AOICO progr 4ante 150x210 - SIOeChCF XIV... · Presidente: P. Laudadio Moderatore: M. De Benedetto...

Preview:

Citation preview

L’approccio multidisciplinarealle neoplasie della testa e del colloPresidente: L. R. D’Ottavi

Roma, Residenza di Ripetta25-26 gennaio 2013

Associazione Ospedaliera Italia Centromeridionale Otorinolaringoiatrica

A.O.I.C.O.

Associazion

eOspedaliera

ItaliaCentro

meridionaleOtorinolar

ingoi

atrica

Associazione Ospedaliera Italia Ospedaliera Italia Centromeridionale Otorinolaringoiatrica Centromeridionale Centromeridionale Otorinolaringoiatrica Centromeridionale Otorinolaringoiatrica

A.O.I.C.O.A.O.I.C.O.A.O.I.C.O.A.O.I.C.O.A.O.I.C.O.A.O.I.C.O.

XIV

AOIC

O

CongressoNazionaleAOICOAssociazione Ospedaliera Italia Centromeridionale Otorinolaringoiatrica

Presidente Onorario:Enrico de Campora

inForMaZioni generali

Sede del congresso Residenza di Ripetta

Via di Ripetta 231 - 00186 Roma

Segreteria Scientifi caAntonella Cosenza

Francesco Tauro

Fulvio Paduano

drcosenza@libero.it

U.O.C. di Otorinolaringoiatria

A.C.O. San Filippo Neri

Via G. Martinotti 20 - 00135 Roma

Tel. 06 33063130 - Fax 06 33063125

iscrizioneLa partecipazione è a numero chiuso e riservata a 200 iscritti. Si effettua tramite

l’allegata scheda d’iscrizione da inviare alla Segreteria Organizzativa entro il

10 gennaio 2013.

•SociA.O.I.C.O. gratuita(seinregolaconlaquotaassociativa)

•NonSociA.O.I.C.O. €130,00IVA 21% inclusa

•SpecializzandieStudenti gratuita

•Cenasociale €85,00IVA 10% inclusa

Laquotadi iscrizione comprende la partecipazione ai lavori congressuali,

ilkitcongressuale,icoffeebreak,l’attestatodipartecipazione.

cena socialeLa Cena sociale avrà luogo venerdì 25 gennaio 2013 presso la Residenza

di Ripetta.

come raggiungere la sede del congresso La Residenza di Ripetta si trova nel centro di Roma in zona ZTL,traPiazzadelPopoloePiazzaAugustoImperatore.

È facilmente raggiungibile:-apiedi,dallefermatedellaMetropolitanaLineaA-PiazzadiSpagnaoFlaminio/PiazzadelPopolo,

-inauto,parcheggiapagamentoViadelVantaggio(accessodaPasseggiatadiRipetta)oVillaBorgheseParking.

Prenotazione alberghieraPuò essere effettuata tramite l’allegata scheda, da inviare alla Segreteria

Organizzativa entro il 20 dicembre 2012,unitamentealpagamentodell’intero

soggiorno più i diritti di prenotazione. Le richieste pervenute oltre tale data o

in assenza del relativo pagamento non saranno prese in considerazione.

Tariffe alberghiereHotel****

camerasingola €143,00

cameradoppia €176,00

(pernottamentoeprimacolazione,IVA10%inclusa)

Ilcostodellacameranoncomprendel’impostadisoggiornoparia€2,00

perpersonaanotte,chedovràesseresaldataall’hotelallapartenza.

Dirittidiprenotazioneacamera€25,00(IVA21%inclusa).

cancellazioni Eventuali rinunce scritte pervenute alla Segreteria Organizzativa entro il

31 dicembre 2012darannodirittoadun rimborsopari al70%dell’importo

versato.Dopotaledatanonpotràesseregarantitoalcunrimborso.Irimborsi

verranno effettuati dopo lo svolgimento dell’evento.

Modalità di pagamentoIpagamentidovrannoessereeffettuatitramite:

-CartadiCredito(Visa,Mastercard,CartaSì);

-BonificobancariopressoUnicreditBanca

IBAN:IT58J0200812310000041065951-BIC/SWIFT:UNCRITM1UN6

intestatoaNordEstCongressis.r.l.alnettodellespeseperilbeneficiario

(allegarecopiadelbonifico).

Segreteria organizzativa

office@nordestcongressi.itwww.nordestcongressi.it

ViaGiulia171-00186RomaTel.0668807925-Fax0668212211

Via Portanuova 3 - 33100 UdineTel.043221391-Fax0432506687

www.aoico.it

con il supporto di

Venerdì 25 gennaio 2013

14.00 Consiglio Direttivo AOICO

15.00 Registrazione dei partecipanti

15.15 Apertura del Congresso L.R. D’Ottavi, G. Tore

15.30 Reti oncologiche nazionali e regionali F. Cognetti

15.45 “Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri Roma” M.A. Mirri, G. Gasparini, L.R. D’Ottavi

16.00 I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo M. Merlano

16.15 Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna” L. Sommella

16.30 Discussione

17.00 Coffee break

17.15 TaVola roTonda Strategia dell’approccio metodologico multidisciplinare alle neoplasie faringolaringee e del cavo orale

Presidente: A. Camaioni Moderatore: G. Spriano Discussant: M. Radici M. Barbara, G. Bellocchi, M. Ducci, G. Larotonda, A. Loreti, A. Palumbo, G. Sanguineti, A. Vidiri, M.G. Vigili, G. Villari

