EFFETTO TUNNEL. In Meccanica Classica A si ferma in B e non può andare oltre

Preview:

Citation preview

EFFETTO TUNNELEFFETTO TUNNEL

In Meccanica ClassicaA si ferma in B e non può andare oltre

)()(2 02

22

xExVdx

d

m

)()(2 02

22

xVExdx

d

m

22

0 )(2k

VEm

ikxexxkxVEm

dx

xd

)()()(

)(2)( 22

02

2

20 )(2

VEm

k

Regioni I e II

E > V0 k reale Ψ(x) = eikx

nella regione II T = E – V0 è minore ha minor curvaturav è minore e λ = h/mv è maggiore

E > V0

20 )(2

VEm

k

Potenziale a gradino

Regione IE > V0 k reale Ψ(x) = eikx

Regione IIE < V0 k immaginario Ψ(x) = e-kx

E < V0

20 )(2

VEm

k

La funzione penetra nella regione classicamente proibitaLa velocità con cui decade esponenzialmente dipende da E-V0

Regioni I e IIIE > V k reale Ψ(x) = eikx

Regione IIE < V k immaginario Ψ(x) = e-kx

Barriera di potenziale rettangolare

Se l’energia potenziale di una particella non va ad infinito sulla barriera, la Ψ non va bruscamente a zero anche se E < V.Se la barriera non ha spessore L troppo grande o il decadimento esponenziale non è troppo veloce (V non molto più grande di E), la Ψ può essere ancora diversa da 0 oltre la barriera.

TRASMISSIONE 0

X=0 X=L

Lunghezza d’onda uguale, uguale energia. Ampiezza minore,probabilità minore.

In Meccanica QuantisticaA ha una probabilità finita di trovarsi in C

x

X=0 X=L

ONDA TRASMESSA

ONDA INCIDENTE

ONDA RIFLESSA

A eikx + B e-ikx Cekx + De-kx A’eikx

Calcolo della attraverso l’imposizione della condizione di continuità di e di d/dx

T 1/m elettroni, atomi più leggeri

T 1/(V0-E) energia cinetica elevata

T 1/L barriere di dimensioni su scala atomica

Probabilità di trasmissione T

2

)(2

VEm

k

La probabilità di trasmissione T dipende dalla velocità con cui decade all’interno della barriera dalla lunghezza della barriera

(x) = e-kx decade esponenzialmente e tanto più velocemente quanto maggiore è k

PARTICELLAPESANTE

PARTICELLALEGGERA

T 1/m

Probabilità per la particella ad energia maggiore >

probabilità per la particella ad energia minore

0 L

E=3/4 V0

E=1/4 V0

T 1/(V0-E)

PR

OB

AB

ILIT

A’

DI

TR

AS

MIS

SIO

NE

T

ENERGIA INCIDENTE, E/V come frazione dell’altezza della barriera

Pro

bab

ilit

à d

i tra

smis

sion

e T

mVL 2

E < V0

Classicamente T = 0

PR

OB

AB

ILIT

A’

DI

TR

AS

MIS

SIO

NE

T

E > V0

EE

mVL 2

Classicamente T = 1

Pro

bab

ilit

à d

i tra

smis

sion

e T

ENERGIA INCIDENTE, E/V come frazione dell’altezza della barriera

mVL 2

Velocità di reazione in presenza di atomi di H

Radioattività

238U vita media 4.5 miliardi di anni

Microscopia per scansione a tunnel (STM)

EFFETTO TUNNEL

Tautomerizzazione di coppie di basi

La scala dei tempi del processo cambia molto sostituendo H con D

3,7-diclorotropolone

Tunnel di H in molecole con legame ad idrogeno

Rotazione del metile C HH

H

I gruppi metile ruotano anche a temperature molto basse

Copyright – Michael D. Fayer, 2007

Reazione chimica

Energia insufficiente per superare la barriera

La dipendenza dalla temperatura dialcune reazioni chimiche mostra la formazione di elevate quantità di prodotto a bassa T. ΔE > kT .

