Depliant giorno memoria 2016

Preview:

DESCRIPTION

Genova per la Giornata della Memoria 2016

Citation preview

2016

Giornodella Memoria

27 gennaio

Mercoledì 3 febbraio - ore 21.00Palazzo Ducale - Sala Maggior Consiglio Piazza Matteotti, 9 concerto per la MemoriaDa Kurt Weill e Bertolt Brecht ai canti del GhettoGabriele Coen QuintetGabriele Coen, Benny Penazzi, Luca Venitucci, Danilo Gallo, Zeno De Rossia cura del Centro culturale Primo Levi, in collaborazione con Palazzo Ducale Fon-dazione per la Cultura e con il patrocinio e il contributo del Consiglioregionale Assemblea legislativa della Liguria

Giovedì 4 febbraio - ore 17.30Palazzo Tursi - Salone di RappresentanzaVia Garibaldi, 9Poiché son nato in Germania sotto la stella di DavidUn protagonista della storia del ‘900 si confrontaincontro con il poeta, cantautore, intellettuale tedesco Wolf Biermannpartecipa lo storico Gian Enrico Rusconiomaggio musicale del violinista tedesco Boris Kucharskya cura di Ilsrec, Goethe-Institut Genua e Aned, con il patrocinio del Comune diGenova in collaborazione con Museo Luzzatiinfo: 0105576091 - 010574501

Giovedì 11 febbraio - ore 17.00Palazzo Doria Spinola - Sala consiliare della Città metropolitanaLargo E. Lanfranco, 1presentazione del saggio di Chiara DogliottiLa Comunità Ebraica di Genova. Gli sviluppi demografici e sociali tra Otto eNovecento, le persecuzioni e la rinascitatratto dal volume Genova 1943-1945 - Occupazione tedesca, fascismo repubblicano,Resistenzaa cura di M. Elisabetta Tonizzi, Paolo Battifora - Rubbettino Editore. promosso da Ilsrecne discuterà con l’autrice Giovanni Battista Varnier

Venerdì 12 febbraio - ore 16.45Circolo Unificato Esercito -Via S. Vincenzo, 68impressioni di studenti che hanno partecipato al Pellegrinaggio Aned 2015 aDachau, Mauthausen, Castello di Hartheim e a Ebensee e Gusen, campi satellitidi Mauthausendialogo con Gilberto Salmonia cura di Anedinfo: 0105484656 - 3496372922

Domenica 14 febbraio - ore 17.30Palazzo Ducale - Sala del Minor ConsiglioPiazza Matteotti, 9presentazione del libro:Primo Levi di fronte e di profilo di Marco Belpoliti - Ed. Guandasaranno presenti l’Autore e Alberto Cavaglion dell’Università di Firenzea cura del Centro culturale Primo Levi

Martedì 16 febbraio - ore 17.00Palazzo Doria Spinola - Sala consiliare della Città metropolitanaGilberto Salmoni racconta:Buchenwald blocco 66 - epilogo felice di una drammatica storia di ragazzi ebreia cura di Aned, Ilsrec e Goethe-Institut GenuaInfo: 0105576091

A cura di:- PREFETTURA DI GENOVA- REGIONE LIGURIA- CONSIGLIO REGIONALE - ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA- COMUNE DI GENOVA- CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA- COMUNITÀ EBRAICA DI GENOVA- CENTRO CULTURALE PRIMO LEVI - GOETHE-INSTITUT GENUA- ILSREC ISTITUTO LIGURE PER LA STORIA DELLA RESISTENZAE DELL’ETÀ CONTEMPORANEA- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA- COMANDO MILITARE ESERCITO “LIGURIA”- USR LIGURIA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA- ASSOCIAZIONE NAZIONALE EX DEPORTATI

