Dimmer: innovazione ICT per l’efficienza energetica urbana · 2015-03-30 · L’energia del...

Preview:

Citation preview

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 1

Dimmer: innovazione ICT per l’efficienza energetica urbana

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 2

IL PROGETTO

• Finanziato dal VII Programma Quadro europeo per la ricerca e lo sviluppo tecnologico all’interno della call FP7-SMARTCITIES-2013

• Grant agreement no: 609084 • Periodo: 1/10/2013 – 30/09/2016

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 3

IL PARTERNARIATO

FhG-FIT

POLITECNICO ST-POLITO CSI PIEMONTE D'APPOLONIA SPA IREN ENERGIA SPA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO ISTITUTO SUPERIORE M. BOELLA

CNET SVENSKA AB

OLDHAM METROPOLITAN BOROUGH COUNCIL THE UNIVERSITY OF MANCHESTER OVE ARUP & PARTNERS LTD CLICKS AND LINKS LTD

Relatore
Note di presentazione
12 enti imprese

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 4

SCOPO DEL PROGETTO Aumentare il numero e la qualità dei servizi

offerti riducendo al contempo i costi di gestione.

Come? Utilizzando meglio le risorse pubbliche

Il progetto DIMMER affronta l’argomento partendo dal risparmio energetico

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 5

SCOPO DEL PROGETTO Realizzare una piattaforma web open per elaborare in tempo reale i dati di

consumo energetico non solo di un singolo edificio ma a

livello di distretto inteso come edifici e reti tecnologiche

che interagiscono tra loro

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 6

SCOPO DEL PROGETTO In un distretto si creano ogni giorno un

gran numero di dati eterogenei il buon governo di questi dati è

fondamentale per i processi decisionali

DIMMER rende possibile l’integrazione e l’interoperatibilità dei dati

per fornire informazioni esaustive sullo stato del distretto.

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 7

SCOPO DEL PROGETTO

Si creerà un modello virtuale di distretto in cui le informazioni possano essere

sfruttate per vari scopi, come:

• Monitorare e gestire gli edifici e le reti tecnologiche • Ottimizzare il processo domanda/offerta • Ipotizzare nuove politiche di controllo di distretto • Aumentare la consapevolezza degli utenti nel campo del

consumo energetico

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 8

MANCHESTER 11 Edifici nel campus dell’Università di Manchester

TORINO 7 edifici nella circoscrizione Centro-Crocetta (vicino al Politecnico)

AREE PILOTA

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 9

1. Politecnico di Torino 2. Scuola primaria

Michele Coppino 3. Asilo Via Paolo

Braccini 4. Uffici della Direzione

Smart City del comune di Torino

5. Collegio Universitario Renato Einaudi

6. Condominio in Via Pigafetta

7. Condominio in Corso Mediterraneo

TORINO

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 10

Gli edifici sono connessi alla rete del teleriscaldamento (IREN) Sono raccolte circa 100 misurazioni per sottostazione ogni 5 minuti

Vengono inviate al servizio di elaborazione dati (15 server) Ci sono circa 400 sottostazioni nell’area pilota

TORINO

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 11

TORINO

Negli edifici selezionati sono in via di installazione circa 50 sensori wireless a basso consumo per misurare la temperatura e l’umidità.

Tutte queste informazioni serviranno per creare dei modelli di distribuzione termica degli edifici

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 12

MANCHESTER

1. Ferranti Building 2. The Mill 3. Paper Science 4. Manchester Business School

East 5. Manchester Business School

West 6. James Chadwick Building 7. Precinct 1 8. Precinct 2 – Crawford Building 9. Alan Gilbert Learning

Commons 10. Stopford 11. Main Library

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 13

MANCHESTER Si useranno i dati del ‘Coherent energy monitoring

system’ dell’ Univeristà di Manchester, che fornisce misurazioni dell’energia elettrica da sensori installati in

tutto il campus Il sistema presenta i dati di consumo aggregati in intervalli

di 30 minuti per ogni edificio e li rende disponibili nel proprio portale web.

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 14

LINK TRA LE AZIONI

Relatore
Note di presentazione
WP7: Diffusione e Utilizzazione/Sfruttamento

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 15

Controllo e riduzione dei picchi di richiesta del teleriscaldamento Gestione più efficiente ed accurata degli scambiatori

AUDIT ENERGETICO

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 16

Sviluppo di applicazioni per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e della

produzione di energia da fonti rinnovabili:

1. Studio del potenziale solare del distretto (Torino) 2. Studio del potenziale di produzione delle pompe di calore

(Manchester)

AUDIT ENERGETICO

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 17

POTENZIALE SOLARE OUTPUT

o Mappa raster delle falde dei tetti con potenziale solare

o Mappa vettoriale 3D delle falde dei tetti del potenziale solare con valori di irradiazione

INPUT o Nuvola di punti LIDAR + foto aeree=

DSM (Digital Surface Model) (città) o Mappa 3D degli edifici (città) o Dati metereologici storici o Profili di produzione di fotovoltaico

da impianto esistente al Living Lab) o Profili di utilizzo elettrico degli edifici

