Cittadinanza e costituizone

Preview:

DESCRIPTION

 

Citation preview

Curriculum di

Cittadinanza e Costituzione

La sperimentazione nazionale

Cittadinanza e Costituzione è il nuovo insegnamento introdotto con la legge 169/2008. Le scuole nell'ambito dell'autonomia e in accordo con il documento di indirizzo ministeriale stanno sperimentando i propri percorsi disciplinari.

Fonte: istruzione.it, Documento d’indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”

Perché UNA disciplina per la cittadinanza?

Un insegnamento distinto ma non separato dalla storia, che svolga da catalizzatore di quelle valenze educative che si trovano in tutte le discipline scolastiche.

Per la promozione di persone consapevoli e responsabili, dotate di conoscenze e di competenze, che in sede europea si definiscono chiave perché capaci di aprire le porte del sapere, del senso della vita e della «cittadinanza».

Le tre dimensioni delle competenze di cittadinanza

la persona in sé stessa

la persona nel rapporto con gli altri

la persona nel rapporto con il lavoro

Conosce e rispetta le regole

Si confronta con gli altri

Collabora

Compie scelte consapevoli

Rispetta l'ambiente

Partecipa alla vita della comunità

Propone soluzioni ai problemi

Conosce le istituzioni

Usa consapevolmente i mezzi di informazione

Comunica correttamente

Rispetta le diversità

Supera stereotipi e pregiudizi

Conosce la Costituzione

IL CITTADINO COMPETENTE E ATTIVO

La trasversalità delle competenze di cittadinanza

Tutte le competenze chiave di cittadinanza:

• Imparare a imparare• Progettare• Comunicare• Collaborare e partecipare• Agire in modo autonomo e responsabile• Risolvere problemi• Acquisire e interpretare le informazioni

si sviluppano gradualmente nell’arco del triennioe ad esse concorrono tutte le discipline

Competenze specifiche di C&C

In accordo con le competenze trasversali di cittadinanza del nostro curriculum (2009/10):

• sviluppare modalità consapevoli di esercizio di convivenza civile, di rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo

• riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra cittadini a livello locale e nazionale e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società sanciti dal diritto nazionale e internazionale

• assumere responsabilità attraverso la partecipazione diretta alla gestione della vita scolastica e di quella sociale (dalla classe al comune, al paese, al mondo …)

• essere consapevole del proprio percorso formativo per avviarsi ad avere coscienza di sé in quanto persona capace di agire sulla realtà apportandovi un proprio contributo

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

• Confrontarsi con l’altro attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socio-culturali

un monte ore di 33 ore annue

inserite nell’area storico geografica

oggetto di specifica valutazione

Il percorso di C&C prevede:

Cosa comprende

• Con il termine Cittadinanza si vuole indicare la capacità di sentirsi cittadini attivi, che esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri della società di cui fanno parte.

• Lo studio della Costituzione, invece, permette non solo di conoscere il documento fondamentale della nostra democrazia ma anche di fornire una mappa di valori utile per esercitare la cittadinanza a tutti i livelli.

Curriculum di C&C nella nostra scuola

• Si pone in continuità con attività didattiche realizzate nell’ambito della convivenza civile (ed. alla legalità, bullismo, multietnicità…) che hanno prodotto materiali ed esperienze a cui fare riferimento.

• Si avvale del contributo di tutte le discipline per l’ampliamento delle conoscenze necessarie e utili all’esercizio della convivenza civile (ambiente, salute...)

• Si affianca ad attività e progetti in atto (Accoglienza, Orientamento, Sindaco dei Ragazzi, Amici nel mondo, Cibo per tutti …)

• Può contare su documenti già prodotti dalla scuola (Patto di corresponsabilità, regolamento di disciplina, regolamento di Istituto, regolamento sportivo …)

Traguardi di competenza di C&C

• Comprendere i fondamenti della vita sociale, civile e politica

• Conoscere le caratteristiche e le strutture fondamentali delle istituzioni prese in esame

• Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione Italiana

• Superare stereotipi e pregiudizi• …Da svilupparsi gradualmente nell’arco del triennio,

in riferimento ai percorsi scelti.

Percorsi possibiliClasse prima

• riconosco e difendo i miei diritti e rispetto i miei doveri (partendo dall’accoglienza e dalla conoscenza di sé)

• Incontro con le istituzioni (Comune e regione)• Agganci con attività patrimonio della scuola (ambiente,

solidarietà, bullismo…)

Temi sensibili: l’amicizia, i diritti degli animali …

Documenti: la Costituzione, Convenzione internazionale dei diritti dell’Infanzia, Patto di corresponsabilità, Regolamento di disciplina della scuola

Percorsi possibiliClasse seconda

• riconosco e difendo i miei diritti e rispetto i miei doveri (io con gli altri: il gruppo)

• Incontro con le istituzioni (lo Stato, l’Unione Europea)• Agganci con attività patrimonio della scuola (Sindaco dei

Ragazzi, solidarietà, Cibo per tutti, Comenius…)

Temi sensibili: ambiente, bullismo, integrazione, prevenzione delle dipendenze, sport …

Documenti: la Costituzione, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, Dichiarazione dei diritti dell’uomo, Regolamento sportivo della scuola

Percorsi possibiliClasse terza

• Io, cittadino: la rappresentanza e la partecipazione (organizzazione di un’attività pratica che implichi scelte motivate e finalizzate alla realizzazione di un “prodotto”, es. gita o evento)

• la nascita della Costituzione• Incontro con le istituzioni (organismi internazionali)• Agganci con attività patrimonio della scuola (ambiente,

solidarietà, orientamento, Comenius …) Temi sensibili: uso consapevole delle tecnologie,

integrazione, la pace, il lavoroDocumenti: Costituzione, Convenzione di Ginevra, Statuto

dei lavoratori …

Percorsi specifici per la scuola secondaria di primo grado

approfondimento di alcuni argomenti:

• del dettato costituzionale in tutte le sue parti;

• dei diritti e dei doveri del cittadino;

• dei diritti e dei doveri del lavoratore;

• studio del diritto internazionale in materia di diritti umani;

• studio delle istituzioni europee

Riferimenti disciplinari• Storia (il cammino delle leggi, la formazione dei Comuni

e degli Stati nazionali, il concetto di diritto, il concetto di rappresentanza …)

• Geografia (le forme degli Stati, l’Unione Europea, gli organismi internazionali ...)

• Scienze • Tecnologia• Scienze motorie• Arte e immagine

Strumenti e materiali

• Documenti (dalla Costituzione al Regolamento di classe)

• Internet

• Materiale audiovisivo

• Incontro con personalità

• Incontri con esperti

• Libri

…e metodi

• Attività laboratoriali e compiti di realtà

• Discussioni

• Giochi di ruolo

• Lettura attiva e partecipata

• Lavoro cooperativo

Controllo degli apprendimenti e valutazione

Possibili modalità di verifica:

• Discussioni e domande di controllo, anche non valutate

• Discussioni condotte secondo regole condivise

• prove finali sommative

• …

Fonti e materiali

Questioni aperte

• Modalità di valutazione

• Griglie per il monitoraggio delle attività

• Trasversalità della valutazione

• Progetti

Recommended