Con la collaborazione di:- APPRODO OSTILIA MULAS - COMITATO TERRITORIALE ARCIGAYGENOVA- ASSOCIAZIONE NAZIONALE INTERNATI MILITARI - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA- CIRCUITO CINEMA GENOVA- GENOVA PALAZZO DUCALE FONDAZIONE PER LA CULTURA - MÉMORIAL DE LA SHOAH DE PARIS- MUSEO LUZZATI- TEATRO CARGO - TEATRO DELLA TOSSE

Logo in copertina di Emanuele Luzzati

Disegno realizzato in occasione del concorso regionale “Giorno della Memoria”

Gabinetto del Sindaco – Ufficio Cerimonialedel Comune di Genovawww.comune.genova.it

Martedì 26 gennaioore 11.00

Genova Aula Consiglio RegionaleVia D’Annunzio, 40

Seduta solennedell’ Assemblea Legislativa

della Liguria

CERIMONIA ISTITUZIONALEin occasione

del GIORNO DELLA MEMORIA

Saluto del PresidenteFrancesco Bruzzone

Oratore ufficiale:Marco Ferrari

Scrittore

Premiazione della nona edizionedel Concorso regionale

“27 gennaio: Giorno della Memoria”rivolto agli Istituti secondaridi secondo grado della Liguria

Agli ospiti sarà recapitato apposito invito.La cerimonia potrà comunque essere seguita dagli

schermi allestiti presso i locali del Consiglio regionale

Mercoledì 27 gennaioore 10.30

Genova Palazzo DucaleSala del Maggior Consiglio

Piazza Matteotti

GIORNO DELLA MEMORIACERIMONIA UFFICIALE

Saluti delle Autorità

Orazione ufficiale:Pino PetruzzelliScrittore, attore

Premiazione concorso provincialeI giovani ricordano la Shoahper gli Istituti Scolastici

Consegna della medaglia d’onore,concessa dal Presidente della Repubblica, ai cittadini italiani deportati ed internati

nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto perl’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti

Lettura e consegna della pergamena di nominaa Eredi dell’ANED

Conduce Carla Peirolero

11 gennaio - 22 gennaioRegione LiguriaVia Fieschi, 15mostra fotografica Volkstrauertag (Giorno della Memoria)testimonianze istituzionali dai campi di sterminioorario: 9.00-18.30 sabato e domenica chiusoinfo: 0105484656

Giovedì 21 gennaio - ore 10.30Calvari - Area ex Campo Concentramento - Ponte CoregliaCommemorazione della partenza degli ebrei reclusi verso AuschwitzCoreglia Ligure - Piazza Nella Attiascerimonia della messa a dimora degli ulivi della pacea cura di: Cgil, Cisl e Uil, Anpi del Tigullio.info: 0105499523

Giovedì 21 gennaio - ore 17.00Palazzo Ducale - Sala Dogana Piazza Matteotti, 9inaugurazione della mostra:Diritti e pregiudizi - Ieri e oggia cura di Alice Merlo, Valentina Marzi, Martina Spanuin collaborazione con Approdo Ostilia Mulas - Arcigay Genova la mostra rimarrà aperta sino a domenica 7 febbraioinfo: 3470011818

Sabato 23 gennaio - ore 17.30Palazzo Ducale - Prigioni della Torre GrimaldinaPiazza Matteotti, 9Segrete. Tracce di memoria. Artisti alleati in memoria della Shoahrassegna di arte contemporanea a cura di Virginia Monteverde e Art Commissionin collaborazione conIlsrec, Comune di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Culturala mostra rimarrà aperta sino al 7 febbraio(ingesso a pagamento: orario: da martedì a domenica, ore 15.00-18.00)ingresso gratuito mercoledì 27 (ore 10.00-18.00) e tutte le mattine per le scuoleprevia prenotazioneinfo: 0108986052; 3467336012

