Comunità MontanaVallo di Diano PROGETTO PER UN RIFUGIO COMPRENSORIALE PER CANI RANDAGI sito nel...

Preview:

Citation preview

Comunità Montana “Vallo di Diano “

PROGETTO PER UN RIFUGIO PROGETTO PER UN RIFUGIO COMPRENSORIALE PER CANI COMPRENSORIALE PER CANI

RANDAGIRANDAGI

sito nel Comune di Sala Consilina (SA) alla località Marrone

La seguente presentazione accompagna il “Progetto per la realizzazione di un rifugio comprensoriale per cani randagi” sito nel Comune di Sala Consilina (Sa) alla località Marrone e distinto al foglio n° 17, particelle 246, 247 e 248 ricadente in zona E del P.R.G. vigente per un estensione totale di 10.355 mq.

Tali terreni sono ubicati a valle del centro abitato di Sala Consilina

e quindi non lontani dai principali servizi del circondario. L’accesso al lotto è assicurato dalla strada vicinale Foggione avente

affaccio sulla Strada Provinciale n° 52 che consente ai nuclei insediativi di raggiungere il centro in brevissimo tempo. Inoltre, tale provinciale è una delle arterie stradali principali di collegamento con i centri abitati più grandi ubicati sul versante

opposto della vallata (Teggiano, Sassano, San. Rufo, etc).

All’interno del lotto saranno edificati i seguenti corpi di fabbrica:

• corpo di fabbrica n° 1 adibito a locali principali;

• corpo di fabbrica n° 2 adibito a locali di servizio;

• corpo di fabbrica n° 3 adibito a locali di servizio animali;

• box di prima accoglienza;

• box lunga permanenza.

Corpo di fabbrica n° 1 adibito a locali principali. Il progetto prevede la realizzazione di un fabbricato composto da

tre livelli dove al piano terra saranno ubicati 10 vani ed accessori, al piano primo 7 vani ed accessori ed il terzo livello sarà adibito a sottotetto.

Il piano terra, che presenta una pianta di 25,00 m x 9,00 m, sarà destinato alla struttura operativa sanitaria per gli investimenti ed i controlli sui cani.

Il piano primo, invece, è costituito da una superficie coperta di circa 23,00 m x 9,00 m comprensiva di portico e sarà destinato ad uffici ed alloggio per il custode.

Il collegamento verticale tra i livelli avverrà mediante una scalinata esterna a soletta rampante in c.a. successivamente intonacata con intonaco a base di calce e tinteggiata con attintature a base di latte di calce.

Corpo di fabbrica n° 2 adibito a locali di servizio.

Il corpo di fabbrica n° 2 sarà composto da un piano terra costituito da 5 vani ed accessori ed il sottotetto.

Il piano terra, che presenta una pianta di 13,00 m x 6,00 m, sarà destinato a locali di servizio per l’attività del canile.

Tale corpo di fabbrica è reso solidale con il precedente, attraverso il prolungamento della copertura sul corpo di fabbrica n° 1 dando luogo ad un armonioso portico di collegamento.

Corpo di fabbrica n° 3 adibito a locali di servizio agli

animali. Tale corpo di fabbrica sarà composto da un piano terra costituito da

2 vani ed accessori ed il sottotetto.

Il piano terra, che presenta una pianta di 15,00 m x 6,00 m, sarà destinato a locali di servizio per l’attività sui cani.

Box di prima accoglienza.

I Box di prima accoglienza avranno dimensioni complessive singole lorde di 2,00 m x 4,00 m e saranno costituiti di uno spazio adibito alla residenza coperta dei cani (box) e di uno spazio esterno scoperto (parchetto) recintato con muretto e sovrastante rete metallica.

Box di lunga permanenza.

I Box a lunga permanenza avranno dimensioni complessive singole lorde di 5,00 m x 10,00 m e saranno costituiti di uno spazio adibito alla residenza coperta dei cani (box) e di uno spazio esterno scoperto (parchetto) recintato con muretto e sovrastante

rete metallica.

Sistemazione esterna

Relativamente alla sistemazione esterna il terreno sarà recintato con un muretto di cemento debolmente armato rivestito in pietra con sovrastanti pali in cls vibrato e rete metallica per una altezza totale di circa due metri.

I corpi di fabbrica 1, 2 e 3 saranno dotati di marciapiedi che consentiranno ai pedoni di poter passeggiare nell’area esterna senza intralciare il transito degli autoveicoli.

Il piazzale sarà bitumato soltanto per la parte strettamente necessaria al transito e alla sosta degli autoveicoli nelle immediate vicinanze dei corpi 1, 2 e 3 mentre la restante parte sarà pavimentata con materiale lapideo (ghiaietto) e con semplice sistemazione del terreno con piantumazione di piante autoctone ed aiuole, il tutto per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

L’accesso dalla strada vicinale avverrà per mezzo di un cancello in ferro. Inoltre, sarà realizzato un idoneo sistema di raccolta delle acque piovane costituito da griglie e pozzetti di raccolta che convoglieranno il tutto nel vicino canale.

Recommended