Chimica e oltre: scenari innovativi nell’indagine chimicaChimica e oltre: scenari innovativi...

Preview:

Citation preview

Chimica e oltre:scenari innovativi nell’indagine chimica

• La chimica è determinante per la soluzione di importanti problemi sociali quali la salute, lo sviluppo di nuovi materiali, la ricerca di fonti alternative di energia e la salvaguardia dell’ambiente.

•La chimica è sempre attuale e contribuisce in maniera fondamentale allo sviluppo delle conoscenze in tutti i settori scientifici.

• La Chimica è andata ben oltre i suoi confini e ci si trova sempre più di fronte a chimici a più dimensioni.

http://www.unicam.it/discichi/index1.html

Dipartimento di Scienze ChimicheVia S.Agostino n.1

62032 Camerino (MC) ItalyTel. 0737-402200Fax 0737-637345

segreteria.chimica@unicam.it

Gascromatografia

Gascromatografia/

Spettrometria di Massa

Gascromatografia/

Spettrometria di Massa

S

O

2-Isopropyl ThioXanthoneO

O

N

2-EthylHexyl-4-DimethylAmminoBenzoate

Fotoiniziatori per promuovere la polimerizzazione

NH

O

H2N

H

O

OH

OMe

O

Ph

Tossicità dell’Aspartame

CH3OH NAD+ CH2O NADH H++ + +ADH

CH3OH NAD+ HCOOH NADH H++ + +deidrogenasi

C2H5OH NAD+ CH3CHO NADH H++ + +ADH

NH

O

H2N

H

O

OH

OMe

O

Ph

L’'aspartame, come tutte le sostanze di sintesi chimica, con l'andar del tempo, lascia dei residui nel fegato. Dal fegato passa ogni sostanza che introduciamo mangiando sia alimenti che sostanze chimiche (Gli alimenti non sono sostanze chimiche?). Le sostanze chimiche sono ormai dentro ad ogni cosa e il nostro povero fegato fa sempre piu' fatica a filtrarle cercando di eliminarle. Occorre bere molto per agevolare il duropercorso delle sostanze nocive fuori dal nostro corpo e fare attivita'fisica che ossigena le nostre cellule e sudando purifica l'organismo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Tossicità dell’Aspartame

Tricloroanisolo (TCA):piccolo ma potente

Tecnica SPME-GC-MS per la determinazione del TCA

HPLC/ Spettrometria

di Massa

HPLC/ Spettrometria

di Massa

HPLC/ Spettrometria di Massa

Proteine

Polipeptidi

Aminoacidi liberi

Triptofano

Triptamina

Lisina

Cadaverina

Glutamina

Ornitina

Putrescina

Spermidina

Spermina

Arginina

Agmatina

Tirosina

Tiramina

Istidina

Istamina

Fenilalanina

Feniletilamina

Ammine biogene negli insaccati

min

57.5

10

12.5

15

17.5

20

22.5

25

mAU

0

25

50

75

100

125

150

175

DAD1 A, Sig=254,4 Ref=550,100 (REA\05060602.D)

4.666

5.028 5.125

5.638

6.129

6.354

6.998

7.486

7.803

8.304

9.244

10.041

10.840

11.490

12.778

14.477

21.620

22.191

23.734

24.928

DAD1 B, Sig=275,4 Ref=550,100 (REA\05060602.D)

4.666

5.021

5.638

6.129

6.354

6.998

7.487

7.801

8.304

9.244

10.042

10.839

12.778

14.476

22.193

24.928

DAD1 C, Sig=230,4 Ref=500,100 (REA\05060602.D)

4.666

5.020

5.638

5.870

6.129

6.354

6.999

7.484

7.804

8.304

9.243

10.041

10.840

11.492

12.778

14.477

21.617

22.191

23.736

24.928

TRY

TRY

1D1D

ß ßFEA

FEA

1D1D

PUT

PUT

2D2D

CAD

CAD

2D2D

IST

IST

2D2D

TIR

TIR

2D2D

SPD

SPD

3D3D

SPM

SPM

4D4D

HPLC-Rivelatore

UV-Visib

ile

min5 10 15 20 25 30

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

70000

80000

MSD1 TIC, MS File (D:\REA\04052401.D) API-ES, Pos, SIM, Frag: 100 (TT)

TRY

b-FEAPUT

CAD

I.S.

TYR

SPDSPM

IST

R NH2 +

N(CH3)2

SO2Cl

N(CH3)2

SO2

NHR

+ HCl

HPLC-Rivelatore Massa

Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Diagnostica medica: tecniche che si avvalgono del contributo dei chimici....

NH

HN

O

O

O3S

SO3

Na

Na

- Struttura dell’Indigo Carmine

- Importanza ed impieghi dell’Indigo

Indigo Carmine

NH

HN

O

O

O3S

SO3

Na

Na

+

?

Risonanza Magnetica Nucleare Protonica (1H)

NH

HN

O

O

O3S

SO3

Na

Na

+

?

Risonanza Magnetica Nucleare Carbonio (13C)

NH

HN

O

O

O3S

SO3NH

HN

O

O

O3S

SO3

NH

NH

OO

O3S SO3

NH

NH

OO

O3S SO3

Equilibrio ipotizzato per spiegare la presenza di più sostanze in miscela

* ** * **

NH

HN

O

OO3S

SO3

Na

Na

+

NH

HN

O

ONa

Na

O3S

SO3

Strutture proposte per l’IndigoCarmine

Infrarosso: Metodo Vibrazionale

Infrarosso: Metodo Vibrazionale

CH3

CH3

H

OHHO

HN

O

SO3H

CH3

CH3

CH3

H

OHHO

HN

O

SO3

CH3

Na

Acido TauroursodesossicolicoAcido Taurochenodesossicolico

Acido libero

Acido TauroursodesossicolicoAcido Taurochenodesossicolico

Sale Sodico

Acido TauroursodesossicolicoAcido Taurochenodesossicolico

Assorbimento Atomico

Determinazione del selenio negli alimenti

• Il selenio è un minerale essenziale che si trova in quantità minime nell’organismo. E’ un antiossidante naturale che svolge la sua azione protettiva nei confronti dei radicali liberi.

•Un sistema di pre-concentrazione e separazione a iniezione di flusso accoppiato a uno spettrometro di assorbimento atomico elettrotermico (fornace di grafite) è stato sviluppato per la determinazione diretta di ultratracce di selenio.

• Problema delle interferenze su matrici complesse

Emissione ICP

• La chimica richiede un’innovazione continua che scaturisce in ogni campo dalle conoscenze che le persone sanno assimilare, sviluppare e trasmettere.

•Si rende necessaria una collaborazione sempre piùsalda tra impresa ed Università per contribuire tutti ad una formazione delle persone realmente adeguata ed in incessante via di perfezionamento.

• Finché in Italia i laureati in materie scientifiche continueranno a essere solo il 23% della massa totale dei laureati sarà molto difficile proiettarsi in avanti.

Recommended