Domenica 24 Gennaio - dalle ore 7.00 alle ore 17.15Palazzo Ducale - Sala Società Ligure di Storia e Patria Piazza Matteotti, 9Dall’alba al tramontolettura pubblica integrale de Intellettuale ad Auschwitz di Jean Améry - Ed. Bollati Boringhieria cura del Centro culturale Primo Levi, in collaborazione con Palazzo DucaleFondazione per la Cultura

25 gennaio - 29 gennaioCinema Sivori - Salita S. Caterina, 48 rmostra fotografica Volkstrauertag (Giorno della Memoria)testimonianze istituzionali dai campi di sterminioorario: 15.30-20.00 sabato e domenica chiusoinfo: 0105484656

Cinema Sivori - Salita S. Caterina, 48 rCinema & Scuole ciclo di film per le scuoleThe Eichmann Show - Les Heritiers - The German Doctor - Corri ragazzo corri - Storiadi una ladra di libri - L’onda - Monsieur Batignolea cura del Centro culturale Primo Levi, in collaborazione conCircuito Genova Cinemainfo: 800931105 e-mail: info@circuitocinemascuole.com

Martedì 26 gennaio - ore 20.30Teatro della Tosse - Sala Dino Campana- Piazza R.Negrireading de Il Vicario di Rolf Hochhuthprogetto e lettura di Nicola Bortolotti, Matteo Caccia, Marco Foschi,Enrico Roccaforte, Cinzia Spanò e Rosario Tedescoadattamento e regia di Rosario Tedescoinfo: 0102470793

Giovedì 28 gennaio - ore 17.00Lavagna - Aula Consiliare del Comune di Lavagna (Ge)incontro dal titolo “Mai più: la lezione della Shoah”.Interverranno Ferruccio de Bortoli, Presidente della Fondazione per il Memorialedella Shoah di Milano e Ariel Dello Strologo, Presidente della Comunità Ebraica diGenova.Introduce e modera Roberto Pettinaroli, responsabile edizione Levante Il Secolo XIX.promosso da “Corso di Giornalismo e Comunicazione di UNITRE Lavagna con ilpatrocinio del Comune di Lavagna (Ge)”

Sabato 30 gennaio - ore 21.00 Teatro Akropolis - Via Boeddu, 10 Sestri Ponentespettacolo teatrale Tra i vivi non posso più starea cura del Centro culturale Primo Levi in collaborazione con il Teatro Cargoe Goethe-Institut Genuainfo: 010694240

Domenica 31 gennaio ore 11.00 Sinagoga di Genova Via Bertora, 6conferenza su Lo sport nella Germania nazista e nell’Europa fascista: l’esempio delcalcio tra propaganda e razzismo di Paul Dietschydell’ Université di Bourgogne-Franche-Comté sede di Besançonore 11.45 Museo Ebraico di Genova - Via Bertora, 6inaugurazione mostra Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell’Europa in guerra(1936-1948)a cura della Comunità Ebraica di Genova in collaborazione con ilMémorial de la Shoah de Paris e Usr Liguria e con il patrocinio e il contributo delConsiglio regionale Assemblea legislativa della Liguriala mostra rimarrà aperta sino a giovedì 17 marzo (orari: lun-giov 9.30-13.00pomeriggio e domenica solo su prenotazione)info: 0108391513

Lunedì 1 febbraio Liceo Artistico Statale Klee Barabino - Viale Sauliconversazione di Paul Dietschy dell’ Université di Bourgogne-Franche-Comtésede di Besançon per i ragazzi delle Scuole Superioria cura della Comunità Ebraica di Genova in collaborazione con ilMémorial de la Shoah de Paris e Usr Liguriainfo: 0108391513-0108331246

1 febbraio - 18 febbraioCircolo Unificato EsercitoVia S. Vincenzo, 68mostra fotografica Volkstrauertag (Giorno della Memoria)testimonianze istituzionali dai campi di sterminioorario: 9.00-18.30 sabato e domenica chiusoinfo: 0105484656

Recommended