Conza - Nusco - Bisaccia... · 2012), “Come motivare” (10 e 17 marzo e 21 aprile 2013),...

Preview:

Citation preview

Sabato, 12 marzo 2016 ore 16,00 - 18,00

“IL RUOLO DELLA SCUOLA

NEL CONTESTO STORICO ATTUALE:

SPUNTI DAL CONVEGNO

ECCLESIALE DI FIRENZE”

a cura del la prof . ssa CRISTINA CARNEVALE,

IdR e Vice-diret tr ice del la r ivi s ta LDC “L’ora di Rel igione”

Domenica, 3 aprile 2016 ore 16,00 - 18,00

“LA LEGGE 107/2015 E L ’IRC”

a cura del prof . SERGIO CICATELLI ,

incaricato CEI per i rapporti con i l MIUR

Sabato, 23 aprile 2016 ore 16,00 - 18,00

“LA BUONA SCUOLA ,

LA FORMAZIONE DELL ’UMANO

E IL CONTRIBUTO DELL ’IRC”

a cura del la prof . ssa CRISTINA CARNEVALE

****

- Interventi dell ’assemblea - Comunicazioni e conclusioni a cura dell ’Ufficio Scuola Diocesano

Si richiede la massima puntual ità per contenere l ’ incontro nel tempo previsto.

E’ opportuno programmare per tempo

la presenza a i tre incontri che hanno uno svi luppo tematico unitario .

Non è previsto i l r i lascio di un atte-

stato finale . A quel l i che ne faranno richiesta sarà consegnato un cert ifi-cato d i partecipazione con la indica-zione del tema, del la data e del la durata dei s ingol i incontri .

Questo p ieghevole sarà diffuso tra

docenti e personale del la scuola a cura degl i insegnanti d i rel ig ione cattol ica . L ’ invito è molto inc luden-te . Chi non lo r iceve, ma è interessa-to, può partecipare l iberamente ed invitare anche altre persone sensibi-l i agl i argomenti proposti .

La scelta di partec ipare, l ibera e

personale , è la misura del la profes-sional ità docente e del la sens ibi l i tà educativa . E ’ anche s intomo d i una “ricerca” del la verità e del la g io ia di vivere nel ruolo di accompagnamento educativo .

Gli incontri s i svolgeranno nel

“Centro d i comunità” - piazza Nobi le in Sant’Angelo dei Lombardi . I l Cen-tro dispone di un ’aula tecnicamente più agevole per la s istemazione ra-zionale del l ’ud itorio . La p iazza è in prossimità del parcheggio r iservato ai pul lman del polo scolast ico degl i istituti super iori e del l ’ agenzia del le entrate . C i sembra opportuno dare queste ind icazioni di l ocal izzazione del la sede per consentire un più fa-ci le accesso.

Corso di formazioneCorso di formazione

per docenti di Religione per docenti di Religione Cattolica e di altre discipline, Cattolica e di altre discipline,

per genitori e per educatori per genitori e per educatori (12 marzo - 3 apri le - 23 apri le 2016)

“Centro di comunità” - Piazza Nobile S. Angelo dei Lombardi (AV)

Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi Conza - Nusco - Bisaccia

UFFICIO SCUOLA DIOCESANO - PASTORALE SCOLASTICA

“ L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA BUONA SCUOLA”

Corso di formazione 2015

Ai Docenti di RC

Ai Docenti di altre discipline,

Ai Dirigenti Scolastici

A tutti gli educatori

Carissimi,

l’ufficio scuola diocesano cerca

di intercettare le esigenze e i problemi

da tutto il mondo della scuola, a partire

dalle persone degli alunni al cui servi-

zio sono le comunità educanti (famiglia,

dirigenti, docenti ed operatori scolastici).

La scuola è sempre coinvolta nel

flusso dei cambiamenti culturali e del

rinnovamento sociale. Le esigenze pe-

dagogiche e didattiche sono, perciò,

sempre presenti e coinvolgono tutti gli

alunni. Particolare attenzione e “cura”

viene sollecitata per quelli che sono

provati da condizioni di disagio perso-

nale o da situazioni familiari molto pro-

blematiche.

Tutte queste esigenze sono av-

vertite intensamente dall’ufficio scuola,

che propone annualmente momenti for-

mativi aperti a tutto il mondo della

scuola: non solo ai docenti di religione

cattolica ma anche ai docenti di altre

discipline, alle famiglie e a tutti gli ope-

ratori scolastici particolarmente sensi-

bili ai problemi educativi e formativi.

In particolare si svolge ogni an-

no un Corso di formazione che ha la

durata di tre giorni. L’esperienza, già

positivamente collaudata negli anni

precedenti con i temi “La gioia

dell’educare” (4 e 18 marzo e 25 aprile

2012), “Come motivare” (10 e 17 marzo

e 21 aprile 2013), “Disagio a scuola” (9

e 23 marzo e 6 aprile 2014) e “Le re-

sponsabilità educative nel rapporto ge-

nitori-figli-scuola” (16 marzo, 12 e 26

aprile 2015), propone quest’anno il te-

ma: “L’insegnamento della religione

cattolica nella buona scuola”. La proposta formativa è aperta a tutto “il mondo della scuola” (dirigenti scolastici, docenti di altre discipline, o-peratori sensibili al problema, genitori, alunni) perché le problematiche relati-ve possano essere valutate, pur con di-verse modalità e specifiche responsa-bilità, dalle comunità educanti. L’articolazione del corso, distri-buito in tre giorni, è riportata analitica-mente nell’ultima pagina di questo pie-ghevole. Anche quest’anno, abbiamo sotto-lineato in tutte le circostanze, nello spe-cifico per gli insegnanti di Religione Cattolica, che occorre impegnarsi per costruire una scuola di qualità. Si chiedono, perciò, a tutti i docenti moti-vazioni forti, competenze approfondite, ricerca costante ed entusiasmo sincero e contagioso. Tutto dev’essere colloca-to nell’ambito di una scelta qualificata, responsabile ed equilibrata di vie nuo-ve per crescere, insieme con gli alunni, con i genitori e con tutti gli operatori scolastici, in pienezza di umanità. Gli obiettivi formativi programma-ti nei contenuti culturali del Corso, che sarà guidato dalla prof.ssa Cristina Car-

nevale, raggiungono il loro scopo se la partecipazione sarà dettata da una forte sensibilità educativa e da un vivo desi-derio di mettere competenze ed attitu-dini al servizio del dialogo e della cre-scita personale . Noi lo speriamo vivamente e sia-mo certi che non mancheranno le vo-stre risposte coerenti e concrete. In attesa di incontrarvi, auguriamo a tutti un anno scolastico vissuto nel se-reno e gioioso adempimento del diffici-le ma sempre gratificante lavoro edu-cativo.

Ufficio Scuola Diocesano

1. 1. DESTINATARIDESTINATARI Docenti di religione cattolica Docenti di altre discipline Dirigenti scolastici Altri operatori della scuola Genitori Alunni scuole secondarie II grado

22 . . SEDESEDE DEGLIDEGLI INCONTRIINCONTRI Centro di comunità Piazz a No b i l e - S . An ge l o de i L om ba rd i (AV )

3. 3. DURATADURATA DEGLIDEGLI INCONTRIINCONTRI Ogni incontro si svi lupperà dal le

ore 16,00 al le 18,00. 4. 4. MODALITÀMODALITÀ DIDI SVOLGIMENTOSVOLGIMENTO Ogni incontro sarà introdotto dal la

preghiera guidata dal l ’Arcivescovo, don Pasquale Cascio .

Recommended