Biografie in pillole A cura di: Elisabetta Corigliano 2^C Valentina Amati 2^C Angelo Colelli 2^C...

Preview:

Citation preview

Biografie in pillole

A cura di:Elisabetta Corigliano 2^C

Valentina Amati 2^CAngelo Colelli 2^C

a.s. 2005-06

Docente: Nicola Filipponio

Emile BOREL

7 Gennaio 1871 – 3 Febbraio 1956

Elaborò la prima efficace teoria della misura dell’insieme dei punti, iniziando dalla moderna

teoria delle funzioni di una variabile reale.

DavidHILBERT

23 Gennaio 1862 – 14 Febbraio 1943

Il suo lavoro in geometria ha avuto una grande influenza in quest’area dopo Euclide. Uno studio

sistematico degli assiomi della geometria Euclidea lo indusse a proporre 21 assiomi ed

egli analizzò il loro significato. Diede contributi in molte aree della matematica e della fisica.

Camille

JORDAN

5 Gennaio 1838 – 22 Gennaio 1922

Era tenuto molto in considerazione dai suoi contemporanei per il suo lavoro in algebra, nella

teoria degli insiemi e nella teoria di Galois.

Helge

von KOCH

25 Gennaio 1870 – 11 Marzo 1924

E’ conosciuto per il famoso frattale chiamato “curva di Koch”.

Sofia

KOVALEVSKAYA

15 Gennaio 1850 – 10 Febbraio 1891

Diede validi contributi alla teoria delle equazioni differenziali.

Joseph-LouisLAGRANGE

28 Gennaio 1736 – 10 Aprile 1813

Si distinse in tutti i campi di analisi, della teoria dei numeri e della meccanica analitica e dei corpi

celesti.

IsaacNEWTON

4 Gennaio 1643 – 31 Marzo 1727

Pose le basi per i calcoli differenziali e integrali. Il suo lavoro per quanto riguarda l’ottica e la

gravità fa di lui uno dei più grandi scienziati che il mondo abbia mai conosciuto.

Hermann

SCHWARZ

25 Gennaio 1843 – 30 Novembre 1921

Lavorò sulla superficie dei poliedri e sul problema del calcolo delle variazioni.

DanielBERNOULLI

8 Febbraio 1700 – 17 Marzo 1782

Nel suo lavoro più importante, considerò le proprietà fondamentali della circolazione di un

fluido, la pressione, la densità e la velocità, e le raccolse nel cosiddetto principio di Bernoulli.

Nicolaus II

BERNOULLI

6 Febbraio 1695 – 31 Luglio 1726

Era il preferito dei tre figli di Johann Bernoulli. Diede importanti contributi alla matematica sul

problema delle traiettorie, mentre c’era la disputa tra Newton e Leibniz.

Jacques

BINET

2 Febbraio 1786 – 12 Maggio 1856

Lavorò sulle basi della teoria delle matrici. Nel 1812 scoprì la regola per la moltiplicazione delle

matrici.

Ludwig

BOLTZMANN

20 Febbraio 1844 – 5 Ottobre 1906

Diede grandi contributi all’elettromagnetismo e alla termodinamica.

Rufus

BOWEN

23 Febbraio 1947 – 30 Luglio 1978

Lavorò sui sistemi dinamici.

Nicolaus

COPERNICUS

19 Febbraio 1473 – 24 Maggio 1543

Elaborò la “teoria eliocentrica” che prevede per la Terra un moto quotidiano di rotazione sul suo

asse ed un moto annuale di rotazione intorno al Sole.

Guillaume

DE L’HOPITAL

1661 – 2 Febbraio 1704

Nel 1696 ha scritto il primo manuale sul calcolo, basato sulle conferenze del suo insegnante

Johann Bernoulli.

Girard

DESARGUES

21 Febbraio 1591 - ? Settembre 1661

Fu il fondatore della geometria proiettiva. Il suo lavoro è centrato sulla teoria delle sezioni di

coniche e della prospettiva.

