Banca: Intesa San Paolo lo stretto indispensabile ... · 27 e 28 Ottobre 2016 d e Direttore del...

Preview:

Citation preview

Direttore del Corso: Coordinatore Collegi Piemonte

Daniela Campion

ResponsabileScientifico e Segreteria Scientifica

Laura Vola

Evento formativo residenziale

Il Coordinamento delle

Professioni Sanitarie

Tecniche-Diagnostiche:

lo stretto indispensabile.

27 e 28 Ottobre 2016

Orari per entrambe le giornate: 8.00 – 17.30

P.O. San Giovanni Antica Sede

Via Cavour 31 - Torino

Aula Infernotti Ingresso anche da via San Massimo 24

Destinatari: Tecnici Sanitari di Radiologia medica

Tecnici di Laboratorio Biomedico, Tecnici di Neurofisiopatologia

Tecnici Audiometristi

Codice ECM Piemonte: 24637

20 Crediti ECM

Progettista del corso

Marisa Mirabelli Associazione

Formazione & Salute Via Thonon 2-10126 Torino

MODALITÀ DI ISCRIZIONE Segreteria Organizzativa

Marisa Desogus (cell. 347 0670451)

Inviare e-mail al seguente indirizzo:

tsrm.formazione@gmail.com senza oggetto e contenuto

Attendere la mail di risposta

Cliccare sul link ricevuto, compilare il modulo e inviarlo

Eseguire bonifico bancario di importo Euro 50,00:

IBAN: IT79Y0306901001100000063558

Banca: Intesa San Paolo Beneficiario: COLLEGIO TSRM TO-AO

Causale: Coordinamento prof. Sanitarie 27-28/10/16

L' AMMISSIONE IN AULA È confermata solo dopo l’avvenuto pagamento e

la ricezione della "MAIL DI CONFERMA ISCRIZIONE” dalla Segreteria Organizzativa.

COSTO: € 50 Comprensivo di materiale didattico,

coffee break e business lunch.

Il corso è accreditato per 40 partecipanti della Classe Sanitaria delle

Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche (L/SNT3)

L'accesso al corso è limitato ai soli posti disponibili

Ambito/obiettivo formativo di interesse nazionale

Principi, procedure e strumenti per il governo clinico

delle attività sanitarie [5]

Aspetti relazionali (la comunicazione interna, esterna,

con paziente) e umanizzazione delle cure [12]

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e

competenze) specifici di ciascuna professione, di

ciascuna specializzazione e di ciascuna attività

ultraspecialistica. [18]

Aree/obiettivi formativi di riferimento regionale:

Area gestionale/management organizzativa

Finalità del Corso.

Il corso si propone di fornire conoscenze e

strumenti che interessano la sfera decisionale,

relazionale e organizzativa nell’ambito dei processi

attinenti al coordinamento e alla gestione

dell’attività quotidiana.

Obiettivi formativi del Corso.

Al termine del corso i discenti saranno in grado di

delineare il profilo di posto nell’ambito del proprio

servizio, esporre le funzioni proprie e le

responsabilità del Coordinatore illustrando il

concetto di leadership e i suoi “livelli.

I discenti avranno la possibilità di apprendere nuove

strategie comunicative e organizzative efficaci per

motivare i propri collaboratori e proporre azioni di

miglioramento nel contesto lavorativo; sapranno

indicare le azioni specifiche del coordinatore in

caso di errore.

Laboratorio Formazione

Giovedì 27 ottobre 2016

8.00 Registrazione partecipanti

8.30 Presentazione Corso e

condivisione obiettivi. Vola

Management e gestione del personale

9.00

Da Collegio a ordine

professionale: prospettive e

opportunità

Beux

9.30

Funzioni di coordinamento

sanitario: orientamenti

concettuali per un ripensamento

Marmo

10.15 Profilo di posto: il valore di uno

strumento Marmo

11.00 Apriamo il confronto Marmo

11.30 La valutazione del professionista Nazzareno

12.15 Tavola Rotonda:

Realtà organizzative a confronto

Relatori e

Presidenti

Collegi

TSRM Business Lunch

14.00 Formazione: onere opportunità?

Il dossier formativo di gruppo Barbera

14.45 Strumenti di progettazione:

finalità e modalità innovative Baldan

15.15 Esercitazione pratica Baldan

16.00 Presentazione e discussione dei

lavori della esercitazione Baldan

Risk Management

16.30

Riconoscimento e

comunicazione dell’errore:

analisi dei processi assistenziali

e comportamento del

coordinatore in caso di errore

Mosso

17.00 Conclusioni della prima

giornata Vola

Venerdì 28 ottobre 2016

8.30 Apertura corso Vola

Leadership

9.00 L’evoluzione del

significato della leadership Salomoni

10.00 I 5 Livelli della leadership:

punti di forza Salomoni

Leader e cambiamento

11.00 L’integrità e coerenza del

leader Salomoni

12.00 Il cambiamento Salomoni

Business Lunch

Motivazione e problem solving

14.00 Chi si oppone al leader:

punto di debolezza? Salomoni

15.00

Le fonti delle

problematiche nella realtà

organizzativa attuale

Salomoni

15.45

Elementi motivazionali

per il raggiungimento

condiviso degli elementi

Salomoni

16.45 Valutazione ECM: PW Vola

17.30 Conclusione del Corso Vola

Con il Patrocinio della FNTSRM

Prot. N. 1676/2016

Relatori e Tutor

Alessandro Beux Presidente FNTSRM

Giuseppe Marmo Docente CdL Infermieristica

Università Cattolica Torino

Paolo Nazzareno DiPSa

Città della Salute Torino

Secondo Barbera Collegio TSRM BI-VC

Ornella Baldan DiPSa

Città della Salute Torino

Roberto Mosso Qualità e Risk Management

Città della Salute Torino

Fabio Salomoni PNL Trainer

Daniela Campion Coordinamento Collegi

TSRM Piemonte VDA

Floriana Simeone Presidente

Collegio TSRM TO-AO

Silvana Mondino Presidente

Collegio TSRM Cuneo

Elena Mazzone Presidente

Collegio TSRM VC-BI

Gerardo Di Nardo Presidente

Collegio TSRM NO-VCO

Laura Vola Laboratorio Formazione

Collegio TSRM TO-AO

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM: I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente

con la partecipazione al 90% delle ore e

il superamento delle prove ECM.

Recommended