ATTENUATORI D’URTO - PREALUX · 6 disegni tecnici attenuatori paralleli e non paralleli...

Preview:

Citation preview

ATTENUATORI D’URTO REDIRETTIVI

CONTATTI

PREALUX Srlvia A. Berlese 1 - 24124 Bergamo - Italia

Tel. + 39 035 362510Fax + 39 035 362504

www.prealux.itinfo@prealux.it

1

CLASSI DI VELOCITÀ:50 km/h, 80 km/h, 100 km/h, 110 km/h

Testati secondo EN 1317-3 a 50 km/h, 80 km/h, 100 km/h, 110 km/h

ATTENUATORI D’URTO REDIRETTIVI

2

Le frecce di direzione applicate ai frontali degli attenuatori verranno fornite in conformità ai requisiti richiesti dalle normative nazionali.

Installazione in autostrada

Installazione su cuspide

Posizionamento del sistemapreassemblato

Installazione su cuspide di uscita

Particolare back stop

Foratura del basamento

Operazioni di foratura

Particolare attacco anteriore

Installazione imbocco galleria

IMMAGINI DI ALCUNE INSTALLAZIONI

3

COS’È UN ATTENUATORE D’URTO?

L’attenuatore d’urto è un dispositivo atto ad assorbire l’energia d’urto e viene normalmente installato in punti potenzialmente pericolosi per gli autoveicoli come cuspidi d’uscita, bumper autostradali, pilastri, ecc.Il sistema assorbe l’energia d’urto del veicolo rallentandone la corsa in caso di urto frontale o ridirigendolo nella corsia di marcia dopo impatto laterale.

Attenuatore da 50 Km/h

Punti di installazione - sistema da 50 Km/h- Caselli autostradali, terminali di barriere in cemento o plastica- Pilastri di ponti, tunnel e sottopassaggi di aree urbane- Cuspidi etc.

Parallelo

Parallelo

Parallelo

Parallelo

Non parallelo

Non parallelo

Non parallelo

Non parallelo

Attenuatore da 80 Km/h

Punti di installazione - sistema da 80 Km/h- Caselli autostradali- Pilastri di ponti- Cuspidi etc.

Attenuatore da 100 Km/h

Punti di installazione - sistema da 100 Km/h- Cuspidi autostradali - Svincoli autostradali

Attenuatore da 110 Km/h

Punti di installazione - sistema da 110 Km/h- Cuspidi autostradali - Svincoli autostradali

4

DISEGNI TECNICIATTENUATORI PARALLELI

50 Km/h

100 Km/h

80 Km/h

110 Km/h

5

50 Km/h

100 Km/h

80 Km/h

110 Km/h

DISEGNI TECNICIATTENUATORI NON PARALLELI

6

DISEGNI TECNICI ATTENUATORI PARALLELI E NON PARALLELI REMOVIBILI

50 Km/h 80 Km/h

1989

2600

700

160

160x4

=640

250 30

1010

562880

880X3=2640

30

650

3730560

160

200

240160

620

400

300

240 2503670

A A

B

B

1849

2600

700

160

160x4

=640

250 30

1010

562880

880X4=3520

30

5196650

4610560

160

200

240160

620

400

300

240 2504550

A A

B

B

160240

160

AA

800

1010

3650700300

620

400

700

880 630

BB

3680

160240

160

AA

1010

4530700300

620

400

700

880 630

BB

4560

800

Sono disponibili anche le versioni da 100 e 110 Km/h

7

DISEGNI TECNICIFONDAZIONI

Classe di velocità: 50 km/h - attenuatore parallelo e non parallelo

Classe di velocità: 80 km/h - attenuatore parallelo e non parallelo

Classe di velocità: 100 km/h - attenuatore non parallelo

Classe di velocità: 100 km/h e 110 km/h - attenuatore paralleloClasse di velocità: 110 km/h - attenuatore non parallelo

8

Immagini video dei test eseguiti secondo EN 1317-3

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ CEATTENUATORE D’URTO PARALLELO

9

Immagini video dei test eseguiti secondo EN 1317-3

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ CEATTENUATORE D’URTO NON PARALLELO

10

ATTENUATORI D’URTO CONFORMI EN 1317-3 CON CERTIFICAZIONE CE

Gli attenuatori d’urto paralleli e non paralleli prodotti da Shindo hanno superato i test della normativa Europea EN1317-3 e hanno ottenuto la certificazione CE rilasciata dall’ente accreditato e notificato CSI di Bollate (Mi).La normativa europea EN1317-3 è stata approvata dal Comitato Europeo di Normalizzazione (CEN) i cui stati membri sono: UK, Svezia, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svizzera, etc.

Caratteristiche:

1. Attenuatori redirettivi paralleli per le classi di velocità: 50, 80, 100 e 110 Km/h2. Attenuatori redirettivi non paralleli per le classi di velocità: 50, 80, 100 e 110 Km/h3. Design di facile inserimento in ambiente extraurbano e urbano.4. Facile manutenzione e riparazione dopo gli impatti grazie alla semplice struttura del sistema.

Dettagli dei test europei sugli attenuatori d’urto:

1. Classi di velocità: 50, 80, 100, 110 Km/h per attenuatori paralleli e non paralleli.2. Istituto di Test: i test sugli attenuatori paralleli e non paralleli sono stati eseguiti

da TRL Transport Research Laboratory (UK) e dall’ente notificato CSI Certificazione e Testing di Bollate (Mi).

3. Certificazione CE: ente accreditato e notificato CSI Certificazione e Testing, Bollate (Mi).

11

MANUTENZIONE SEMPLICE

Il sistema attenuatore d’urto parallelo e non parallelo è assemblato con componenti in buona parte comuni e quindi facilmente sostituibili in caso di manutenzione a seguito di impatto.

Parallelo

Non Parallelo

12

IMMAGINI DELL’INSTALLAZIONE

DOPO L’IMPATTO

13

INSTALLAZIONE DI ATTENUATORI NON ASSEMBLATI SU BASE DI CEMENTO

1) Fissaggio anteriore con pilette

3) Posa dei cavi e degli elementi verticali

6) Inserire l’elemento assorbitore intermedio in PVC

9) Montare l’elemento assorbitore frontale

1A) Fissaggio anteriore con piastra e tasselli

4) Assemblare le lame di guardrail inferiori

7) Inserire gli assorbitori di alluminio nell’elemento in PVC (100-110 Km/h)

10) Montare la copertura posteriore

2) Fissare la struttura posteriore

5) Assemblare le lame di guardrail superiori

8) Inserimento assorbitori completato

11) Installazione completata

Recommended