ARTE ROMANA - mlkmuggio.gov.it · Strade Statumen di ciottoli Rudus di sabbia e ghiaia...

Preview:

Citation preview

ARTE ROMANA

Materiali e tecniche architettoniche

• Calcestruzzo o opus cementicium: miscela di malta (sabbia e calce), acqua e altro materiale lapideo

• Tecnica a sacco: nucleo interno in calcestruzzo rivestito da paramenti

• Arco a tutto sesto

• Volta a botte

• Cupola

pp. 204 - 206

luce

freccia

concio

Ordini architettonici

Tuscanico

Capitello con abaco ed echino schiacciati e arrotondati

Fusto liscio

Base

Infrastrutture pp.202 - 203

Strade

Statumen di ciottoli

Rudus di sabbia e ghiaia

Pavimentazione

di grandi lastre di pietra posate a secco

con andamento convesso per deflusso acqua

Ponti

Acquedotti

Città

• Impianto ortogonale accampamento militare

• Due assi viari principali: cardo e decumano

• Foro: centro amministrativo e religioso

p. 200

Tipologie architettoniche

• Basilica

• Tempio

• Teatro (p. 247)

• Anfiteatro (p. 248)

• Circo

• Terme

• Domus (pp. 210 – 212)

Basilica civile

• Luogo coperto utilizzato soprattutto per

• trattare gli affari,

• sanare le controversie

• amministrare la giustizia.

• a pianta rettangolare suddiviso da 2 o 4 file di colonne in navate e campate

• spazio absidiale per cattedra magistrato su uno dei lati minori

Basilica di Massenzio e Costantino, 308 – 312 d.C.

Tempio

Modello etrusco:

• podio

• una o tre celle precedute da pronao

• periptero sine portico (colonne solo su 3 lati, no posteriore)

• pseudo – periptero (colonne addossate alla cella)

Modello greco a pianta centrale circolare

Tempio Capitolino, 509 a.C.

Periptero sine portico

Tempio della Fortuna Virile, II-I sec. a.C.

Pseudo periptero

Tempio di Ercole vincitore o Tempio di Vesta, fine II sec. a.C.

Teatro

• Autoportante

cavea su arcate anziché appoggiata a pendio

• Edificio scenico unito alla cavea

→ chiuso verso l'esterno

• Orchestra semicircolare

Cavea semicircolare per

spettatori

con gradoni che sfruttano la pendenza del terreno

Orchestra circolare per danzatori

Scena = sfondo

dal IV secolo palcoscenico

GRECO ROMANO

Teatro di Marcello, 13 a.C.

Anfiteatro

• Pianta ellittica con arena centrale

• Giochi venatori e gladiatori

Circo

Spina

Carceres

Palco imperiale

Edificio di invenzione romana per le corse dei carri

Circo massimo, III – I sec. a.C.

Terme

Terme di Caracalla, 212 – 217 d.C.

Domus = casa cittadina dell'aristocratico

Fauces Atrio

Impluvio Cubicula

Alae Triclinio

Tablino Peristilio

Villa = casa aristocratica fuori dallo spazio urbano

Centro produzione agraria e luogo dell'otium

Costituita da pars rustica e pars dominica

Insulae = caseggiati per plebei

Alte e addossate le une alle altre

In legno, senza canne fumarie e norme igieniche

Latrina e fontana in comune

Arco di trionfo

Arco di Tito, 80 d.C.

Derivato da porte urbane

per celebrazione personaggio illustre

A unico fornice (= apertura ad arco)

o a tre fornici

Sormontato da attico

Arco di Costantino, 312 – 315 d.C.

Scultura

Ritratti

Ritratto celebrativo di Pompeo

Tradizione ellenistica

Tratti fisiognomici reali + idealizzazione

Fronte corrucciata = severo

Sguardo penetrante = intelligente

Guance paffute = bonario

Pettinatura = Alessandro Magno

pp. 220 - 221

Ritratto realistico di ignoto

Tradizione italica

Ricerca severità e sobrietà

Rughe = abitudine alla fatica

Rilievo storico

Ara di Domizio Enobarbo, 110 a.C.

Carattere narrativo e didascalico

Stile eclettico =

idealizzazione, movimento, anatomia ellenistica

+

semplificazione, staticità italica

p. 216

pp. 218 - 219

Pittura pp. 242 - 245

I stile

III sec. a.C. - 100 a.C.

A incrostazione

Imitazione rivestimento

marmoreo policromo

es. Casa del Fauno a Pompei

II stile

I sec. a.C.

Architettonico

Finzione strutture architettoniche

Parete tripartita con scene figurate nel registro centrale

es. Casa dei Grifi a Roma, Villa dei Misteri a Pompei

III stile

Fine 30 a.C. - 50 d.C.

Ornamentale = partizioni architettoniche esili, elementi decorativi

es. sala nera di Villa Farnesina a Roma

Ampi spazi dipinti a paesaggio

Pittura impressionistica, a tratti rapidi e sintetici

es. Casa di Livia a Roma

IV stile

I sec. d.C.

Fantastico

Accentuazione caratteristiche III stile

Architetture complesse e improbabili

Colori caldi, contrasti luce e ombra

es. Domus aurea Nerone

Recommended