Copyright – Michael D. Fayer, 2007

Effetto tunnel e radioattività

Il singolo nucleo radioattivo decade ad un tempo casuale e particolare.Un insieme di nuclei mostra un decadimento esponenziale.

U(x)

0 L

A B C B A

nucleo

In atomi pesanti (es. Uranio), il nucleo può essere instabile rispetto all’emissione di una particella . Questa forma di radioattività è un processo di tunneling, trasmissione di un nucleo 4He da una valle a bassa energia attraverso una barriera ad una zona a più bassa energia al di fuori del nucleo.

La particella intrappolata per effetto tunnel esce attraverso la regione B nella regione A.

La particella non ritorna.

235U231Th

Le temperature all’interno di stelle come il sole non sono abbastanza alte da permettere ai protoni che collidono di superare la barriera Coulombiana, ma in una certa percentuale delle collisioni i nuclei passano attraverso la barriera per effetto tunnel quantomeccanico.

Effetto tunnel e fusione nucleare

Effetto tunnel: la molecola NH3

L’atomo N può avere 2 configurazioni uguali

H

N

L’atomo di N può passare tra queste 2 posizioni equivalenti per effetto tunnel

Piano degli atomi di idrogeno.

U(x)

0x

MICROSCOPIA PER SCANSIONE A TUNNEL

campione

punta

passaggio dielettroni per effetto tunnel

STM usa una punta con un singolo atomo per raggiungere risoluzione a livello atomico

Storia

Il microscopio per scansione a tunnel fu sviluppato all’IBM di Zurigo nel 1981 da Gerd Binning e Heinrich Rohrer che ricevettero il premio Nobel per la fisica nel 1986 per questa scoperta.

Caratteristiche generali

Una punta estremamente fine e conduttrice è tenuta alla distanza di circa un diametro atomico dal campione.

Gli elettroni passano per effetto tunnel tra la superficie e la punta, producendo un segnale elettrico.

Mentre scandisce lentamente la superficie, la punta è sollevata ed abbassata in modo da mantenere costante il segnale e quindi costante la distanza.

Questo permette di seguire anche il più piccolo dettaglio della superficie.

Passaggio di elettroni per effetto tunnel

La funzione d’onda decade esponenzialmente all’interno della barriera,

quando d cambia di 0.1 nm, la corrente cambia di un fattore di circa 10!

TECNICHE STM

CORRENTE ALTEZZACOSTANTE COSTANTE

PiezoelettricitàPer controllare i micromovimenti della punta si sfrutta il fenomeno della piezoelettricità.La piezoelettricità è la capacità di certi cristalli di produrre una differenza di potenziale quando sono soggetti a deformazione meccanica.Viceversa se si applica un campo elettrico a un cristallo piezoelettrico, il cristallo si distorce: piezoelettricità opposta. La distorsione di un piezo è in genere dell’ordine di micrometri, che è la scala necessaria per mantenere la punta dell’apparato STM a ~ 0.2 nm dalla superficie.

+ V0 V

- V

NaCl quarzo

non piezoelettrico piezoelettrico

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICAMateriali non conduttori

Fotorivelatore

Laser

Atomi di Cs su GaAs

Nickel (110)

Singole molecole di DNA su una superficie di mica

spostamento laterale dissociazione

trasferimento verticale sintesi

desorbimento cambio di conformazione

PROCESSI DI MANIPOLAZIONE MOLECOLARE

Spostamento di atomi

Xe su Nickel (110)

Cambio di conformazione

Fabbricazione di molecole

2 C6H5I = C6H5-C6H5 + I2

Pentacene

Punta modificata per assorbimento di CO

Determinazione della conformazione molecolare a partire da due diverse strutture NMR

Lettura del codice genetico

DNA: coppie adenina-timina e guanina-citosina Legando una base alla punta, si legherà solo con i frammenti della base complementare.Passando la punta lungo la sequenza si ha variazione di corrente