Lejeune

DIRICHLET

13 Febbraio 1805 – 5 Maggio 1859

Diede importanti contributi allo studio della convergenza delle serie di Fourier, alla teoria

potenziale e alla teoria dei numeri.

GalileoGALILEI

15 Febbraio 1564 – 8 Gennaio 1642

Formulò la legge di base sulla caduta dei gravi che dimostrò con misurazioni accurate. Costruì un telescopio col quale studiò i crateri lunari, e

scoprì quattro dei satelliti di Giove.

Godfrey HaroldHARDY

7 Febbraio 1877 – 1 Dicembre 1947

Si interessò a molti temi della matematica: l'analisi di Diophantine, la sommatoria di serie divergenti, la serie di Fourier, la funzione zeta di Riemann e

la distribuzione dei numeri primi.

Gaston

JULIA

3 Febbraio 1893 – 19 Marzo 1978

E’ uno dei primi fondatori della teoria dei sistemi della dinamica moderna ed è ricordato meglio

per quello che ora è chiamato “l’insieme di Julia”.

ColinMECLAURIN

? Febbraio 1698 – 14 Giugno 1746

Nel 1742 pubblicò il “Trattato dei flussi”, la prima esposizione sistematica dei metodi di Newton scritta come replica all'attacco di Berkeley sul

calcolo per la sua mancanza di rigidi fondamenti.

Alfred

WHITEHEAD

15 Febbraio 1861 – 30 Dicembre 1947

Matematico e filosofo che collaborò con Bertrand Russell su “Principia Mathematica” (1910-13).

Stefan

BANACH

30 Marzo 1892 – 31 Agosto 1945

Diede molti contributi allo sviluppo dell’analisi funzionale e della teoria degli spazi.

JosephBERTRAND

11 Marzo 1822 – 5 Aprile 1900

Era un professore di Parigi che, nel 1845, congetturò:

“L’ ho detto una volta ed lo dirò di nuovo C'è sempre un numero primo tra n e 2n”. Questo

fu provato da Chebyshev nel 1850.

Georg

CANTOR

3 Marzo 1845 – 6 Gennaio 1918

Fondò la teoria degli insiemi e presentò il concetto di numeri infiniti con la sua scoperta dei numeri

cardinali. Avanzò anche lo studio della serie trigonometrica.

Renè

DESCARTES

31 Marzo 1596 – 11 Febbraio 1650

Filosofo il cui lavoro, “La géométrie”, si basa sull’applicazione dell’algebra alla geometria,

grazie alla quale noi ora abbiamo la geometria Cartesiana.

Albert EINSTEIN

14 Marzo 1879 – 18 Aprile 1955

Offrì più di chiunque altro scienziato molti contributi alla visione moderna della realtà fisica. Le sue teorie della relatività ristretta e generale esercitarono un influsso decisivo sulla nascita

della fisica moderna.

Paul

ERDÖS

26 Marzo 1913 – 20 Settembre 1996

Pose e risolse problemi sulla teoria dei numeri e su altre aree della matematica.

JosephFOURIER

21 Marzo 1768 – 16 Maggio 1830

Studiò la teoria matematica della conduzione del calore. Stabilì la parziale equazione differenziale

tenendo presente la diffusione del calore e la risolse usando una serie infinita di funzioni

trigonometriche.

Pierre-SimonLAPLACE

23 Marzo 1749 – 5 Marzo 1827

Dimostrò la stabilità del sistema solare. In analisi presentò la funzione potenziale ed i coefficienti

di Laplace. Elaborò anche la teoria della probabilità matematica sulla posizione del

suono.

TullioLEVI – CIVITA

29 Marzo 1873 – 29 Dicembre 1941

E’ più conosciuto per il suo lavoro sul calcolo differenziale ed assoluto con le sue applicazioni

alla teoria della relatività. Nel 1900 pubblicò, insieme a Ricci, la teoria dei tensori in una forma che fu usata 15 anni più tardi da Einstein nella

sua teoria della relatività.

William

OUGHTRED

5 Marzo 1574 – 30 Giugno 1660

E’ conosciuto per l’invenzione di molti simboli nuovi incluso X per la moltiplicazione e : per la

proporzione.