19.00 Discussione

20.30 Cena sociale

Cari Colleghi,

desidero porgervi il mio più cordiale saluto ed un ringraziamento sincero per la stima e la collaborazione che mi avete accordato durante tutto il periodo della mia presidenza AOICO.Il nostro Congresso nel 2013 si terrà a Roma nei giorni del 25 e del 26 gennaio presso la Residenza di Ripetta.Via di Ripetta è una via storica del centro di Roma, nel rione Campo Marzio, che collega piazza del Popolo con via del Clementino, raggiunge la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, alle spalle di piazza Sant’Eustachio ed in prossimità del Pantheon. Questa strada ha origini molto antiche: essa infatti ricalca un tracciato già presente in epoca romana verso la fine del I secolo a.C. Quando nel 1704 fu costruito il porto di Ripetta, la via assunse il nome attuale. Per distinguerlo dal porto di Ripa Grande a Trastevere, il nuovo porto fu chiamato col diminutivo di Ripetta.Ogni anno il nostro Congresso rappresenta un’importante occasione per rinsaldare vincoli di amicizia, per una seria riflessione professionale, per definire obiettivi futuri e dare forza alle linee di pensiero dell’Associazione che, in questo periodo così difficile per la nostra specialità, dovrebbero essere particolarmente incisive.L’aziendalizzazione della Sanità Italiana ha importato procedure imprenditoriali dove non dovrebbero esistere né mercato né concorrenza, ha concentrato i poteri organizzativi e gestionali nelle mani di persone che spesso non conoscono la medicina ed i problemi dei malati, ha relegato il ruolo del Clinico a fattore marginale e inascoltato.Il tema del XIV Congresso AOICO è l’«Approccio multidisciplinare alle neoplasie della testa e del collo»: ho pensato ad un progetto complessivo che mettesse in risalto la necessità di percorsi condivisi e di omogeneità terapeutica, ma anche le attualità in Clinica e nella Ricerca, le innovazioni tecnologiche, le aree terapeutiche neglette.Nella complessa articolazione della società contemporanea, attualmente aggravata dalla congiuntura economica, diventa sempre più difficile organizzare eventi di questo tipo, ma spetta a tutti noi partecipare e sostenere il Congresso della Società che è certamente uno dei motori fondamentali per l’avanzamento culturale e formativo della nostra Specialità. Il Presidente Luigi Raimondo D’Ottavi

SabaTo 26 gennaio 2013

i SeSSione Organizzazione, finalità e risultati dei modelli interdisciplinari d’intervento

Presidente: E. de Campora Moderatore: L. Presutti

8.30 Le tumefazioni latero cervicali da K occulto F. Ionna, G. Tore

8.50 La tiroide e le paratiroidi L. Grammatica, A. Tagliabue, S. Russo

9.10 Le ghiandole salivari A. Procaccini, F. Raso

9.30 Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali C.A. Leone, G. Tortoriello

9.50 Neoplasie dell’infanzia e linfomi S. Bottero, N. Mansi, F.M. Tucci

10.10 Linfomi nell’adulto C. Caporale, L. Grammatica, G. Achille

10.30 Neoplasie dell’orecchio R. Palladino, G. Panetti, C. Zappone

10.50 Discussione

11.15 Coffee break

ii SeSSione Management del paziente con neoplasia testa-collo “The Day After”

Presidente: P. Laudadio Moderatore: M. De Benedetto

11.30 Upgrade della terapia del dolore Q. Piacevoli

11.50 Terapia nutrizionale - Progetto ERAS T. Magnante

12.10 Riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica. Nuove tecnologie P. Calcagno

12.30 Supporto psicologico D. Nesci

12.45 Discussione

13.00 Chiusura del Congresso

Achille Gaetano Bari

Barbara Michele Barletta

Bellocchi Gianluca Roma

Bottero Sergio Roma

Calcagno Paola Roma

Camaioni Angelo Roma

Caporale Claudio Pescara

Cognetti Francesco Roma

D’Ottavi Luigi Raimondo Roma

De Benedetto Michele Lecce

de Campora Enrico Roma

Ducci Massimo Roma

Gasparini Giampietro Roma

Grammatica LucianoBariIonna Franco Napoli

Larotonda Gennaro Matera

Laudadio PasqualeBolognaLeone Carlo Antonio Napoli

Loreti Andrea Roma

Magnante Tiziana Roma

Mansi Nicola Napoli

Merlano Marco Cuneo

Mirri Maria Alessandra Roma

Nesci Domenico Arturo Roma

Palladino RemoNoceraInferiorePalumbo Antonio Lecce

Panetti Giuseppe Napoli

Piacevoli Quirino Roma

Presutti Livio Modena

Procaccini Alfredo Taranto

Radici Marco Roma

Raso Ferdinando Catania

Russo Sabino Bari

Sanguineti Giuseppe Negrar

Sommella Lorenzo Roma

Spriano Giuseppe Roma

Tagliabue AlbertoBrindisiTore Giorgio Cagliari

Tortoriello Giuseppe Napoli

Tucci Filippo Maria Roma

Vidiri Antonello Roma

Vigili Maurizio Giovanni Roma

Villari GiuseppeBeneventoZappone Carmelo Perugia

FaculTy

Alla manifestazione è stato concesso il patrocinio diCONSIGLIOREGIONALEDEL LAZIO

Recommended