COLLINE NOVARESI. IL NOSTRO TERRITORIO Circa 300 milioni di anni fa, quando sulla Terra esisteva un...

Preview:

Citation preview

COLLINENOVARESI

IL NOSTROTERRITORIO

Circa 300 milioni di anni fa, quando sulla Terra esisteva un solo continente

chiamato Pangea, un vulcano è esploso  eruttando un'immensa

quantità di materiale e sprigionando un'energia pari a 250 bombe atomiche.

TRA 60 E 30 MILIONI DI ANNI FAQUANDO LE TERRE EMERSE COMINCIARONO A MUOVERSI CON GRANDI SCONVOLGIMENTI IL

CONTINENTE AFRICANO SI STACCO' DAL CONTINENTE AMERICANO E SPINSE VERSO NORD L'EUROPA. PIAN PIANO SI FORMO' IL MAR MEDITERRANEO, LA DEPRESSIONE SI

PROSCIUGO‘, POI GLI STESSI PROCESSI CHE HANNO FORMATO LE ALPI, HANNO SOLLEVATO E RUOTATO LA PARTE DI CROSTA TERRESTRE

IN CUI SI TROVAVA IL VULCANO ESPLOSO,  METTENDONE IN EVIDENZA IL SISTEMA DI

ALIMENTAZIONE (CALDERA), FINO A CIRCA 30 KM DI PROFONDITÀ.

SI FORMO’ COSI’ L’AREA DEL SUPERVULCANO

• Si tratta di un caso unico al mondo!• E' possibile vederlo in un'area che

comprende Valsesia e Valsessera, fino a lambire il lago Maggiore.

• Per promuoverne la peculiarità geologica, nel 2011 si è costituita l'Associazione geoturistica "SUPERVULCANO VALSESIA".

• Da settembre 2013 l'area del Supervulcano fa parte del Sesia-Val Grande Geopark riconosciuto dall'UNESCO.

Il nostro territorio vanta quindiuna storia molto antica.

Le sue origini si perdono nella notte dei tempi.

I primi insediamenti umani in loco risalgono a circa 6000 anni fa.

Sono stati rinvenuti sulle colline: un fondo di capanna di un

artigiano della selce, macine, punte di lancia, fusarole del

neolitico, …

Nel periodo precedente la romanità abbiamo

avuto la dominazione di popoli di origine nordica

discendenti della popolazione di Atlantide

(Jutland e bassa Scandinavia), abili costruttori, cui si

attribuiscono i siti di:

Carnac, nella Bretagna francese

E Stonehenge in Gran Bretagna

Siamo nel 4000 a.C. questi popoli iniziano a migrare e colonizzano diversi territori: Grecia, Anatolia, Egitto, Palestina, causando una

mescolanza delle razze. Tra il 900 e l’800 a.C. arrivano anche in Italia e nel 600 a.C. alcune tribù celtiche si

stabiliscono nelle aree attorno a Mediolanum, entrano in contatto

con gli Etruschi, con i quali instaurano i primi scambi

commerciali: ceramiche, olio e vino.

GIULIO CESARE TESTIMONIA CHE NEL PANTHEON GALLICO ERANO PRESENTI:LUG (MERCURIO) INVENTORE DELLE ARTI, DIO DEI VIAGGI E DEI COMMERCI (di cui si trova testimonianza a Ghemme e si conserva il toponimo di un’area sulla collina)BELANU (APOLLO) DIO GUARITORE.TOUTATIS (MARTE) DIO DELLA GUERRA.TARANIS (GIOVE) DIO DEL TUONOBELISAMA (MINERVA) INIZIATRICE DELLE ARTI.

Dopo qualche secolo arrivano i romani, che colonizzano gli

Agamini, Pagus di derivazione celtica; il sito prese così il nome «Pagus Agaminus»; si estendeva dalla Sesia fino a Varallo Pombia

come testimoniano alcune lapidi e toponimi. Il Pagus si civilizza

sempre più e diventa un centro importante (in zona secondo solo a Novaria) noto per la produzione

di vino e ceramiche, centro di scambio di vari prodotti: olio, ceramiche, attrezzi ed armi.

L’alto medioevo vede citazioni importanti:-Wiberto, frat. di Arduino d’Ivrea-Ottone IV con diploma imperiale-Federico Barbarossa

-Abate di Cluny

GLI INSEDIAMENTI UMANI DELL'ANTICHITA' NEL TERRITORIO

SONO LEGATI ANCHE ALLA COLTIVAZIONE DELLA VITE, IN

PARTICOLARE DEL NEBBIOLO E DELLA VESPOLINA.

PLINIO (NAT. HIST. XIV, 34) CITA L'UVA SPINEA O SPIONIA,

DENOMINAZIONE LATINA DEL NEBBIOLO CHE DERIVA

VEROSIMILMENTE DAL NOME DELLA CITTA' ETRUSCA DI SPINA-SPIUNA; MA I ROMANI LA RIFERISCONO ALLO

SPINUS (PRUNO SELVATICO) DA CUI IL NOME DI SPANNA IN ZONA

MA ANCHE VIRGILIO E STRABONE CITANO QUESTO VINO E COLUMELLA, SCRITTORE ROMANO DEL I SECOLO D.C., AUTORE DEL PIÙ COMPLETO

TRATTATO SULL’AGRICOLTURA DELL’ANTICHITÀ, IL DE RE RUSTICA,

DEFINIVA IL VITIGNO NEBBIOLO COME “GRAPPOLI DI UVA NERA CHE DANNO VINO DA LOCALITÀ FREDDE” DAL SAPORE DI PECE, INTENDENDO

FORSE CON LOCALITÀ FREDDE PROPRIO LE ATTUALI ZONE DI PRODUZIONE NOTORIAMENTE

CARATTERIZZATE DA CLIMI PIUTTOSTO RIGIDI.

