura del cibo è verde scuro

…noi abbiamo giocato con la carta e la plastica e l’abbiamo messa nei bidoni giusti

…abbiamo fatto un gioco dove dobbiamo mettere la carta e i cartoni sul bidone e le bottiglie su quello verde

… il gioco era bello! Dovevamo prendere e buttare le cose nel bidone giusto. Solo che qualcuno sbagliava, quello che sbagliava doveva rifare il gioco

RIUSIAMO I RIFIUTI E PROGETTIAMO E POI REALIZZIAMO COSTUMI E OGGETTI PER UNA SFILATA

…si può fare il costume da cammello con la carta e la pittura

…si può travestire un bambino da mostro con la carta addosso

… io mi posso vestire da statua con la carta bianca

…da fantasma per fare uno scherzo e ha usato uno scatolone

…da coccinella, posso usare dei piatti di plastica e di carta e li coloriamo di rosso e nero

… si può fare una gonna con la carta e la cintura con uno spaghetto

COSTRUIAMO I COSTUMI…

Eccoci al lavoro

FESTA DI NATALE

Siamo pacchi regalo

Siamo giornalai

Siamo donnine con le gonnelline

Siamo ballerine

Sono una scatolina

Siamo camerieri e cameriere

Siamo gelati

Siamo robot

Siamo le primavere

Siamo cammelli

Siamo indiani

Siamo tartarughe

Si dovevano mettere gli occhi sulla mano per indovinare quello che avevi preso.

I tesori del sacco erano: scatole del riso, tappi, cannucce, mele, pere, mattoni, vassoi…

È una buca grande sulla terra e dentro ci va la spazzatura

È una buca grande tanti chilometri

Lì i camion scaricano tutti i rifiuti

E poi coprono se no fa puzza

Ben arrivati! Io mi chiamo discarica, sono un grande buco nel terreno riempito con i rifiuti portati ogni giorno dai camion

Non sono molto profumata! Nessuno mi vuole ed io devo stare sempre isolata

Anche se sono molto grande mi riempio velocemente perché le persone buttano via tantissime cose

Infine quando non basto proprio più è un vero problema trovare un luogo adatto per aprire un’altra discarica

STORIA: Cris, il viaggio del foglio di giornale

CARLO FA AMICIZIACON UN PEZZO DI CARTA

Carlo stava leggendo un libro, si era seduto sopra una carta che si mette a parlare

CRIS PARLA A CARLO

Questo è il papà della carta che è il faggio, i taglialegna tagliano gli alberi, e poi i signori portano col camion i tronchi e vanno sulla cartiera.

Percorso motorio dall’albero alla carta

GLI ALBERI VENGONO TAGLIATI DAL TAGLIALEGNA

VENGONO CARICATI SUL CAMION

VANNO SU UNA MACCHINA E VENGONO TAGLIATI A PEZZETTINI

ENTRANO IN UNA MACCHINA CON L’ACQUA E IL FUOCO E LA COLLA

ESCE UNA SOSTANZA APPICCICOSA

ESCE UN FOGLIO LUNGO LUNGO ARROTOLATO E POI VERRA’TAGLIATO

Realizzazione di un cartellone con il materiale

CARTA

Intervento operatori LIMOSA:

IL MAGO DEL RICICLO

PIEGHIAMO LA CARTA

FACCIAMO STRISCE

LA STARPPAIAMO PEZZETTINI

CON L’ACQUA LA SPAPPOLIAMO CON LE

MANI

FRULLIAMO LA CARTA COL FRULLATORE PASSAIMO LA CELLULOSA

AL SETACCIO E SCHIACCIAMO PERCHE’ ESCA TUTTA L’ACQUA

Sul foglio di carta riciclato ci disegnamo!

Le maghe

Mettiamo in sequenza il processo della carta riciclata

… conosco il bicchiere di plastica, la forchetta, i piatti che mangiamo qua scuola e tutti i nostri giocattoli

…la plastica è dura e non si rompe, invece la carta

…Si rompe e puoi fare anche la pallottola

…La plastica la mettiamo nel cestino della plastica e la mettiamo tutta insieme perché se dobbiamo riciclarla ce l’abbiamo già divisa

…nel cassonetto della plastica c’è l’etichetta con disegnata la plastica

Andiamo a caccia di oggetti di plastica

Il mare di plastica

Gioco: la corsa con i sacchi neri di plastica

Realizzazione di un cartellone con il materiale

plastica

…è una specie di ferro molto duro e non si piega

…a casa la mamma se lava i piatti usa quelle cose fatte di metallo

…la lattina è di metallo

La roba per ricoprire gli avanzi e anche le vaschette sono di metallo, è l’alluminio

Disegnamo sul metallo

Costruiamo con il metallo

REALIZZIAMO UN CARTELLONE SOLO CON IL METALLO

Uscita presso la scuola Collodi

La scuola Grimm viene a trovarci

E giochiamo a riordinare le sequenze della carta riciclata (anni 5),

Realizzazione di facce con materiale di recupero (anni 4)

Staffetta, rifiuti al posto giusto (anni 3),

Noi siamo andati all’Andersen

GIOCHIAMO CON I GENITORI, NONNI, ZII…

Pannello per l’esposizione alla mostra svoltasi il 26 maggio 2007 al Parco Laghetti di Martellago promosso da ACM in collaborazione con il consorzio del Mirese: TEMA RICICLO

La scoperta, l’analisi e il riutilizzo di alcuni rifiuti, anche portati da casa, ha permesso ai bambini di sviluppare un rapporto positivo con l’ambiente circostante imparando a rispettarlo e a salvaguardarlo.La manipolazione, l’osservazione, la discussione dei vari rifiuti ha accresciuto nei bambini la curiosità verso i problemi di una discarica e di conseguenza ha sviluppato un approccio più consapevole verso il riciclo.

Recommended