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 18

SENSORI INDOOR

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 19

Raspberry PI Cluster

“simulatore di distretto” Simulazione realistica di

misure acquisite da sensori indoor per un

numero molto elevato di edifici

SIMULAZIONE DI SENSORI

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 20

Il Middleware è l’infrastruttura software distribuita che consente l’interoperabilità tra le eterogenee fonti dati

esistenti a livello di distretto . Collega i dati di consumo con le informazioni geografiche e

semantiche, così come con i modelli architettonici degli edifici e i dati provenienti dalle reti tecnologiche

DATI E INTEGRAZIONE

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 21

DATI E INTEGRAZIONE BIM: Building Information Modelling modelli architettonici digitali degli edifici usati nell’industria delle costruzioni per supportare il ciclo completo di vita di un edificio, dal progetto all'opera costruita

GIS: Geographical Information System insieme di hardware, software e dati geografici per produrre, gestire, analizzare e visualizzare dati spaziali

SIM: System Information Modelling modello digitale del distretto completo di edifici e reti di distribuzione energetiche

MEA: Measurement Services Provider servizio che fornisce l’accesso unico ai dati storicizzati delle misurazioni

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 22

DATI E INTEGRAZIONE Il Middleware

fornisce servizi per l’elaborazione e

l’integrazione dei dati provenienti dalle

diverse sorgenti alle applicazioni DIMMER,

che sono di varie tipologie: desktop,

web, mobile

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 23

1. CSI WebGIS Dashboard 2. ARUP Dashboard 3. Cnet IOS App 4. DAPP Benchmarching tool 5. Cnet Web Portal 6. C&L Simulation

application 7. C&L Visualization

application

1. Visualizzazione delle misure da sensori a livello di distretto

2. Visualizzazione di edifici e misure 3. App per Iphone con consumi e

feedback 4. Strumento di confronto

performance degli edifici 5. Portale generale del progetto 6. Visualizzazione di dati creati da

sistemi di simulazione 7. Visualizzazione in realtà

aumentata (Oculus Rift e Samsung Gear VR)

APPLICAZIONI ICT

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 24

APPLICAZIONI ICT

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 25

EFFICIENZA ENERGETICA Favorire la circolazione delle

informazioni nell’area coinvolta e, attraverso la sensibilizzazione, modificare i comportamenti degli utenti finali

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 26

AZIONI REALIZZATE

43 INTERVISTE + 5 FOCUS GROUP

Realizzate con i principali ATTORI delle RETI

ENERGETICHE dei 2 pilot

MUNICIPALITA’

ENERGY PROVIDER

AMMINISTRATORI

ABITANTI ORARI DI PRESENZA NEGLI EDIFICI E

ATTIVITA’ SVOLTE

INFORMAZIONI RITENUTE UTILI PER

MIGLIORARE GESTIONE ENERGIA

ACCESSO A INFORMAZIONI SUL CONSUMO (quantità

e qualità)

PRATICHE QUOTIDIANE LEGATE

AL SISTEMA ENERGETICO

SITUAZIONE e PERCEZIONE del

COMFORT

TEMI

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 27

ATTORI

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 28

PROSPETTIVE

Barriera: senza valvole termostatiche si riduce la motivazione economica al

risparmio

Piemonte 31/12/2016

Informazioni su buone pratiche di risparmio energetico (sito, uffici…)

Strumenti e servizi di segnalazione delle anomalie ( Luci accese, temperature troppo alte, uso elettrodomestici in fase di alto costo dell'energia)

Servizi di simulazione (Impatto investimenti e coibentazione; Impatto pratiche (Es: abbasso di 1°C))

IMPATTO espresso in unità MONETARIE,

ENERGETICHE o AMBIENTALI

PROSPETTIVE DIMMER IMPATTO

Campagne di sensibilizzazione

presso gli stessi edifici pubblici del distretto + sito web + altri luoghi frequentati

IMPATTO potenzialmente

rilevante in DISTRETTO e

CITTA’

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 29

o Edifici della Carta Tecnica o Indirizziario e Toponomastica o Numerazione Civica e Viario

DATI GIS CITTA’ DI TORINO

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 30

DATI GIS IREN

o Punti Baricentri o Punti Sottostazioni o Linee Condotte

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 31

DATI GIS – UNIONE

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 32

DATI REAL TIME IREN

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 33

DATI REAL TIME IREN

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 34

DATI REAL TIME IREN

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 35

PROTOTIPO CSI

Relatore
Note di presentazione
Leaflet – libreria per mappe interattive, Bootstrap - framework di progettazione per siti web, CHAP LINKS LIBRARY – libreria per grafici Globo 3D OS a tendere, oggi plugin GoogleEarth 3D

L’energia del territorio

Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 36

http://energia.sistemapiemonte.it/nrg4cast/dimmer/start.do?pilot=turin

PROTOTIPO CSI

Relatore
Note di presentazione
Leaflet – libreria per mappe interattive, Bootstrap - framework di progettazione per siti web, CHAP LINKS LIBRARY – libreria per grafici Globo 3D OS a tendere, oggi plugin GoogleEarth 3D

Recommended