ELASTJYM BEHAVIOR UNICO CORSO IN ITALIA Dalle ultime ricerche inglesi e americane Il metodo per...

Preview:

Citation preview

ELASTJYM BEHAVIOR

UNICO CORSO IN ITALIA Dalle ultime ricerche inglesi e americane

Il metodo per usare questa fascia con:

ADHDDISTRUBI DELLE SPETTRO

AUTISTICOI risultati hannno mostrato come 8 sedute in un mese producano

effetti positiviSemplice, veloce, divertendosi

Docenti: Dott. Alberto Castello (Italy), Dott. Jacobson Stein (Los Angeles), Dott. Peter Soundsgood (London)

Marketing per i professionisti

Come muoversi all'interno delle molteplici definizioni

Perchè voglio apprendere qualcosa sul MKT?

Cos'è il marketing?

• un processo sociale che mira a concepire e promuovere, in modo redditizio, soluzioni di valore ai problemi dei clienti che siano superiori a quelle offerte dai concorrenti

• comprensione di ciò di cui il mercato ha bisogno, di ciò che desidera, vuole avere e richiede; la capacità di procurarsi la competenza e più in generale le risorse che rendono possibile offrire ciò che richiede il mercato, e l’abilità di comunicare al mercato prescelto che si è in possesso di questa competenza

• arte e scienza di individuare, creare e fornire valore per soddisfare le esigenze di un mercato di riferimento, realizzando un profitto

• insieme delle attività che mirano a influenzare una scelta del consumatore o cliente

• gestione delle transazioni e, in senso più ristretto, particolare e funzionale alla gestione d'impresa, la gestione dello scambio

• processo di produzione, promozione, distribuzione e determinazione del prezzo di beni, servizi o idee al fine di porre relazioni soddisfacenti con il cliente in un ambiente dinamico

• processo di organizzazione e di esecuzione del concepimento, della politica dei prezzi, delle attività promozionali e della distribuzione di idee, beni e servizi per creare scambi commerciali e soddisfare gli obiettivi degli individui e delle organizzazioni

• funzione organizzativa ed un insieme di processi volti a creare, comunicare e trasmettere un valore ai clienti, ed a gestire i rapporti con essi in modo che diano benifici all'impresa ed ai suoi portatori di interesse

SCENARI POSSIBILI

• Gestione dello scambio

• Capire i bisgoni, promuovere, comunicare che

lo si ha

• Sociale che promuove in modo redditizio

• Processo sociale per soluzioni di valore

• Funzione per comunicare e trasmettere un

valore per i benefici dell'impresa

• Attività per influenzare la scelta

• Scienza per soddisfare guadagnando

• Ambush (uso il MKT di un altro)• Brand management• Buzz (passaparola)• Direct• Guerrilla (preparo il piano Blair Witch Project)

• Geomarketing (conoscere il territorio per mirare meglio)

• Marketing mix (4 P's; product, place., price, promotion)

• Non convenzionale (non uso I vecchi sistemidi MKT)

I TIPI DEL MARKETING

• Emozionale (trasformo i desideri occulti in esigenze, bisogni primari)

• Relazionale (fidelizzo per accrescere la relazione)

• Strategico (analisi dei bisogni)• Territoriale (attività per definire progetti per promuovere lo sviluppo di un territorio)

• Tribale (creare una comunità legata al prodotto)• Neuromarketing (cercare comunicazioni più dirette ai processi d'acquisto, legati alle neuroscienze)

• Proximity (uso di strategie per MKT su persone in una certa area)

• Selfmarketing

I TIPI DEL MARKETING

ELEMENTI COMUNI

• Sambio• Promozione• Comunicazione• Guadagno• Valore• Bisogni

Scambio

Stato di insoddisfazione

Desiderio

Acquisto del bene o servizio

Ricerca

•Scambio come momento di modifica da uno stato ad un altro

•La persona vuole passare da uno stato di insoddisfazione and uno ritenuto più soddisfacente

•Deve quindi acquisire il prodotto o servizio

•Individuato il bisogno si mette alla ricerca di ciò che può per soddisfarlo

•Trovato fa un'equazione per valutare costi-disponibilità-risorse

Passi

• Vision: interpretazione dello scenario con l'aggiunta dei valori che guidano l'azienda

Nestlè

Nutrirsi bene, vivere meglio

Passi

Mission: definizione dei mercati, il ruolo che si vuole assumere

Nestlè

• Nutrizione, Salute e Benessere• Assicurazione qualità e sicurezza prodotti• Comunicazione al consumatore• Rispetto dei diritti umani nelle nostre attività• Leadership e responsabilità individuale• Sicurezza e salute sul posto di lavoro• Relazioni con fornitori e clienti• Sviluppo agricolo e rurale• Sostenibilità ambientale• Risorse idriche

E poi......

Voleva creare una borsa dell'acqua in Canada per risolvere i problemi che

ha di concorrenza

Passi

Analisi della situazione (ricerca di mercato, uso di statistiche sociodemografiche, concorrenza, ecc.)