Jakob

STEINER

18 Marzo 1796 – 1 Aprile 1863

Fu uno dei più grandi collaboratori della geometria proiettiva.

HaraldBOHR

22 Aprile 1887 – 22 Gennaio 1951

Lavorò sulla serie di Dirichlet, ed applicò l'analisi alla teoria di numeri. E’ stato l'unico matematico a vincere una medaglia Olimpica (un argento per rappresentare la Danimarca a calcio nel 1908).

Paul

COHEN

2 Aprile 1934

Usò una tecnica chiamata “forcing” per dimostrare l'indipendenza nella teoria degli assiomi.

Leonhard

EULER

15 Aprile 1707 – 18 Settembre 1783

Stabilì i confini della geometria analitica e moderna e della trigonometria. Contribuì molto alla

geometria, al calcolo e alla teoria dei numeri.

Carl FiedrichGAUSS

30 Aprile 1777 – 23 Febbraio 1855

Lavorò in molti campi della matematica e della fisica: la teoria dei numeri, l'analisi, la geometria

differenziale, la geodesia, il magnetismo, l'astronomia e l'ottica. Il suo lavoro ha avuto

un'influenza immensa in molte aree.

Marie-Sophie

GERMAIN

1 Aprile 1776 – 27 Giugno 1831

Diede notevoli contributi alla teoria dei numeri, all’acustica e all'elasticità.

KurtGODEL

28 Aprile 1906 – 14 Gennaio 1978

Ottenne risultati fondamentali sui sistemi assiomatici dimostrando che in qualsiasi sistema matematico ed assiomatico ci sono proposizioni

che non possono essere provate o confutate all'interno degli assiomi del sistema.

Hermann

GRASSMANN

15 Aprile 1809 – 26 Settembre 1877

E’ ricordato principalmente per il suo sviluppo di un calcolo generale per vettori.

FelixKLEIN

25 Aprile 1849 – 22 Giugno 1925

La sintesi di Klein della geometria così come lo studio delle proprietà di un spazio invariabile

sotto un determinato gruppo di trasformazioni, noto come l'Erlanger Programm, influenzò

profondamente lo sviluppo della matematica.

Leonardo

DA VINCI

15 Aprile 1452 – 2 Maggio 1519

Possedeva molti talenti oltre al dipingere. Lavorò nella meccanica ma la geometria era la sua

principale passione.

Edouard

LUCAS

4 Aprile 1842 – 3 Ottobre 1891

E’ più conosciuto per i suoi risultati nella teoria dei numero. Studiò la sequenza di Fibonacci e i

numeri di Mersenne usati ancora oggi.

JohnNAPIER

1550 – 4 Aprile 1617

E’ più conosciuto per l’invenzione dei logaritmi e per altri contributi matematici che includono

delle formule usate per risolvere i triangoli sferici e due formule note come le “analogie di Napier”.

Henri

POINCARE

29 Aprile 1854 – 17 Luglio 1912

Si può dire che Poincaré sia stato l'inventore della topologia algebrica e della teoria delle funzioni

analitiche di molte variabili complesse.

Francesco

SEVERI

13 Aprile 1879 – 8 Dicembre 1961

Diede molti contributi alla geometria algebrica.

Marshall

STONE

8 Aprile 1903 – 9 Gennaio 1989

E’ più conosciuto per il teorema di Stone-Weierstrass sull'approssimazione uniforme delle

funzioni continue dei polinomi.

Teiji

TAKAGI

21 Aprile 1875 – 29 Febbraio 1960

Lavorò sulla teoria delle classi, basandosi sul lavoro di Heinrich Weber.

StanULAM

3 Aprile 1909 – 13 Maggio 1984

Risolse il problema della fusione nella bomba a idrogeno. Concepì anche il “metodo Monte-Carlo” che usò molto nel risolvere problemi

matematici con campioni statistici.

Andrew

WILES

11 Aprile 1953

Nel 1995 ha finalmente dimostrato “L’ultimo teorema di Fermat”.

