Astrattismo Difficile collocazione temporale FENOMENO ARTISTICO 1910 – 1914 Intima sensibilità:...

Preview:

Citation preview

Astrattismo

Difficile collocazione temporale

FENOMENO ARTISTICO 1910 – 1914

Intima sensibilità: FILTRO di nuove pulsioni espressive

Nuove esigenze inevitabili

• L’arte ab-stracta si pone come Nuova Realtà

( lat. Abstraho, distaccarsi, liberarsi da…)

• Capovolgimento dell’arte intesa come imitazione della realtà;

• Desiderio di ESTRINSICAZIONE del sentimento intimo dell’artista

• Visualizzazione astratta di forme, linee e colori

Il colore è come la musica« Die Farbe ist wie Musik »

• Superamento della rappresentazione “fotografica” oggettiva della realtà;

• Accostamento alla condizione felice del musicista;

• Udito del musicista corrisponde alla rètina del pittore: stimolo che libera ed estranea l’artista

• Arnold Schönberg, “Lo sguardo Rosso”

• Smaterializzazione;• Spigolosità;• Profondità;

• SIMBIOSI tra musica e colore:

• Clavier à lumiere• Klangfarbenmelodie

(melodia costituita dai suoni)

• Adesione al gruppo « Der Blaue Reiter »

• « Il cavaliere azzurro »

• Ispirazione: fusione di “cavalli” (Marc) e “cavalieri” (Kandinskij)

• Tonalità cromatica Azzurro

• nuova atmosfera spirituale;

• Richiamo al Romanticismo (cavaliere)

• Eroe PUREZZA

- Ritorno al «Kindheit»

- Valore simbolico del Sogno infantile

« Der Blaue Reiter »

• Vasilij Kandinskij, Il cavaliere Blu

“Kein Titel” – “Senza titolo”

- Leggerezza;

- Movimento musicale;

- Sovrapposizione di melodie;

- “Scontro” armonico delle note;

- Purezza e trasparenza

Kandinskij – Senza Titolo

Predominanza dell’elemento musicale, melodico ed armonico

Surrealismo: Il carnevale di Arlecchino, Mirò

Piazza Rossa• Predominanza

dell’azzurro;

• Giustapposizione al rosso;

• Dipinto energico e dinamico;

• Trasfigurazione “ab-stracta” della realtà

La Mucca (variopinta)Improvvisazio

ne:

Libero sfogo dell’Inventiva;

Meta-Realtà;

Al di là del tangibile

Parvenze espressioniste

“Alcune composizioni”

• Geometrizzazione della realtà;

• Astrazione e tendenza al “Perfettismo” geometrico

“Giallo, Rosso e Blu”

“Alcuni cerchi” Vasilij Kandiskij

- Visualizzazione dell’inconscio e del subconscio;

- Dimensione ipnotica

e suggestiva (sfondo nero)

Coesistenza dell’elemento

CONCENTRICO ed ECCENTRICO

Croce Bianca

• Kleine Welten – Piccolo Mondo

Composizione astratta

Uccello di Fuoco, 1916

(probabile denuncia della prima guerra mondiale)

Ultima fase: “Kirche” – “Chiesa

Influenze espressioniste ed impressioniste (Naturalezza e giustapposizione del Blu con le altre tonalità cromatiche)

 

Franz Marcda “Teoria della forma e della

figurazione”

Titolo ANTINATURALISTA “Blaue Pferde” – “Cavalli Azzurri”Coesistenza espressionismo e cubismo e richiamo ai “Fauves”INCONSCIO, LINEA CURVA e SINUOSA,

“Gelbe Pferde” – “Cavalli Gialli”

Cavallo Blu, Franz MarcHenri Matisse, Pesci Rossi

“Cervi nella foresta”

Angolosità;

Spigolosità delle forme;

Sfumature cromatiche

antinaturalistiche

Franz Marc – “Forme in combattimento”

Astrazioni in lotta – Libero sfogo inventivo

Pittura - Raffinata;- Intellettuale;- Rarefatta;- Simbolica;- Allusiva;

CUBISMO ANTINATURALISTAJuan Gris, “Omaggio a Picasso”

PAUL KLEEFase dell’Espressionismo

Astratto

“Strada principale e strade secondarie - Hauptstraße und Nebenstraßen”

- Particolare Intelaiatura prospettica;

- Panorama Fluviale;

- Forte geometrizzazione

- Itinerario visivo ALLUSIVO:

Tessuto orientale

Il pesce rosso

Il principio della vita

Ispirazione estemporanea

Fase della Geometrizzazione della Pittura

Il ponte rosso

Testa d’uomo

Influenza cubista;

Campitura dei colori antinaturalistica

Nuova armonia

Aufgehende Sonne - Sole Nascente

“Al riparo”

Graffiti, ripresa della purezza artistica africana

"Gefangen", Paul Klee (1939)

Pablo Picasso, La fabbrica de Horta de Hebro

“Paesaggio Meridionale”

ULTIMA FASE: tendenza al cubismo analitico – SCOMPOSIZIONE dell’immagine

Macke, “Fanciulle”

Trasfigurazione della Realtà

Interesse nel dipingere le giovani donne

Macke, “Fanciulla con laGiacca verde”

Macke, “La Tempesta”

Kubin: “Il gusto del macabro”

Fright - Spavento

Il fantasma marino - Wassergeist

RaggismoMovimento

avanguardia sovietico;

IRRADIAZIONE delle LINEE AFFILATE

DINAMICITA’ – direzioni diverse

Larionov e Gontcharova assegnano suprema importanza al COLORE e alle tonalità cromatiche

Supermatismo o Cubo-Futurismo

Bianco = Io, Nulla

Nero = Totalità, Interezza e, al contempo, è assenza di colore;

Forte capacità sensoriale e suggestiva;

Costruttivismo

• Monumento in onore della terza Internazionale;

• Movimento che esalta la nuova classe PROLETARIA

• Grandioso traliccio metallico;

• Impostazione su assi doganali;

• Forma a spirale

Produttivismo (industriale)

Rodcenko, composizioni lineari

« De Stijl» (Nasce in Olanda)

• Constatazione dell’effetto corrosivo della guerra;

• Ricerca dello “Stile(dall’olandese)” inteso come nuova COSCIENZA:

• Originalità e relazione solipsistica con la realtà circostante;

• Fusione tra INDIVIDUALE ED UNIVERSALE

• Ricerca dell’individualità a contatto con la Natura

Piet Mondrian

“Mulino al Sole”

Spunto Naturalistico

Forma astratta, ma suggerita dalla realtà

Nuova tensione fra le LINEE ed i

COLORI

Mulino di Sera

Rosso fiammeggiante;

Rami simili a lingue di fuoco

Atmosfera Vangoghiana - Fauvista

Van Gogh – Studio di albero

Albero rosso

Mondrian: Paesaggio notturno

Ripresa più leggera delle linee vorticose;

Dimensione ipnotica

Van Gogh: i vortici di linee si tramutano in stelle nel cielo notturno (Notte stellata)

Recommended