D. Gamberoni, R. Ceffa S.C. di Ortopedia e Traumatologia Università del Piemonte Orientale A....

Preview:

Citation preview

D. Gamberoni, R. CeffaD. Gamberoni, R. Ceffa

S.C. di Ortopedia e TraumatologiaS.C. di Ortopedia e Traumatologia

Università del Piemonte OrientaleUniversità del Piemonte Orientale““A. Avogadro”A. Avogadro”

A.O.U. “Maggiore della Carità”A.O.U. “Maggiore della Carità”

NOVARANOVARA

LE FRATTURE DEL CAPITELLO RADIALE

CLASSIFICAZIONE E TRATTAMENTO (LA SINTESI)

EPIDEMIOLOGIA

• 1,7-5.4% tutte le fratture• 20% fratture al gomito• Età: 20-60aa nell’85% casi• F:M = 2:1 Morrey BF, The Elbow and its disorders, 2000

• Lesioni ossee associate: 12,4%• 5%-10% associate a lussazioni del gomito

Pan WT, 1997; Kaas L, 2010

FISIOPATOLOGIA (il capitello non è più stabilizzatore)• Caduta con braccio abdotto e gomito flesso 0-80°• Stress in valgo-pronazione con possibile rottura LCUM e frattura olecrano e/o coronoide• Impatto del capitello sul capitulum humeri e sua frattura• Lussazione postero-laterale con rottura LCUL• Possibile rottura della membrana interossea e instabilità assiale

dell’articolazione RUD Elevata percentuale di lesioni associateItamura, 2005 ; Van Riet-Morrey, 2008

Dalla letteratura: criteri precisi di approccioper la PREVENZIONE delle complicanze al GOMITO

• Drenare subito gli ematomi• Operare entro le 72 ore• Riparare le lesioni legamentose• Effettuare una sintesi ossea anatomica e stabile• Drenaggio in aspirazione per 24-48 ore• Garantire l’analgesia post-operatoria con catetere perinervoso• Mobilizzare precocemente anche con FEA o macchina CPM• In fase riabilitativa preferire la mobilizzazione attiva assistita

Comunque Comunque % di complicanze % di complicanze

2007

2004

RIGIDITÀ (anche per lesioni semplici)• Contrattura Capsulare• Ossificazioni Eterotopiche (HO)• Viziose consolidazioni

PSEUDOARTROSI

INSTABILITÀ

2011

CLASSIFICAZIONI

Mason, 1959Johnston, 1962

Charalambous-Stanley, 2011

CLASSIFICAZIONIHotchkiss, 1997

Tipo IFr. testa o collo o minima scomposizione e assenza di blocco in

prono-supinazioneScomposizione articolare < 2mm o fr. solo del margine testa

Tipo IIFr. scomposta >2mm testa o collo (angolata)Blocco meccanicoFr. Non solo del margine

Tipo IIIGrave comminuzione della testa e del colloOsteosintesi impossibile (criterio rx e intraoperatorio)

CLASSIFICAZIONI

Morrey , 2008. Le lesioni associate

Classificazione primariaFr. semplice = senza lesioni associateFr. Complessa = presenza di lesioni associate

Classificazione secondariaFr. Tipo I, II, III sec. MasonLesione LCUM (M)Lesione LCUL (L)Lesione articolazione radio-ulnare distale

Essex-Lopresti (D)Frattura coronoide (C)Frattura olecrano (O)

Studio TC 3D e/o RM

LESIONI ASSOCIATE

• FRATTURE CARPALI

• FRATTURA - LUSSAZIONE CAPITELLO RADIALE

SIMILE LESIONE DI MONTEGGIA

ALGORITMO DI TRATTAMENTOdelle fratture di capitello radiale

COMPOSTA: breve immobilizzazione (15-20gg) e mobilizzazione precoce

SCOMPOSTA / COMMINUTA >1/3 superficie articolare / >2mm separazione-affossamento

Anziano / artropatiescarse richieste funzionali: L’articolazione è stabile?

( Kumar 2012; Ring, 2008; Morrey 2000, Furry 1998)

Giovane: Frammenti sintetizzabili ? Osteosintesi possibile nella «safe zone» ? Possibile la mobilizzazione precoce ?

RESEZIONE PROTESI+/-

Ricostruzione legamentosa

Sì No

RIDUZIONE / SINTESI +/- innesto osseo collo

+/- ricostruzione legam.+/- fissatore esterno

articolato

Sì No

L’articolazioneè stabile?

Sì No

RESEZIONEPROTESI+/-

ricostruzione legamentosa

APPROCCIPreservare il LCUL e proteggere il NERVO INTEROSSEO POSTERIORE

Kocher (postero-laterale): fra EUC e Anconeo

Kaplan/Thompson (antero-laterale): fra ECD ed ERLC-ERBC

Limitarsi alla tuberosità bicipitale e non trazionare molto i divaricatori!

TECNICA CHIRURGICASafe zone!Incisura sigmoidea

Smith, 1996; (90°laterale ); Caputo, 1998 (fra stiloide radiale e T. di Lister)

ACCESSO

RESEZIONE

MEZZI DI SINTESI

2mm titanio

AcumedSynthes Medartis

Smith Nephew

Variabilità angolo cervico-cefalico e raggio curvatura

SINTESI

VALUTAZIONEDELLA STABILITA’

1982 Maschio di 32 anniUfficiale pilota in servizio all’aeronautica militareCatapultatosi dal velivolo incendiato al decolloFrattura complessa di ulna e capitello radiale

Dopo 8 mesi:abilitato nuovamente a pilotare aerei supersonici

CONCLUSIONI

L’osteosintesi del capitello radiale è una chirurgia funzionale che necessita di

un’accurata valutazione clinica e strumentale del gomito nella sua complessità

al fine di ottimizzare i risultati.

Non sempre il quadro radiografico corrisponde a quello clinico

e alla soddisfazione del paziente.

Grazie

Recommended