Maria Gaetana

AGNESI

16 Maggio 1718 – 9 Gennaio 1799

E’ nota per il suo lavoro nel calcolo differenziale. Discusse la curva cubica ora conosciuta come la

“strega di Agnesi”.

Lazare

CARNOT

13 Maggio 1753 – 2 Agosto 1823

E’ più conosciuto come geometra. Nel 1803 pubblicò il libro “Géométrie de position”.

Pafnuty

CHEBYSHEV

16 Maggio 1821 – 8 Dicembre 1894

E’ ricordato per le sue ricerche sulla teoria dei numeri. Si interessò anche alla meccanica ed è famoso per l’invenzione dei polinomi ortogonali.

Gaspard-Gustave

de CORIOLIS

21 Maggio 1792 – 19 Settembre 1843

E’ noto per aver scoperto l’influenza della rotazione terrestre sul moto dei corpi (effetto di

Coriolis). A lui si deve la prima definizione moderna di energia cinetica e di lavoro.

Abraham

DE MOIVRE

26 Maggio 1667 – 27 Novembre 1754

Incentivò lo sviluppo della geometria analitica e della teoria delle probabilità.

JohnFIELDS

14 Maggio 1863 – 9 Agosto 1932

Nel 1924 propose che da ogni Congresso internazionale fosse attribuita una medaglia

(Medaglia Fields) a un matematico al di sotto dei 40 anni. E’, per la matematica, l’equivalente del premio Nobel. Tra i premiati, ci sono gli italiani

E. Bombieri (1974) e E. De Giorgi (1990).

Omar

KHAYYAM

18 Maggio 1048 – 4 Dicembre 1131

Era un poeta e un matematico. Scoprì un metodo geometrico per risolvere le equazioni cubiche intersecando una parabola con un cerchio.

Rudolf

LIPSCHITZ

14 Maggio 1832 – 7 Ottobre 1903

E’ ricordato per le “condizioni di Lipschitz”, un'disuguaglianza che garantisce una soluzione

unica all'equazione differenziale y' = f (x, y).

GaspardMONGE

9 Maggio 1746 – 28 Luglio 1818

E’ considerato il padre della geometria differenziale per il suo lavoro “Application de l'analyse à la géométrie” in cui presentò il

concetto di linee di curvatura di una superficie in 3 spazi.

BertrandRUSSEL

18 Maggio 1872 – 2 Febbraio 1970

In una carriera lunga e varia Russell pubblicò un numero enorme di libri sulla logica, sulla teoria della conoscenza e molti altri temi. Il suo lavoro

più conosciuto è “Principia Mathematica”.

Francesco

TRICOMI

5 Maggio 1897 – 21 Novembre 1978

Studiò le equazioni differenziali che diventarono molto importanti nella teoria del volo

supersonico.

VitoVOLTERRA

3 Maggio 1860 – 11 Ottobre 1940

Pubblicò lavori sulle equazioni differenziali e parziali, in particolare l'equazione di onde

cilindriche. Il suo lavoro più famoso è basato sulle equazioni integrali (equazione integrale di

tipo Volterra).

HenryWHITE

20 Maggio 1861 – 20 Maggio 1943

Lavorò sulla teoria invariante, sulla geometria delle curve e delle superfici, sulle curve algebriche e sulle curve distorte. E’ uno dei pochi matematici

morto nel giorno del suo compleanno.

Sadi

CARNOT

1 Giugno 1796 – 24 Agosto 1832

E’ conosciuto per la sua teoria sulla termodinamica.

Augustus

DE MORGAN

27 Giugno 1806 – 18 Marzo 1871

In 1838 insieme a Boole fondò l’algebra della logica (leggi di De Morgan).

Maurits

ESCHER

17 Giugno 1898 – 27 Marzo 1972

E’ un artista i cui lavori hanno incluso un contenuto matematico considerevole.

Henri

LEBESGUE

28 Giugno 1875 – 26 Luglio 1941

Nel 1901 formulò la teoria delle misure e diede contributi nell’integrazione e nelle serie

trigonometriche.

