DALLE ORIGINI DEL PENSIERO - ANUPI TNPEE · 2018. 11. 14. · 1970 J. de Ajuriaguerra pubblica il...

Preview:

Citation preview

1970

J. de Ajuriaguerra

pubblica il

Manuale di Psichiatria

del bambino,

la prima “carta” della

terapia psicomotoria.

Afferma

l'unità psicosomatica

322 a.C.

L'uomo è

una forma (ANIMA)

in cui si attua

una certa quantità

di materia (CORPO)

- Aristotele-

1596-1650

L'anima è detta

”res cogitans”,

il corpo è

“res extensa”

-Cartesio-

1766-1824

Il movimento è

componente

essenziale

dell'IO

e include

sensibilità

ed esperienza

-Maine de Biran-

1900

A.Tissié

riforma

L'educazione fisica

basandola

sul legame tra

Pensiero e movimento

1930

H.Wallon

Identifica i

TIPI PSICOMOTORI

e descrive il

DIALOGO TONICO

1870

Il termine psicomotorio

viene usato per dare

un nome alle aree motorie

dove si ipotizzava

avvenisse l'unione tra

immagine corporea

e movimento.

1905

Con Ernest Dupré

nasce la psicomotricità

e vengono elaborati

i concetti:

- movimento corporeo

- immagine corporea

- schema corporeo

1950

Guilmain realizza un

metodo rieducativo

dell'attività tonica

attraverso il GIOCO:

stimolare la capacità

relazionale con l'attività

fisica per stimolare

la padronanza corporea.

1947-1954

All'Ospedale H.Rousselle

vengono costituite

le equipe di

Rieducazione del linguaggio

e della psicomotricità

1963

All'Ospedale Salpetrière

viene sancito il

riconoscimento universitario

della Psicomotricità con il

Certificato di

Rieducazione psicomotoria

1974

All'Ospedale Salpetrière

viene istituito il

DIPLOMA STATALE

Triennale di

RIEDUCATORE DELLA

PSICOMOTRICITA'

1960

Nascono le prime

SCUOLE

DI PSICOMOTRICITA'

EDUCATIVA

per formare educatori

e pedagogisti per le

scuole speciali.

1969 – MILANO

Corso di

aggiornamento per

Rieducatori

Della Psicomotricità

1973 – ROMA

Università LA SAPIENZA

Scuola Speciale per

TECNICI RIABILITATORI

DELLA

NEURO E PSICOMOTRICITÀ

DELL'ETÀ EVOLUTIVA

1980

Revisione degli

Statuti Universitari

La scuola speciale

Diventa:

SCUOLA PER TERAPISTI

DELLA RIABILITAZIONE

DELLA NEURO E

PSICOMOTRICITÀ

DELL'ETÀ EVOLUTIVA

IN ITALIA...

IN FRANCIA...

2001

Riforma Universitaria

con Decreto 2/4/2001

Il corso diventa

LAUREA DI I LIVELLO

IN TERAPIA

DELLA NEURO E

PSICOMOTRICITÀ

DELL'ETÀ EVOLUTIVA

1993

La scuola diretta a fini speciali

delle professioni sanitarie

viene convertita in

DIPLOMA

UNIVERSITARIO

DM 56/1997

viene individuata la

Figura Professionale del

TNPEE

1986

RIUNIONE DIRETTORI E

RESPONSABILI

SCUOLE DI FORMAZIONE

● Formazione triennale (1200h)

● Nomina Commissione

per progamma “quadro”

1987 Nasce l'A.N.U.P.I.

L'ASSOCIAZIONE

NAZIONALE UNITARIA

PSICOMOTRICISTI ITALIANI

1981 – SALSOMAGGIORE

I Convegno Nazionale

sulla Psicomotricità

e proposta di

RICONOSCIMENTO

DELLA PROFESSIONE

DALLE ORIGINI DEL PENSIERO...

IL TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA

E' l’operatore sanitario che svolge con titolarità ed autonomia professionale gli interventi diretti alla prevenzione, alla valutazione funzionale ed alla ri-abilitazione dei soggetti in età evolutiva nelle aree

della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo, espletando le competenze previste dal relativo profilo professionale (D.M. 56/97).

...AD OGGI

DM 14/4/2005

DM 30/7/2013

A.N.U.P.I. diventa

ASSOCIAZIONE

RAPPRESENTATIVA

NAZIONALE

DELLA FIGURA

PROFESSIONALE

SANITARIA

DEL TNPEE

© Tutti i diritti sono riservati – ANUPI TNPEE

CONTATTI

E-mail: info@anupitnpee.it

Coordinamento regionale: coordinamentoregioni@anupitnpee.it

Sito Web: http://www.anupitnpee.it/

Facebook: https://www.facebook.com/ANUPITNPEE/

Recommended