Comunicare la salute: l’innovazione per la prevenzione e la...

Preview:

Citation preview

Dott. Giuseppe FattoriDirettore Sistema Comunicazione e Marketing - Azienda USL di Modena

La comunicazione istituzionale:costruire piani e campagne di comunicazione efficaci

Comunicare la salute: l’innovazione per la prevenzione e la promozione della salute

Comunicazione sanitaria

Comunicazione per la salute

i servizi e le prestazioni

la costruzione sociale della salute

- Perché comunicare la salute?

- La concorrenza

- Nuovi setting

- Quale organizzazione

Comunicare la salute: l’innovazione per la prevenzione e la promozione della salute

è tempo di guardare la realtà…decessi per causa nella Regione europea dell’Oms (2005)

le cause principali sono conosciute

proporzione di Daly attribuibile a 7 fattori di rischio nella Regione europea dell’Oms (2000)

Fattore di Rischio

esistono interventi efficaciriduzione di morti da malattie ischemiche del cuore in alcuni Paesi europei: % attribuita agli interventi

GRAFICO DI DEVER

277,9%

19

1,6%

43

1,5%

11

90%

Fattoribiologici

Ambiente

Stile divita

Sistemasanitario

Costi in percentualeRiduzione % della mortalità

“Guadagnare Salute si articola in 4 programmi:- comportamenti alimentari salutari- lotta al tabagismo- lotta all’abuso di alcol- promuovere l’attività fisica.”

Un bambino arrivato all’età di dodici anni, è stato esposto a circa 100.000 spot pubblicitari100.000 spot pubblicitari.

(Ignacio Ramonet - 1997),

Tratto da: Codeluppi V. Il potere del consumo. Bollati Boringhieri, 2003

La piramide alimentare per una dieta sana

La pubblicità televisiva per bambini altera la piramide alimentare

La pubblicità in TV e i consumi alimentari dei bambiniLa pubblicità in TV e i consumi alimentari dei bambini

Modificato da: Broadcasting bad health. International Association of Consumer Food Organizations

Cibi grassi e dolci

in prevalenza cereali confezionati e molto zuccherati

per la prima colazione, alimenti già preparati e

pasti dei fast-food

Piramide alimentare proposta da The Simpsons

Adattata da: Byrd-Bredbenner C. Health Education 2004; 104 (1): 18-24.

… e molti altri ancora

Fonte:

FILM ANNO MARCA DI SIGARETTA

Good Night and Good Luck

2005 Kent

Memoirs of a Geisha 2005 Lucky Strike Everything is Illuminated

2005 Marlboro

Prime 2005 Newport Lord of War 2005 Kool Domino 2005 Marlboro The Jacket 2005 Winston, Lucky

Strike, Kool Secret Window 2004 L&M, Pall Mall Mona Lisa Smile 2004 Camel Confessions of a Dangerous Mind

2003 Malboro

Mystic River

2003 Marlboro, Winston, Newport, Kool, Basic, Doral

A Beautiful Mind 2001 Winston Eyes Wide Shut 1999 Marlboro Sliding Doors 1998 Malboro Titanic 1997 Malboro Mission Impossible 1996 Dunhill

Fonte: http://tobacco.health.usyd.edu.au

IL GRANDE FRATELLOIL GRANDE FRATELLOAtti fumo: 1 ogni 7 minutiAtti fumo: 1 ogni 7 minuti

Fonte: Istituto Superiore di Sanità

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

8-14 15-24 25-54 +54Ascolto per età

You don,t need an education to save the planet

PROPER EDUCATION(versione dance di “Another Brick in the Wall” dei Pink Floyd)♫♪

Prevenzione (screening) dei tumori femminiliLa campagna di sensibilizzazione “Nastro Rosa”

Prevenzione (screening) del tumore della mammellaVillaggio itinerante della prevenzione

41 adesioni in 8 ore41 adesioni in 8 ore8 adesioni in 8 mesi8 adesioni in 8 mesi

Donazione organi a FestivalfilosofiaI risultati

Donazione organi al Festival della filosofia

Progetto “Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute”

Prodotti tradizionali

69,75%

Prodotti salutari30,25%

Progetto “Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute”

I risultati della sperimentazione

Ambiente e salute a SalutandoAppuntamenti con la salute

al centro commerciale “I Portali”

Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2005-2006Comunicazione dell’Azienda USL di Modena

In provincia di Modena:

78% Anziani vaccinati+ 47% Operatori sanitari vaccinati+ 16% Persone totali vaccinate

Educazione alla salute nelle scuole

“La salute in tavola”Campagna radiofonica di educazione

alimentare in onda su Modena Radio City

• 1.500 radiocomunicati• Medici, nutrizionisti ed esperti a disposizione per le domande degli ascoltatori

Promozione del concorso “Scommetti che smetti”

371

275254

199

163

83

150

100

200

300

400

lug-00 ott-00 gen-01 apr-01 lug-01 ott-01 feb-02

tem

po d

'att

esa

min

imo

(gio

rni)

Valore soglia

Riduzione dei tempi d’attesa minimi nell’accesso alla densitometria ossea

Valutazione di un intervento per favorire maggiore appropriatezza nell’utilizzo della densitometria ossea

Valutazione della comprensibilitàIndice di leggibilità

La valutazione dalla parte dei cittadini

Modificato da: Maibach et al. 2002

Resistenza all’adozione del comportamento che si intende

promuovere

MARKETING SOCIALE INTERVENTI NORMATIVI

EDUCAZIONE

COMUNICAZIONE

Propensione all’adozione del comportamento che si intende

promuovere

Le strategie

Scuola

Ambienti di lavoro

Eventi – Formazione

Mass media

Luoghi di divertimento

Punti vendita(ristoranti, distributori automatici,

centri commerciali)

Prevenzione e promozione della salute: i setting

Comunicazione pubblica e costruzione sociale della salute

Enti Locali

Scuola

Università

Terzo settore

Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente

Imprenditori

Mondo dello sport

Mondodella cultura

Costruzione sociale

della salute

Sistema comunicazione:URP, Ufficio Stampa, Educazione alla Salute, Laboratorio Cittadino Competente, Sportello per la prevenzione e analoghe strutture

• Budget• Formazione• Verifiche

Cittadini

Sindacati Azienda Sanitaria

Esempi:• Pubblicazioni• Eventi• Fiere• Convegni• Internet/Intranet• Radio• TV• …………..• …………..

Valori – ObiettiviNormative in

Europa - Nazioni

Organizzazione(es. L. 150/2000)

StrumentiAziende Sanitarie

Vision senza azione è solo sognoAzione senza visioneè solo agitarsi

Visione e azionepossono cambiare

il mondoJoe Barker

Recommended