John

LITTLEWOOD

9 Giugno 1875 – 6 Settembre 1977

Collaborò con G H Hardy sulla teoria di serie, sulla funzione zeta di Riemann, sulle

disuguaglianze e sulla teoria delle funzioni.

Hermann

MINKOWSKI

22 Giugno 1864 – 12 Gennaio 1909

Sviluppò una prospettiva nuova di spazio e tempo e posò le basi matematiche per la teoria della

relatività.

Blaise

PASCAL

19 Giugno 1623 – 19 Agosto 1662

Lavorò su sezioni coniche e su importanti teoremi di geometria proiettiva. In corrispondenza con

Fermat pose le basi per la teoria della probabilità.

SimeonPOISSON

21 Giugno 1781 – 25 Aprile 1840

I più importanti lavori di Poisson sono una serie di carte su gli integrali e sulle sue anticipazioni

sulla serie di Fourier. Questo lavoro fu più tardi la base dello studio di Dirichlet e Riemann in

questa area.

Ernst

STEINITZ

13 Giugno 1871 – 29 Settembre 1928

Lavorò sulla teoria dei campi.

Alan

TURING

23 Giugno 1912 – 7 Giugno 1954

Ipotizzò una macchina ideale che chiariva il concetto di computabilità.

Max

ZORN

6 Giugno 1906 – 9 Marzo 1993

E’ conosciuto per il cosiddetto “lemma di Zorn”, equivalente all'Assioma di Scelta.

Johann

BERNOULLI

27 Luglio 1667 – 1 Gennaio 1748

Fra tanti temi studiò: riflessione e rifrazione della luce, traiettorie ortogonali di famiglie di curve, quadratura di aree ed il calcolo infinitesimale.

Wilhelm

BESSEL

22 Luglio 1784 – 17 Marzo 1846

Calcolò l’orbita della cometa di Halley e la prima distanza di una stella. Studiò un’importante

classe di funzioni.

GabrielCRAMER

31 Luglio 1704 – 4 Gennaio 1752

E’ ideatore dell’omonimo metodo di risoluzione delle equazioni di primo grado, che dice che

date due equazioni del tipo: ax + by = c e a'x + b'y = c', si ha

X = (cb' - bc')/(ab'- a') e y = (ac' - a'c)/(ab' - a'b).

Gottfried

LEIBNIZ

1 Luglio 1646 – 14 Novembre 1716

Sviluppò il calcolo differenziale e integrante. Non pensò mai al derivativo come un limite. Ebbe successo anche nella filosofia e inventò una

prima macchina calcolatrice.

Jean-Victor

PONCELET

1 Luglio 1788 – 22 Dicembre 1867

E’ uno dei fondatori della geometria proiettiva moderna.

Niels

ABEL

5 Agosto 1802 – 6 Aprile 1829

Nel 1824 dimostrò l'impossibilità di risolvere algebricamente l'equazione generale di quinto

grado.

Augustin-LouisCAUCHY

21 Agosto 1789 – 23 Maggio 1857

Studiò analisi, sia reale sia complessa, e la teoria degli insiemi di permutazione. Lavorò anche nella convergenza e divergenza di una serie

infinita, nelle equazioni differenziali, nei determinanti, nella probabilità e nella fisica

matematica.

Pierre

FERMAT

17 Agosto 1601 – 12 Gennaio 1665

Era un avvocato ed ufficiale di governo, ricordato per il suo lavoro nella teoria dei numeri, in

particolare per l'Ultimo Teorema di Fermat.

William Rowan

HAMILTON

4 Agosto 1805 – 2 settembre 1865

A lui si devono la formulazione delle leggi della meccanica newtoniana mediante una funzione e

l’introduzione dei quaternioni.

Wolfgang

KRULL

26 Agosto 1899 – 12 Aprile 1971

Dimostrò il teorema di Krull-Schmidt per scomporre i gruppi abeliani e definì la

dimensione di Krull di un anello.

Johann

LAMBERT

26 Agosto 1728 – 1777

Fu il primo ad offrire una dimostrazione inconfutabile che π è irrazionale.

