AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via...

Preview:

Citation preview

AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTOAnno Scolastico 2012/13

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA

Via Provinciale, 37 - 87020 T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043 Codice Fiscale 96031290784 – Cod. Mecc. CSIC8AT008

e-mail: csic8at008@istruzione.it PEC: csic8at008@pec.istruzione.it

L’AUTOVALUTAZIONE Anno Scolastico 2012-2013

La rilevazione dei dati ha riguardato la qualità, l'efficienza e l'efficacia del servizio scolastico offerto

dall’Istituto Comprensivo, pertanto è stato deciso di somministrare

i questionari agli alunni della Scuola Primaria e Secondaria e ai genitori, docenti e personale ATA

Proiezioni risultati dei questionari dei docenti e del personale A.T.A.

DOCENTI SCUOLA

DELL’INFANZIA

Questionari distribuiti: 14Questionari restituiti: 14

DOCENTI SCUOLA

PRIMARIA

Questionari distribuiti: 28Questionari restituiti: 21

DOCENTI SCUOLA

MEDIA

Questionari distribuiti: 28Questionari restituiti: 20

ORGANIZZAZIONE

1) Ritiene che la scuola sia globalmente ben organizzata?

2) Sono state definite esplicitamente le varie funzioni e le relative responsabilità?

3) La comunicazione tra le varie sedi e ordini di scuola è regolare e tempestiva?

4) I Consigli di classe, di interclasse, di intersezione funzionano in modo efficace?

5) Ritiene che tutti gli incontri di riunione siano ben organizzati?

AMBIENTE

6) Ritiene che ogni locale della scuola sia in buono stato di pulizia?

7) Ritiene che ogni locale della scuola sia in buono stato di manutenzione?

8) Ritiene che le attrezzature e le strumentazioni a disposizione per le attività scolastiche siano idonee e sufficienti?

9) Ritiene che gli spazi a disposizione siano adeguati alle attività scolastiche?

10) Ritiene che le dotazioni per la sicurezza e l’emergenza siano adeguate?

DOCENZA

11) Si ritiene motivato nel suo lavoro?

12) Ritiene di aver instaurato un buon rapporto con gli alunni?

13) I rapporti con i colleghi sono sereni e collaborativi?

14) Nel complesso ha riscontrato esito positivo tra il suo metodo d’insegnamento e i risultati ottenuti dagli alunni?

15) Comunica e motiva agli alunni le modalità di verifica e i criteri di valutazione?

16) Durante l’anno scolastico ha partecipato a corsi di formazione e aggiornamento?

RAPPORTI CON D.S. E A.T.A.

17) La Dirigente Scolastica ha facilitato il suo lavoro con confacenti scelte e informazioni?

18) La Dirigente Scolastica ha promosso un clima di collaborazione tra docenti, alunni e famiglie?

19) La Dirigente Scolastica è stata disponibile a condividere le proposte educativo-didattiche dei docenti?

20) I collaboratori scolastici hanno offerto disponibilità e sostegno all’attività didattica?

21) Il personale di segreteria ha dato informazioni tempestive, chiare ed esaurienti?

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

22) E’ importante collaborare con le famiglie e condividere le scelte scolastiche (POF, attività, uscite didattiche, ecc…)?

23) La scuola può e deve proporre ai genitori degli incontri con esperti sulle problematiche degli alunni?

24) I docenti sono stati disponibili a dare esaustive informazioni alle famiglie ?

25) Sono stati efficaci e numericamente idonei gli incontri fissati con le famiglie?

26) I provvedimenti disciplinari degli alunni sono stati presi e comunicati alle famiglie in modo efficace dall’istituzione scolastica?

SODDISFAZIONE PERSONALE27) Si ritiene soddisfatto di come è stato stilato il suo orario settimanale?

28) Il clima di lavoro è sereno?

29) E’ soddisfatto dei rapporti scuola-famiglia?

30) I progetti attivati nella scuola hanno realmente contribuito all’arricchimento formativo degli alunni?

31) Le attività di formazione e aggiornamento a cui ha partecipato sono state utili alla sua professione?

PERSONALE A.T.A.

Questionari distribuiti: 13Questionari restituiti: 11

ORGANIZZAZIONE

1) Ritiene che il suo orario di servizio sia funzionale alle esigenze della scuola?

2) La suddivisione del carico di lavoro è proporzionatamente assegnata fra tutti?

3) Sono state definite esplicitamente le varie mansioni e le relative responsabilità?

4) Nello svolgimento del suo lavoro sono rispettati i tempi e le scadenze?

5) L’organico esistente è corrispondente al carico di lavoro?

6) Le attività aggiuntive sono convenientemente riconosciute?

7) Ritiene utili per il suo lavoro le attività di formazione e aggiornamento?

AMBIENTE8) Ritiene che i locali della scuola siano in buono stato di cura?

9) Ritiene che le attrezzature e le strumentazioni a disposizione siano idonee al suo lavoro?

10) Ritiene che le dotazioni per la sicurezza e l’emergenza siano adeguate?

RELAZIONALITA’11) Ritiene di operare in un clima scolastico sereno?

12) Si ritiene motivato nel lavoro?

13) Si sente valorizzato nel suo ambiente di lavoro?

14) I rapporti con i colleghi sono collaborativi?

15) I rapporti con il D.S.G.A. sono collaborativi?

16) I rapporti con i docenti sono collaborativi?

17) I rapporti con il Dirigente Scolastico sono collaborativi?

18) I rapporti con le famiglie degli alunni sono collaborativi?

Recommended