Amaldi, LAmaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 Capitolo 19 Il campo elettrico

Preview:

Citation preview

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Capitolo 19

Il campo elettrico

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La carica di prova

Quando sulla carica di prova agiscono forze di origine elettrica, si dice che nella zona c’è un campo elettrico.

Queste forze sono causate da altre cariche elettriche che si trovano nelle vicinanze.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il vettore campo elettrico

Per determinare il campo elettrico in un punto dello spazio, mettiamo la carica di prova positiva q+ in quel punto, osserviamo direzione e verso della forza, misuriamo l’intensità della forza e dividiamo questo valore per la carica di prova.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il calcolo della forza

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il campo elettrico di una carica puntiforme

Legge di Coulomb

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Direzione e verso

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Campo elettrico di più cariche puntiformi

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Come visualizzare un campo elettrico?

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Le linee del campo elettrico

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Carica puntiforme

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il campo di due cariche puntiformi

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il campo elettrico uniforme

Tra due lastre cariche di segno opposto, lontano dai bordi,il vettore campo elettrico è uniforme, cioè è uguale in tutti i punti.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Cosa si intende per energia elettrica?

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il lavoro del campo elettrico

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Carica elettrica o tuffatore?

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

L’energia potenziale elettrica

L’energia potenziale elettrica di una carica in un punto A è uguale al lavoro compiutodalla forza elettrica quando la carica si sposta dalla posizione iniziale A a quella di riferimento (livello di zero).

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il “dislivello” elettrico

È come se il moto della carica di prova seguisse il verso di una “discesa elettrica”.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La differenza di potenziale

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La pila

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Differenza di potenziale in un campo uniforme

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il moto delle cariche positive

Le cariche positive scendono lungo una differenza di potenziale, cioè si spostano da dove il potenziale è alto verso punti in cui è più basso.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il moto delle cariche negative

Le cariche negative salgono lungo una differenza di potenziale, cioè si spostano da dove il potenziale è basso verso punti in cui è più alto.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il potenziale elettrico

Il potenziale elettrico in un punto A è uguale alla differenza di potenziale tra A e il punto R di riferimento.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La messa a terra

Un conduttore collegato elettricamente con il terreno (e che, quindi, ha lo stesso potenziale della Terra) si dice «messo a terra».

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La messa a massa

Un conduttore collegato elettricamente a un involucro metallico (e che, quindi, ha il suo stesso potenziale) si dice «messo a massa».

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il condensatore piano

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il flash

I condensatori sono serbatoi di energia.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Carica e differenza di potenziale

In un condensatore piano la differenza di potenziale tra le armature è direttamente proporzionale alla carica posta su di esse.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La capacità

Nel Sistema Internazionale la capacità si misura in farad (F).

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La capacità di un condensatore piano

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La tastiera del computer

Recommended