Giuseppe

PEANO

27 Agosto 1858-20 Aprile 1932

Fu il fondatore della logica simbolica basò i suoi studi sulle basi della matematica e sullo sviluppo

di una lingua logica e formale.

Erwin

SCHRODINGER

12 Agosto 1887 – 4 Gennaio 1961

Fondatore della meccanica ondulatoria, ricevette un premio di Nobel nel 1933.

Waclaw

SIERPINSKI

20 Agosto 1882 – 21 Ottobre 1969

Il più importante lavoro di Sierpinski è nell'area della teoria dei numeri e degli assiomi di scelta.

Thomas

SIMPSON

20 Agosto 1710 – 14 Maggio 1761

E’ ricordato per il suo lavoro sull'interpolazione e sui metodi numerici di integrazione.

George

STOKES

13 Agosto 1819 – 1 Febbraio 1903

E’ ricordato per i suoi studi di idrodinamica e per la sua legge di viscosità che descrive la velocità di una piccola sfera attraverso un fluido viscoso.

Brook

TAYLOR

18 Agosto 1685 – 29 Dicembre 1731

E’ autore del primo trattato di calcolo alle differenze finite; a lui si deve il metodo della trasformazione di funzioni in serie infinite.

Edward

WARING

1736 – 15 Agosto 1798

Ottenne molti risultati sulla scomposizione dei numeri in somme di poteri e in somme di numeri

primi.

Abu Rayhan

AL - BIRUNI

15 Settembre 973 – 13 Dicembre 1048

Diede un contributo all’astronomia, alla matematica, alla fisica, alla medicina e alla

storia.

Constantin

CARATHEODORY

13 Settembre 1873 – 2 Febbraio 1950

Diede significativi contributi al calcolo delle variazioni, alla teoria della misura del punto e alla teoria delle funzioni della variabile reale.

Adrien-MarieLEGENDRE

18 Settembre 1752 – 10 Gennaio 1833

Il suo lavoro più grande sugli integranti ellittici fornì strumenti analitici fondamentali per la fisica

matematica.. Egli diede una semplice prova che è irrazionale così come lo è 2.

Marin

MERSENNE

8 Settembre 1588 – 1 settembre 1648

E’ meglio conosciuto per il suo ruolo di stanza di compensazione, per la corrispondenza tra illustri

filosofi e scienziati e per il suo contributo nella teoria dei numeri.

BernhardRIEMANN

17 Settembre 1826 – 20 Luglio 1866

La sua innovazione riguardo la geometria dello spazio ebbe un profondo effetto sullo sviluppo della moderna teoria della fisica.. Egli chiarificò

la nozione di integrale definendo ciò che noi oggi chiamiamo “l’integrale di Reimann”.

Allen

SHIELDS

1927 – 16 Settembre 1989

Lavorò su una vasta gamma di argomenti matematici inclusa la teoria della misura, le funzioni complesse, l’analisi funzionale e la

teoria degli operatori..

Isaac

BARROW

? Ottobre 1630 – 4 Maggio 1677

Sviluppò un metodo per determinare le tangenti e fu il primo a riconoscere che l’integrazione e la

differenziazione sono operazioni inverse

EnricoBETTI

21 Ottobre 1823 – 11 Agosto 1892

E’ conosciuto per il suo contributo nell’algebra e nella topologia. Fece importanti lavori anche nel campo della fisica teorica, in particolare la teoria

potenziale e l’elasticità.

BernardBOLZANO

5 Ottobre 1781 – 18 Dicembre 1848

Liberò il calcolo dal concetto di infinitesimale.diede anche esempi della corrispondenza 1-1 tra gli

elementi di una serie infinita e gli elementi di una sottoserie propria.

Richard

DEDEKIND

6 Ottobre 1831 – 12 Febbraio 1916

Il suo maggior contributo è stata una ridefinizione dei numeri irrazionali. Egli introdusse il concetto

di un ideale fondamentale per elaborare una teoria.