Ricordiamoci il

Principio di indeterminzione di Heisenberg

Impossibile sapere l'eastta posizione e lo stato di una particella perchè l'atto di

misurarla per definizione la cambia

Passi

Determinazione degli obiettivi

Passi

Scelta delle strategie (tipi del MKT, segmento mercato)

Passi

Attuazione del piano

Passi

Controllo risultati

Passi

Eventuale riformulazione di obiettivi e strategie

SELFMARKETING•Studio e scelta dei comportamenti da adottare nelle attività di rapporto con gli altri, con lo scopo di realizzare obiettivi e aspirazioni personali.•Una disciplina che mira all’evoluzione armonica e completa dell’essere umano, ispirandosi ai principi del marketing•Dare il giusto messaggio alle giuste persone attraverso il giusto sistema e nel modo più appropriato•Lavorare su se stessi per poter dare il meglio; fare lo Psicologo, proprio come lo si ambisce; mettere avanti se stessi al posto delle maschere e dei trucchi; una metodologia passo-a-passo per ottenere questo; un insieme di tappe per raggiungere i tuoi obiettivi

Chi o che cos'è l'oggetto di scambio?

Un prodotto?

Un servizio?

Una prestazione professionale?

Passi

• Prodotto• Risorse di tempo e denaro• Conoscere il mercato e la concorrenza• Obiettivi• Strategie• Controllo• Ridefinizione eventuale

TEORIE

I

Riflettere su:

Chi pensa ai soldi non farà i soldi

Fare un buon MKT significa soddisfare tutti

Fare buon MKT significa dimenticare di farlo

Essere o avere

Dobbiamo quindi:

Approccio mentale costruttivoProvare fino a risucire, non arrendersi

Cambiare quello che si sta facendoConcorrenza come vantaggio

Parlar male d'altri è come parlar male di noi

Lavorare per la categoria è lavorare per noi

PersonalitàServizi

Modello delle 5 V

• Vivibilità• Vitalità• Verbalità• Vestibilità• Visibilità

Vivibilità

• Governare e impostare la propria vita in modo sereno, equilibrato, seguendo bisogni e preferenze personali rispettando gli altri e sé stessi. Conoscere i propri limiti

Vitalità

• Fiducia in sé stessi, assertività, entusiasmo, generosità, pensiero positivo e ottimismo

Verbalità

• Cosa voglio comunicare, come, cosa voglio ottenere, cosa dire per ottenere. Comunicazione verbale e non verbale

Vestibilità

• Vestirsi in maniera adeguata ma seguendo le proprie inclinazioni personali

Visibilità

• Dare l'immagine che vogliamo gli altri vedano

4 PIZZA'S

• Prodotto: siamo noi, aumentare competenze, arrichire la personalità, ecc.

• Prezzo: quanto decido che il mio lavoro valga

• Posto: dove vivo, dove lavoro, sono soddisfatto

• Promozione: serate a tema, incontri di gruppo

Ancora

Primo passo conoscere il prodotto, ovvero conoscere se stessi; personalità, limiti, punti di forza, competenze

Secondo passo

Target; a chi voglio propormi, dove, informazioni sulla mia utenza

Terzo passo

Concorrenza; analisi della concorrenza nella zona dove opero rispetto al mio settore, ma senza tralasciare gli altri

Quarto passo

Obiettivi; determinare il risultato che voglio raggiungere inserendo il fattore temporale

Quinto passo

Strategie: quale tipo di MKT usare, internet, ecc.

Sesto passo

Controllo: al termine del tempo prefissatomi esuguo un controllo sulla mia azione di MKT

SELFHELP BOOK

Propositi

• Pensare positivo: credere che si è talentuosi, una persona di successo, ecc.

• Diventare un esperto: esperto come un opinion leaders, da persona ordinaria a persona che gli altri desiderano ascoltare, ecc.

• Essere preparati: non si sa quando c'è l'oppurtunità quindi essere sempre pronti

• La giusta attitudine: lavorare per costruire il proprio MKT, ci si sente più bravi e si ha confidenza, ecc.

Propositi

• Dare importanza a tutti• Stare nella professione: con gli altri mantieni il “carattere professionale”

• Professionalità: essere assertivi e non aggressivi, amichevoli, piacevoli, ecc.

• Comunicare chiaramente• Muoversi velocemente• Attività sociali: club, party, ecc.• Essere una persona di soluzione• Dare credito alle altre persone• Instaurare forti relazioni

Propositi

• Evitare il gossip• Aprire le porte• Pensa come un merketer• Pianifica obiettivi e tempo• Essere vitali• Fare solo ciò che piace

Se facciamo tutto questoil nostro marchio

si espanderà

Ma non scordiamoci laII legge della termodinamica

L'entropia (misura del disordine) cresce sempre

il che sta a significare

che dobbiamo essere preparati alla dispersione del

nostro marchio, della nostra immagine o del prodotto