Certifica il tuo italiano la lingua per conoscere e per farsi conoscere Giuliana Pupazzoni 10...

Preview:

Citation preview

Certifica il tuo italiano“la lingua per conoscere e per

farsi conoscere”

Giuliana Pupazzoni10 novembre 2006

Sala Banca Intesa – Piazza Belgioioso, 1 - Milano

Educazione degli stranieri

E’ inserita nel contesto dell’educazione degli adulti e del lifelong learning

Nell’ambito della strategia di Lisbona il lifelong learning è stato indicato come uno degli obiettivi prioritari per la realizzazione dell’Europa della conoscenza

Uno degli obiettivi strategici di Lisbona è la lettura: “la capacità di leggere e di comprendere testi è una condizione di base per lo sviluppo delle conoscenze, per lo sviluppo personale e per l’integrazione sociale degli individui”

Le politiche della UE

Relazione della Commissione 31.01.2001

“Gli obiettivi futuri e concreti dei sistemi di istruzione”

Obiettivo n° 2: Rendere l’accesso all’apprendimento più facile e più diffuso lungo tutto l’arco della vita E’ necessario modificare le modalità in cui l’istruzione e la formazione vengono impartite se si desidera che siano disponibili per tutti; rendere l’apprendimento più attraente e collegare l’offerta alla domanda;garantire che i contenuti siano adatti all’esigenza di tutti.

Le politiche linguistiche della UE

Raccomandazione R (98) 6

Attrezzare tutti i cittadini europei perché possano affrontare le sfide derivanti dalla più frequente mobilità internazionale

Promuovere la comprensione e la tolleranza reciproca attraverso una più efficace comunicazione internazionale

Soddisfare i bisogni di un’Europa multilingue e multiculturale

Evitare i pericoli che possono derivare dall’emarginazione delle persone che non possiedono le capacità necessarie per comunicare in un’Europa interattiva

Le politiche linguistiche della UE

Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue

base per l’elaborazione di programmi, linee guida curricolari, esami e certificazioni

6 livelli di competenza linguistica

Comunicare: una competenza chiave

Progetto OCSE – DeSeCo

per individuare le Competenze necessarie e indispensabili che permettono agli individui di prendere parte attiva in molteplici contesti sociali e contribuiscono alla riuscita della loro vita e al buon funzionamento della società

Punti di riferimento:Principi basilari dei diritti umani, dei valori democratici e degli obiettivi di sviluppo sostenibile

Rapporto Finale DeSeCo (2003)

Autonomia d’azione

Interazione in gruppi

eterogenei

Uso interattivo degli

strumenti

Capacità di utilizzare la lingua, i simboli e i testi in maniera interattiva

Comunicare: una competenza chiave

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente (10.11.2005)

9 Competenze chiave necessarie in una società della conoscenza individuate da un Gruppo di Lavoro sulle competenze di base all’interno del “Programma Education & Training 2010”

1. Comunicazione nella lingua madre

2. Comunicazione nelle lingue straniere

La presenza di stranieri in Italia

Popolazione straniera residente al 1° gennaio 2006

5,3

4,0

7,0

5,7

6,8

5,4

4,6

6,9

6,0

6,8

6,0

5,2

3,4

1,31,6

1,2 1,11,7 1,5

1,1

PIEM

ONTE

VALL

E D'

AOST

A

LOM

BARD

IA

TREN

TINO

A. A

DIGE

VENE

TO

FRIU

LI V

.G.

LIGU

RIA

EMIL

IA R

OMAG

NA

TOSC

ANA

UMBR

IA

MAR

CHE

LAZI

O

ABRU

ZZO

MOL

ISE

CAM

PANI

A

PUGL

IA

BASI

LICA

TA

CALA

BRIA

SICI

LIA

SARD

EGNA

Stranieri residenti in Italia 1.1.2006Fonte: dati ISTAT

7,0%

4,0%

5,3%

4,6%

6,0%

6,8%

5,2%

1,1% 1,6%

1,5%

1,7%

0,2%

1,2%

1,3%

3,4%

6,0%

6,9%

6,8%

5,4%

5,7%

in Lombardia 24,7% degli

stranieri residenti in Italia

Il ruolo dei CTP Accordo Conferenza Unificata 2 marzo 2000

I CTP sono “luoghi di lettura dei bisogni formativi, di progettazione, di concertazione, di attivazione e di organizzazione delle iniziative di istruzione e formazione in età adulta” e hanno come obiettivi, tra l’altro:

Fornire un’alfabetizzazione primaria e funzionale e di ritorno

Favorire l’apprendimento della lingua e dei linguaggi

Sviluppare le competenze culturali e relazionali che permettono un’attiva partecipazione alla vita sociale

Corsi per cittadini stranieri per l’integrazione linguistica e sociale attivati dai CTP in Italia: 16,22% del totale

fonte “Quaderni di Eurydice, 2005, Indire, “L’educazione degli adulti in Europa”

Le attività dei CTP in Lombardia

66 CTP – 293 sedi – corsi serali in 88 ist.sup.

a.s.

Corsi di italiano per

stranieri

% sul totale dei corsi

iscritti

2004/05 956 26,7% 20.744

2005/06 1.079 28% 22.301

ISCRITTI per tipologia di corso

55% per strati già alfabetizzati, il 45% a fasce deboli E’ evidente l’insufficienza dell’offerta per

gli stranieri

Un’offerta spaccata a metà

 a.s.

Ital. per stranieri

Informatica

Inglese AltroTitolo

di studio

2004/05 34,71% 18,9% 17.36% 20,57 8,44%

2005/06 37,9% 17,6 17,88% 19,32% 8,13%

Progetto regionale “Certifica il tuo Italiano”

Azione integrata di partner istituzionali, enti certificatori, organismi territoriali per:

attivazione di corsi per utenze in situazione di fragilità sociale

valorizzazione delle rete di scuole, comuni e associazione

incremento delle certificazioni a livello regionale

L’architettura organizzativa

Comitato di pilotaggio regionale (USR, Regione, Osservatorio reg. Integrazione e Multietnicità, Fondazione ISMU) Coordinamento e supporto tecnico scientifico ai Comitati Provinciali (Isp.Comensoli)

Comitati provinciali (presso USP) Piano provinciale dei corsi

CTP programmare, pubblicizzare, erogare e monitorare i corsi

Reti – CTP Capofila – Enti erogatori – Enti certificatori

Gestione e organizzazione complessiva del progetto: Istituto Frisi

Recommended