Evariste

GALOIS

25 Ottobre 1811 – 31 Maggio 1832

Famoso per il suo contributo nella teoria dei numeri, elaborò un metodo per determinare quando un’equazione generale può essere

risolta dai radicali.

Karl

WEIERSTRASS

31 Ottobre 1815 – 19 Febbraio 1897

E meglio conosciuto per la sua costruzione della teoria delle funzioni complesse.

Eugenio

BELTRAMI

16 Novembre 1835 – 4 Giugno 1899

Contribuì al lavoro sulle geometrie differenziali riguardo le curve e le superfici e diede una concreta conoscenza delle geometrie non

euclidee.

GeorgeBOOLE

2 Novembre 1815 – 8 Dicembre 1864

Approcciò la logica in maniera diversiva, riducendola alla semplice algebra, incorporando

la logica alla matematica.. Egli lavorò anche sulle equazioni differenziali, il calcolo delle

differenze finite e su metodi generali di probabilità..

Bonaventura

CAVALIERI

1598 – 30 Novembre 1647

Sviluppò un metodo di indivisibilità che diventò un punto di partenza per lo sviluppo del calcolo

integrale.

MichelCHASLES

15 Novembre 1793 – 18 Dicembre 1880

Lavorò su geometria algebrica e proiettiva.. Egli scrisse Aperçu historique sur l'origine et le

développement des méthodes en géométrie (1837) che è ancora un importante riferimento

storico.

Jean

D’ALEMBERT

17 Novembre 1717 – 29 Ottobre 1783

Era un pioniere nello studio delle equazioni differenziali e le utilizzò anche in fisica.. Egli

studiò l’equilibrio e il moto dei fluidi..

FelixHAUSDORFF

8 Novembre 1868 – 26 Gennaio 1942

Lavorò nella topologia creando la teoria sugli spazi topologici e metrici. Egli lavorò anche nella

teoria della serie e introdusse il concetto di una serie parzialmente ordinata..

Benoit

MANDELBROT

20 Novembre 1924

E’ stato il principale responsabile dell’attuale interesse nella geometria frattale. Egli dimostrò

come i frattali possono trovarsi sia in matematica che in natura.

August

MOBIUS

17 Novembre 1790 – 26 Settembre 1868

E’ meglio conosciuto per i suoi lavori in topologia, specialmente per l’ideazione della striscia di

Möbius, a due superfici dimensionali con solo un lato.

JohnWALLIS

23 Novembre 1616 – 28 Ottobre 1703

Lavorò sul metodo di indivisibilità di Cavalieri per introdurre un metodo di interpolazione.. Usando il concetto di continuità di Keplero, scoprì nuovi

metodi per calcolare gli integrali.

HermannWEYL

9 Novembre 1885 – 9 Dicembre 1955

Dal 1923 al 1938 elaborò il concetto di gruppi continui usando rappresentazioni di matrici. Con la sua applicazione della teoria dei gruppi alla meccanica quantistica egli gettò le basi per le

discipline moderne.

Jacob

BERNOULLI

27 Dicembre 1654 – 16 Agosto 1705

Fu il primo a usare il termine integrale. Studiò il calcolo delle variazioni e il calcolo delle

probabilità

János

BOLYAI

15 Dicembre 1802 – 27 Gennaio 1860

Tra il 1820 e il 1823 preparò un trattato su un completo sistema di geometrie non euclidee

Max

BORN

11 Dicembre 1882 – 5 Gennaio 1970

Fece un importante lavoro sulla fondamentale importanza della meccanica quantistica.

Felice

CASORATI

17 Dicembre 1835 – 11 Settembre 1890

E’ meglio conosciuto per il teorema Castrati – Weierstrass sul comportamento di una funzione

vicino a una singolarità essenziale.

LuigiCREMONA

7 Dicembre 1830 – 10 Giugno 1903

Fu l’inventore della statistica grafica, dello studio delle forze in equilibrio, usando i metodi grafici. Scrisse molto sulle trasformazioni geometriche,

sulla geometria proiettiva e sulle soluzioni grafiche.

