CENTRO SPERIMENTALE DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE … · stema integrato dell’Istruzione, della...

Preview:

Citation preview

Il progetto per la costituzione del “Centro Speri-mentale di Sviluppo delle Competenze del Set-tore Finanziario e Assicurativo - BeALab - Ban-che e Assicurazioni Laboratory”, cofinanziato dalPOR FSE Regione Campania 2007-2013, è sta-to realizzato grazie alla cooperazione tra organiz-zazioni espressione del mondo della FormazioneProfessionale, dell’Istruzione, dell’Università, del-la Consulenza e di qualificati Operatori del set-tore.

Intensa è stata l’attività di sperimentazione cheha portato il Centro a esplorare nuove frontiere me-todologiche costruendo modalità di apprendi-mento in grado di amplificare il raggio d’azione diuna formazione mirata per rafforzare le competenzemanageriale e tecnico – specialistiche. Soluzioni ca-paci di assicurare la qualità dei processi formativi,per il miglioramento continuo della competitivi-tà del settore di riferimento, interpretandone ca-ratteristiche, potenzialità e dinamiche, e promuo-vendo partnership multi-attore, espressione del si-stema integrato dell’Istruzione, della FormazioneProfessionale e del Sistema economico e produt-tivo del territorio.

Due anni di successi che hanno consentito disperimentare azioni formative attraverso interven-ti di Alternanza Scuola Lavoro (diretta a 25 stu-denti di scuola secondaria di secondo grado), For-mazione Post Diploma (destinata a 45 diplomatie/o studenti universitari), Master Universitario diII Livello (per 15 laureati) e perfezionamento del-le competenze degli occupati attraverso azioni diformazione continua, che hanno coinvolto 933occupati.

Non da meno è stata l’attenzione dedicata a co-municare e diffondere le tematiche dell’educazio-ne finanziaria, spiegandole in modo semplice e in-tuitivo. Tale sforzo ha portato alla realizzazionedell’Educational Financial Game “Racconti Cor-renti”, in cui l’utente esplora una città virtuale e ac-cede ad ambientazioni che simulano situazionireali, imparando così le corrette decisioni da adot-tare nella gestione dell’economia personale, fami-liare, professionale e imprenditoriale. Un prodot-to multimediale, costruito secondo le logiche del-

l’Edutainment, che permette al fruitore di ap-prendere, in modo originale e non convenziona-le, mettendo in pratica le conoscenze acquisite congiochi, test e fogli di lavoro.

Fra le metodologie didattiche sperimentate, adalto valore innovativo, degno di nota è il format“Movie Education”, grazie al quale sono stati rea-lizzati nove cortometraggi, ideati, sceneggiati e in-terpretati dai partecipanti al percorso “Addetto al-le attività commerciali di Banca”, che hanno cosìpotuto consolidare gli apprendimenti legati allematerie trattate, attraverso l’interpretazione di spe-cifici ruoli, immedesimandosi in situazioni che glihanno permesso di mettere in scena le competen-ze e le abilità acquisite.

Il grande successo riscosso con i cortometraggi,ha spinto i partner del Centro a realizzare il Film“Doppio binario”; non un film-documentario, maun racconto verosimile dell’attualità, in grado dipuntare i riflettori su un modello di Banca capacedi tener conto della dimensione umana. L’obietti-vo è ancora una volta quello di parlare del mondofinanziario, con uno sguardo rivolto alla realtà delquotidiano.

Le prime del film sono previste per il 17 di-cembre presso Palazzo San Teodoro in Napoli e il18 dicembre presso la CCIAA di Salerno .

Per ulteriori informazioni e per consultare i pro-dotti realizzati si rimanda al sito www.bealab.it. •••

La Fondazione BeALab – Banche e As-sicurazioni Laboratory nasce per creare, nelsettore finanziario e assicurativo, un siste-ma permanente di alta qualificazione dellepersone e per migliorarne progressivamen-te il know how specialistico, con l’obiettivodi diventare un polo di attrazione a valenzanazionale e internazionale.

Una knowledge factory, “luogo fisico evirtuale” che abilita e permette di accederea saperi settoriali, con la progettazione eerogazione di percorsi formativi di inseri-mento lavorativo dei non occupati e di cre-scita professionale degli operatori, quale ri-sposta qualificata per accrescerne le com-petenze tecniche e manageriali e nel con-tempo migliorare le performance di busi-ness delle Imprese, con particolare atten-zione a quelle di piccole e medie dimensio-ni.

L’obiettivo è quello di consolidare e so-stenere nel tempo l’azione del Centro Spe-rimentale di Sviluppo delle Competenze delSettore Finanziario – Assicurativo, renden-do operativo un “competence center” fon-dato sulla forte integrazione tra scuole, uni-versità, agenzie formative e imprese per pro-muovere e gestire lo sviluppo e il cambia-mento e per interpretare al meglio i fabbi-sogni delle aziende, attraverso un’azione dipromozione e investimento sulla “cono-scenza”.

Tenendo conto delle evoluzioni in atto nelcontesto socio, economico e produttivo, a li-vello nazionale e internazionale, con parti-colare riferimento al settore finanziario –assicurativo, la Fondazione BeALab mira adassumere un ruolo strategico nei processi dicambiamento e di valorizzazione del capita-le umano, con il costante adeguamento del-

le competenze, in funzione dello sviluppo dinuove professionalità correlate ai ruoli e aicompiti chiave di un’organizzazione.

Un nuovo soggetto al servizio della cre-scita del territorio, che, attraverso indagini,ricerche e analisi dei processi strategici e or-ganizzativi, delle caratteristiche e delle di-namiche competitive di settore, dei fabbi-sogni di competenze chiave e di formazio-ne, delle innovazioni tecnologiche e produt-tive, intende facilitare:• l’integrazione tra il sistema dell’istruzio-

ne, della formazione e del mercato dellavoro, ricercando e definendo figureprofessionali in linea con le esigenzeaziendali in continua evoluzione;

• i processi di cooperazione multi-attore,volti a potenziare la dimensione crediti-zia assicurativa come leva per lo svilup-po territoriale, in grado di interpretare almeglio le esigenze delle aziende e delcontesto socio-economico e produttivodi riferimento;

• la coerenza di un’offerta formativa pro-gettata in funzione dei bisogni rilevati dicostante adeguamento delle compe-tenze, basata sull’adozione di soluzionee situazioni formative innovative, fruttodi un mix di metodologie didattiche tra-dizionali, in e-learning e esperienziali,personalizzate attraverso anche un ap-proccio individuale, volte a garantire ilmiglioramento continuo dell’apprendi-mento;

• la valorizzazione del capitale umano, inlinea con parametri a valenza europea(standard formativi, crediti formativi, cer-tificazione delle competenze, traspa-renza delle qualifiche, qualità della for-mazione)

SABATO 6 DICEMBRE 2014 XXIL DENARO

Movie Education, Storytelling e Educational Financial GameEcco le nuove frontiere metodologicheCENTRO SPERIMENTALE DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SETTORE FINANZIARIO E ASSICURATIVO

SPECIALEFORMAZIONE

Fondazione BeALabBanche e Assicurazioni Laboratory