CORSO DI WEB ANIMATOR PARROCCHIALI A s p e t t i g i u r i d i c i

Preview:

Citation preview

CORSO DI WEB ANIMATOR

PARROCCHIALI

A s p e t t i g i u r i d i c i

Naming Authority Italiana

Organismo che si occupa della elaborazione delle

regole per la registrazione dei domini

Registration Authority

Organismo che si occupa:

• di applicare le regole per la registrazione dei domini

• mantenere ed aggiornare l’elenco dei nomi a dominio

• dirimere controversie secondo le norme dell’arbitrato

Nozione di nome a dominio

• E’ il nome per mezzo del quale viene identificato il sito internet, ossia la dicitura che corrisponde all’indirizzo internet del medesimo sito e che si conclude con “.it”

• Per poter usare un sito internet occorre registrarlo presso la REGISTRATION AUTHORITY ITALIANA

Chi e come registrare il nome a dominio

•Il titolare del nome a dominio, deve registrarlo presso la REGISTRATION AUTHORITY ITALIANA•La modalità è quella della lettera di assunzione di responsabilità con indicazione del provider provider che fornisce l’hostingche fornisce l’hosting•Il sottoscrittore della suddetta lettera è il referente amministrativo nei confronti della R.A.I.

Registrazione a dominio

Le Associazioni che non sono dotate di partita IVA o

CODICE FISCALE possono registrare un solo nome a

dominio

Internet provider

Il soggetto che su internet fornisce servizi di trasmissione e di

memorizzazione delle informazioniServizi offerti dal provider:

1. Accesso

2. Memorizzazione temporanea (caching)

3. Memorizzazione delle informazione (hosting)

Responsabilità

Il soggetto che registra il nome a dominio se gestisce il sito direttamente è

responsabile del dell’uso fatto di esso e del contenuto on line, mentre il provider

risponderà del malfunzionamento tecnico del sito

Responsabilità nella gestione del sito

Se il titolare delega al cd. Web Animator l’organizzazione dei contenuti, sarà quest’ultimo a

rispondere degli illeciti inerenti

Contenuto di un sito internet

•Testi scritti•Immagini•Filmati•Forum •Chat•Ecc.

Concorrenza sleale nella gestione sito internet

Obbliga chi compie un atto, qualificabile giuridicamente di concorrenza sleale, a

risarcire dei relativi danni chi ne è stato vittima

Indebito uso dei segni distintivi altrui nell’attività di linkingSi verifica quando da un sito sia possibile

accedere alla pagina di un altro sito senza che di tale passaggio l’utente sia consapevole, ritenendo che la pagina alla quale ha avuto

accesso faccia parte del sito originario nel quale stava navigando. In tal caso si ha

concorrenza sleale da parte del titolare del sito di partenza a danno del sito “linkato”

Indebito uso dei segni distintivi altrui nell’attività di framing

Si verifica quando la pagina di un altro sito, nel quale si accede dal

sito di partenza, venga visualizzata all’interno di una cornice (frame) facente parte dello stesso sito di partenza.

Illeciti di natura penalistica

Diffamazione con aggravante dell’uso del Diffamazione con aggravante dell’uso del mezzo stampa (art. 595 c.p.)mezzo stampa (art. 595 c.p.)

Si realizza quando qualcuno comunicando con più persone o, nell’ipotesi più grave, attraverso il mezzo della stampa o con qualsiasi a altro mezzo di pubblicità

offende l’altrui reputazione.

Illeciti di natura penalistica

Pubblicazione e spettacoli osceni Pubblicazione e spettacoli osceni (art. 528 c.p.)(art. 528 c.p.)

Mezzo: acquistare, detenere, esportare, mettere in circolazione scritti, disegni immagini o fatti osceni di qualsiasi genere

Scopo: farne commercio o distribuzione o esporre pubblicamente

Diritto d’autoreLa l. 633/1941 tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo in qualunque modo o forma di espressione. Previsioni di sanzioni civili e penali.Violazione del diritto d’autore attraverso un sito internet, casi:• Pubblicazione non autorizzata di testi di un autore diverso dal titolare del sito

• Pubblicazione non autorizzata di immagini tratte dall’album di un determinato fotografo

• Distribuzione di brani musicali

Tutela della privacyLa l. 675/1996 ha disciplinato la materia inerente alla privacy individuando una serie di obblighi a carico di chi per qualsiasi ragione deve gestire dei dati personali altrui. Nella gestione del sito internet esistono delle situazioni giuridicamente rilevanti, come ad esempio la tenuta degli elenchi degli utenti partecipanti a news-group o destinatari di news-letter

Tutela della privacy: dati sensibili - art. 22 l.

675/96Sono elencati tassativamente dalla legge e sono:

la religionela religionela salutela salute

la vita sessualela vita sessualele opinioni politiche e sindacalile opinioni politiche e sindacali

l’origine etnica o razzialel’origine etnica o razziale Per tali dati la legge appronta una tutela rafforzata e obblighi

più stringenti per i soggetti che effettuano il trattamento

La netiquette

Codice di autoregolamentazione contenente regole di comportamento

che gli utenti della rete s’impegnano a rispettare per ulteriormente tutelarsi da condotte illecite e garantire il migliore

funzionamento della rete stessa

La netiquette: alcune regole

• Non pubblicare mai senza autorizzazione il contenuto di messaggi di posta elettronica

• Non inviare messaggi pubblicitari o comunicazioni non sollecitate (“spamming”)

Lo spamming: nozione

Eccessiva, ripetitiva e fastidiosa diffusione dello stesso messaggio

di posta elettronica – specialmente con intenzioni commerciali o

comunque egoistiche

Lo spamming

Direttiva CE 2000/31Direttiva CE 2000/31L’invio della comunicazione commerciale non

sollecitata è lecito se la comunicazione:•è identificabile come tale sin dal momento in cui è recepita dal destinatario

•indica che il destinatario può opporsi al ricevimento di tali messaggi

Indirizzo di posta elettronica

L. 675/1996L. 675/1996 L’indirizzo di posta elettronica è un dato personale, l’impresa che voglia utilizzarlo deve:

– Chiedere il consenso dell’interessato– Informarlo (in forma scritta o verbale)

sull’uso che intende fare dell’indirizzo e-mail e sul diritto di opporsi a tale utilizzo

Indirizzo di posta elettronica

Garante della privacyGarante della privacyL’indirizzo di posta elettronica rintracciabile su internet non è per ciò stesso da considerarsi pubblico e utilizzabile senza consenso da

chiunqueGli indirizzi di posta elettronica reperibili presso siti della P.A. non sono utilizzabili per fini di diffusione

di pubblicità commerciale

Obblighi dell’Internet provider

Direttiva CE 2000/31Direttiva CE 2000/31•Il provider, se viene a conoscenza di attività o informazioni illecite da parte di un utente del suo servizio, deve informare l’autorità giudiziaria o amministrativa competente•Al fine di prevenire attività illecite, a richiesta dell’autorità competente deve fornire le informazioni in suo possesso per identificare il destinatario che fa uso improprio dei suoi servizi

Responsabilità dell’Internet provider

Direttiva CE 2000/31•Il provider è responsabile qualora su richiesta dell’autorità giudiziaria non abbia con tempestività impedito l’accesso al contenuto illecito•Avuto conoscenza del contenuto illecito o pregiudizievole del servizio al quale assicura l’accesso, non abbia informato l’autorità giudiziaria o amministrativa competente