Nell’anno 1467 Galeazzo Maria Sforza, Duca di Milano soggiornò per un mese intero nel Castello di Ghemme per firmare la famosa «Pace di Ghemme» con i Savoia

NEL '400 IL VINO DI MAGGIOR CONSUMO ALLA CORTE DUCALE DI MILANO CON I VISCONTI E CON GLI

SFORZA ERA QUELLO DELLE COLLINE NOVARESI

(80 % DEL CONSUMO DI CORTE PER CIRCA 600 BRENTE, DI CUI

CIRCA 300 DI VINUM VISPULINÆ OSSIA DI VESPOLINA). IL

CANEVARO DI CORTE ORDINAVA IL VINO CHE PER VIE D’ACQUA

ARRIVAVA A MILANO

NEL '700 NELL' '800 E NEL '900 I PRODUTTORI DI GHEMME HANNO RICEVUTO MOLTI RICONOSCIMENTI PER LA QUALITA' DELLA LORO PRODUZIONE A LIVELLO NAZIONALE EUROPEO E MONDIALE. E' STATO APPREZZATO DAI PADRI DELL'UNITA' D'ITALIAE DALLE MASCHERE GIANDUIA E MENEGHINO.

APPREZZATO E CITATO ANCHE DA SCRITTORI ED IGIENISTI: A. FOGAZZARO, P. MANTEGAZZA, M. SOLDATI, L. VERONELLI E MOLTI ALTRI.

PER LA PRODUZIONE DI OTTIMI VINI E' IMPORTANTE LA POSIZIONE

TERRITORIALE MA ANCHE IL TERRENO

MA PERCHE' LE COLLINE NOVARESI?PERCHE' GHEMME?

AL TERMINE DELL'ULTIMA GLACIAZIONE, NEL PLEISTOCENE (WRUM, 80 – 100.000 ANNI DA OGGI), SI FORMARONO LE COLLINE NOVARESI MEDIANTE IL CONSEGUENTE DEPOSITO FLUVIO-ALLUVIONALE.

CREANDO IL SUBSTRATO, NEL NOSTRO CASO FORMATO DA SASSI PROVENIENTI

DAL LONTANO PERIODO GLACIALE, SFALDATISI NEL CORSO DI MILLENNI

ED ORA ALIMENTO PER LA VITE

IN ETA' ROMANA LA COLTIVAZIONE AVVENIVA IN ALBERATA CON

TRALCI LUNGHISSIMI (TECNICA DELL'ARBUSTUM GALLICO).

OGGIGIORNO L’IMPIANTO E’ A FILARI SULLE NOSTRE COLLINE

LA VITE A PRIMAVERA GERMOGLIA

SI FORMA IL GRAPPOLO

FIORISCE

DOPO LA FIORITURA E L'IPOLLINAZIONE SI FORMANO GLI

ACINI CHE INGRANDISCONO

PER ARRIVARE ALL’INVAIATURA

E ALLA MATURAZIONE

POI SI VENDEMMIA

SI PRODUCE IL VINO

E LO SI INVECCHIA

LA VESPOLINAUva tipica (autoctona) del Piemonte, in particolare delle Colline Novaresi, dove si conosce anche col nome di Ughetta, esisteva già prima della fillossera ma con una storia un po’ incerta. Normalmente è vinificata in purezza o in assemblaggio con l’Uva rara e la Croatina. Qualcuno le attribuisce la maternità sul Nebbiolo.Si dice che il nome sia dovuto al gradimento del succo da parte delle vespe stante la maturazione precoce

COLLINE NOVARESI D.O.C. VESPOLINA

* MINIMO 85% VESPOLINAMASSIMO 15% ALTRE UVE (NEBBIOLO, UVA RARA, BARBERA, CROATINA)

* GRADAZIONE ALCOLICA MINIMA 10,5%VOL

* COLORE ROSSO RUBINO CON RIFLESSI VIOLACEI

* PROFUMI SPEZIATI E FLOREALI CON PREVALENZA DEL PEPE, DELLA VIOLA DEL LAMPONE, DI FRUTTI A BACCA ROSSA

COLLINE NOVARESI D.O.C. NEBBIOLO O SPANNA (ANCHE IN VERSIONE ROSATO O NOVELLO)

* MINIMO 85% NEBBIOLO* MASSIMO 15% ALTRI VINI (NORMALMENTE VESPOLINA E UVA RARA)* SI PRODUCE NEI 25 COMUNI DELLE COLLINE NOVARESI GRADAZIONE ALCOLICA

MINIMA 11%VOL•COLORE ROSSO PIU’ O MENO

INTENSO, TALVOLTA ROSATO•PROFUMI FLOREALI (VIOLA),

ERBACEO, FRUTTI A BACCA ROSSA (LAMPONE)

GHEMME D.O.C.G.

NEBBIOLO 85-100%ALTRE UVE A BACCA ROSSA (VESPOLINA, UVA RARA, CROATINA, BARBERA MAX 15%)

GRADAZIONE ALCOLICA MINIMA 12% VOL

COLORE ROSSO RUBINO TENDENTE AL GRANATO, CON L'INVECCHIAMENTO TENDENTE ALL'ARANCIATO

PROFUMI COMPLESSI: TABACCO, LAMPONE, CIOCCOLATO, VANIGLIA, GOUDRON, FRUTTI MATURI

INVECCHIAMENTO 3 ANNI4 ANNI PER IL RISERVADI CUI 1 IN BOTTIGLIA

FINE

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Recommended