Enrico Strobino MUSICA A SCUOLA - Ambito10Modena.ITdi educazione musicale? Perché imparare a...

Preview:

Citation preview

Enrico Strobino MUSICA A SCUOLA

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

IL SENSO COMUNEL’insieme delle idee che regolano l’agire delle comunità che

afferiscono all’educazione musicale (metodologie, associazioni, orientamenti...) il cui valore è dato per scontato.

CREDENZE

Pensare daccapo... Sottoporre a interrogazione critica

Sollevare questioni... Porre dubbi...

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

INCIPIT

FARE MUSICA NON FA BENE “DI PER SÉ”.

FARE MUSICA PUÒ FARE MALE

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

PERCHÉ LA MUSICA A SCUOLA?Le arti hanno a che fare con la scuola pubblica? Perché ci dovrebbero essere corsi di educazione musicale? Perché imparare a suonare uno strumento a spese della collettività? Perché organizzare visite a musei, o corsi per imparare a modellare la

creta o a dipingere? Perché imparare a memoria poesie o recitare opere teatrali? [...]

Le vecchie risposte a queste domande dicevano che le arti erano utili per imparare la storia. Oppure che l’espressione artistica favoriva la crescita personale, rendeva

più felici le persone, e dunque arricchiva la società. [...]

Le vecchie risposte non vedevano niente di essenziale nelle arti. Le arti non erano necessarie, erano semplicemente degli ornamenti d’importanza secondaria, una

sorta di hobby, di banali passatempi, che ti danno la possibilità di riconoscere che la musica trasmessa alla radio è di Wagner, o che le colonne del portale di una chiesa

sono doriche. [...]

JAMES HILLMAN

POLITICA DELLA

BELLEZZA

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

La risposta che emerge dai miei argomenti dice invece qualcosa di alquanto diverso. Dice che senza un’immaginazione esercitata, nella pubblica arena c’è una stupidità anestetizzata, un tipo di risposta al mondo sensibile di chi ha i

sensi indeboliti. Diventiamo insensibili nei confronti gli uni degli altri e nei confronti della nostra stessa sensibilità. Abbiamo perso la capacità di farci

persuadere per via estetica.

[...]

Se l’immaginazione non è tenuta viva, non c’è la percezione dell’insulto, dell’offesa, non c’è il senso dell’ingiustizia, e dunque nemmeno il senso della

giustizia.

JAMES HILLMAN

POLITICA DELLA

BELLEZZA

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE MUSICALE

MUSICA

‘MUSICA’

è tutto ciò che si ascolta

con l’intenzione di ascoltare musica

Homo movens Homo loquens Homo audiens Homo cantans Homo sonans Homo videns

Homo sapiens Homo ludens

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

HOMO MUSICUS (Maurizio Spaccazocchi)

BUONA MUSICALITÀ Inclusione

MOLTEPLICITÀ

Educatori

Bambini e bambine

Stile ESPLORARE IMPROVVISARE

COMPORRE ESEGUIRE

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

Finalitá E(STE)TICHE1. Entrare in contatto vivente con il suono, con sguardo (orecchio)

innamorato, con ‘amoroso sentire’, con ammirazione. 2. Fare esperienza di pratiche che mettono al centro il SENTIR-SI.

3. Educare al pensiero poetico, all’attenzione, all’aver cura, al prendersi cura

4. Educare a inventare, a immaginare 5. COSTRUIRE PONTI (fra le arti, fra le idee): connessioni, condivisioni,

procedere per analogie 6. TAGLIARE I PONTI: andare oltre il familiare consolidato, l’ovvio, il già

detto (ascoltato, visto); procedere per differenza. 7. Costruirsi un ordine del cuore (etica) in cui si ha percezione del valore

delle cose più importanti, essenziali. 8. Educare al sentire positivo verso la vita

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

ATTIVITÀ

AscoltareCantare

Inventare

Danzare

Suonare

Parlare

Esplorare

Disegnare

Scrivere

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

CAMPI DI ESPERIENZA

Dialogo Sonoro

Paesaggio Sonoro

Giochi BattimaniBody Percussion

Pratica strumentale

Teatro musicale

Pratica vocale

Video documentario

Video documentario

LaboratorioLaboratorio

Laboratorio

Video documentario Video documentario

FLAI SIFUNAMBOLI -SU E GIÙ

3 5 7 9SUDORFF CANTARE LA VOCE

SUONI CON MEQUADRI D’ACQUA Scape

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

ASCOLTARE Focus

Che cosa accade dentro di te quando ascolti questo brano?

Quali emozioni trovi che esprima questo pezzo?

Quali sono gli elementi che ti hanno attratto o incuriosito?

Quali ti hanno infastidito?

Questa musica produce in te qualche ricordo?

Ti fa muovere o ti lascia fermo?

Che cosa cercavi e non hai trovato in questa musica?

Scegli alcuni aggettivi per descrivere questo brano

Proponi un titolo

In questa musica è come se...

Se fosse un personaggio? Se fosse un paesaggio? Se fosse un racconto?

Disegna questa musica

A cosa (ti) serve questa musica?

Cosa “ci dice” questa musica?

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

ASCOLTARE Focus

ASCOLTO TECNICO/ANALITICO (quando si individuano le caratteristiche formali di un brano)

ASCOLTO ASSOCIATIVO (Quando la musica evoca fenomeni extramusicali)

ASCOLTO EMPATICO/EMOTIVO (Quando si privilegiano le emozioni espresse dal brano o i propri vissuti emotivi)

ASCOLTO CORPOREO (Quando la musica muove il corpo)

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

FAMILIARE E NON FAMILIARE...

Andare verso/accogliere il nuovo: allontanarsi da casa, verso novità, estraneità, differenze, straniamenti, spaesamenti...

Aprire vuoti nelle teste, aprire finestre nei

discorsi già costruiti e prevedibili, aprire fessure, crepe, spiragli, pieghe...

FAR SCORGERE FAR SORGERE

ORIENTARE DISORIENTARE

SPAESARE FAR SCOPRIRE

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

COMPETENZA MUSICALE (Gino Stefani)

Codici generali

Pratiche sociali

Tecniche e Ling. Spec.

Stili

Opere

CODICI GENERALI

(Forme Vitali - D. STERN)

Opere Stili

Tecniche e ling. Sp.

Pratiche sociali

Interdisciplinarità

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

QUALI MUSICHE? IL SASSO NELLO STAGNO

COME “MI SUONA” QUESTA MUSICA?

QUANTI CERCHI NELL’ACQUA SA PRODURRE?

COSA POTREI FARE/FAR FARE?

COSA POTREI INVENTARE/FAR INVENTARE?

COME/DOVE/CON CHI USARLA/PRESENTARLA?

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

HOMO sapiens

Paradigma ecologico: pensare la realtà come una rete

di eventi interconnessi

Comprendere un fenomeno cercando relazioni, procedendo per onde concentriche,

contatti, consonanze, risonanze...

Sanremo e dintorni Ritorno al futuro

COSTRUIRE UN NESSO FRA SAPERI, BISOGNI, INTERESSI, DESIDERI...

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

BLOCCHI RITMICI By Keith Terry

[(3+5) x2 + 7 + (3+5) x2 = clap . . . ]

7 + 1 1 + 7 6 + 2 2 + 6 4 + 4 5 + 3 3 + 5

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

SANREMO e dintorni

E. Strobino: MUSICA A SCUOLA

Circle Song

Recommended