Jacques

HADAMARD

8 Dicembre 1865 – 17 Ottobre 1963

Ebbe grandi risultati nel teorema dei numeri primi che dimostrò nel 1896, in cui i numeri primi < n

tendono all’infinito come n/loge n.

Werner

HEISENBERG

5 Dicembre 1901 – 1 Febbraio 1976

Diede importanti contributi alla meccanica quantistica e alla fisica nucleare.

Charles

HERMITE

24 Dicembre 1822 – 14 Gennaio 1901

Lavorò sulla teoria delle funzioni, inclusa l’applicazione delle funzioni ellittiche. Nel 1873

dimostrò la trascendenza del numero e.

Carl

JACOBI

10 Dicembre 1804 – 18 Febbraio 1851

Pose le basi per lo studio delle funzioni ellittiche; fece importanti ricerche sulle equazioni

differenziali parziali e le applicò alle equazioni differenziali della dinamica.

Johannes

KEPLER

27 Dicembre 1571 – 15 Novembre 1630

Scoprì che la Terra e gli altri pianeti ruotano intorno al Sole su orbite ellittiche. Egli diede tre

fondamentali leggi per il moto planetario.

Leopold

KRONECKER

7 Dicembre 1823 – 29 Dicembre 1891

Diede importanti contributi nella teoria delle equazioni, nelle funzioni ellittiche e nella teoria

dei numeri algebrici.

Sophus

LIE

17 Dicembre 1842 – 18 Febbraio 1899

Studiò la teoria dei gruppi di trasformazione e le sue applicazioni alla teoria delle equazioni differenziali. I gruppi di Lie e l’algebra di Lie

hanno preso il nome da lui.

Nikolai Ivanovich

LOBACHEVSKY

1 Dicembre 1792 – 24 Febbraio 1856

Nel 1829 pubblicò le sue geometrie non euclidee.

Ada

LOVELACE

10 Dicembre 1815 – 27 Novembre 1852

Si interessò all’ingegneria analitica di Babbage e descrisse come poteva essere programmata

Georgii

PFEIFFER

23 Dicembre 1872 – 10 Ottobre 1946

Diede importanti contributi alle equazioni differenziali parziali.

George

POLYA

13 Dicembre 1887 – 7 Settembre 1985

Lavorò sulla probabilità, sull’analisi, sulla teoria dei numeri, sulla geometria e sulla fisica

matematica.

Srinivasa

RAMANUJAN

22 Dicembre 1887 – 26 Aprile 1920

Diede sostanziali contributi alla teoria analitica dei numeri e lavorò sulle funzioni ellittiche, sulle

frazioni continue e sulle serie infinite.

Thomas

STIELTJES

29 Dicembre 1856 – 31 Dicembre 1894

Lavorò in molti campi d’analisi, sulle frazioni continue e sulla teoria dei numeri.

Niccolo’

TARTAGLIA

1500 – 13 Dicembre 1557

E’ famoso per il suo metodo di risoluzione algebrica delle equazioni cubiche, pubblicato

nell’Ars Magna di Cardan.

François

VIETE

1540 – 13 Dicembre 1603

Contribuì all’aritmetica,, alla geometria e all’algebra introducendo l’uso di simboli per

variabili e costanti.

John

VON NEUMANN

28 Dicembre 1903 – 8 Febbraio 1957

Diede contributi importanti alla logica, alla probabilità, alla meccanica quantistica. Creatore

della teoria dei giochi, è uno dei padri dell’elaboratore elettronico.

COMTE1798 – 1857

Teorico del positivismo, concepisce tre stadi della civiltà e del metodo scientifico e spiega

storicamente l’evoluzione delle scienze, dalla più semplice e deduttiva, la matematica, alla più

complessa e positiva, la sociologia.

AL-KHWARIZMI

780 ca. – 850 ca.

Fece conoscere in Europa i simboli per indicare i numeri (“cifre arabe”). Dal suo nome deriva il

termine algoritmo; dal titolo di un suo trattato (al-Giabr “restituzione”) deriva algebra.

Recommended