Esempio OPCM 3431 - Parte 1

Preview:

DESCRIPTION

Esempio OPCM 3431 - Parte 1

Citation preview

ESEMPIO 1 basato su ORDINANZA PCM 3431, con integrazioni per NTC 2008

1

ESEMPIO 1 – PARTE 1

N.B. : il presente esempio è basato sull’ordinanza 3431 e sonoevidenziate le modifiche/integrazioni dovuto al DM 14.01.2008. Per tali

motivi l’esempio deve essere usato come “utile traccia” per ilprogetto/esercitazione.

ESEMPIO 1 basato su ORDINANZA PCM 3431, con integrazioni per NTC 2008

2

Le NTC 2008 definiscono coefficientiparziali differenti tra pesi propri deglielementi STRUTTURALI (G1) e pesi proprielementi NON STRUTTURALI (G2) (punto2.5..3. e 2.6 di NTC 2008)

Ad esempio, per solaio tipo, è quindinecessario scomporre il valore di 5,5 kN/m2

nella parte di peso proprio del solaio (G1) enella parte di permanente portato (G2).

ESEMPIO 1 basato su ORDINANZA PCM 3431, con integrazioni per NTC 2008

3

La combinazione sismica,impiegata per gli stati limite ultimie di esercizio, definita nelle NTC2008 è la seguente:

kiiQGGE 221 Quindi in luogo di 21 definiti

nell’ordinanza 3431 si utilizzano i

coefficienti di combinazione 21definiti al punto 2.5.3 di NTC 2008.

I coefficienti 21 sono definiti in tabella

2.5.1 di NTC 2008.Per l’esempio in questione:

- 3,021 per accidentali civile

abitazione

- 6,021 per accidentali scala

- 6,021 per accidentali balconi

- 2,021 per neve a quota > 1000 m

s.l.m.

- 0,021 per neve a quota < 1000 m

s.l.m.

ESEMPIO 1 basato su ORDINANZA PCM 3431, con integrazioni per NTC 2008

4

ESEMPIO 1 basato su ORDINANZA PCM 3431, con integrazioni per NTC 2008

5

Nel D.M. 14 gennaio 2008 la definizione della pericolosità sismica è fatta mediante un approccio “sito

dipendente”, a differenza delle norme precedenti (D.M. 16 gennaio 1996 e D.M. 15 settembre 205/Ordinanza

PCM 3431) per le quali si utilizza un criterio “zona dipendente.

La determinazione della distribuzione delle forze sismiche allo SLD secondo le NTC 2008 è fatta sulla base

dello spettro elastico di progetto relativo allo SLD, caratterizzato da una probabilità di non superamento pari

al 63% in 50 anni.

Per l’esempio in questione relativamente al comune di Ancona, per una categoria di suolo tipo C e un

coefficiente topografico T1 si ottengono i seguenti parametri (uso software Spettri NTC versione 1.03).

STATO LIMITE SLD

ag 0,057 g

Fo 2,565

TC* 0,276 s

SS 1,500

CC 1,606

ST 1,000

q 1,000

S 1,500

1,000

TB 0,148 s

TC 0,443 s

TD 1,829 s

ESEMPIO 1 basato su ORDINANZA PCM 3431, con integrazioni per NTC 2008

6

La norma NTC 2008 definisce la formula 4/311 HCT per la stima del periodo del modo di vibrare principale, in

cui H è l’altezza della costruzione, e C1 vale 0,075 per costruzioni con struttura a telaio in calcestruzzo armato:

sHCT 6,00,16075,0 4/34/311

Lo spettro di riposta elastico in accelerazione della componente orizzontale vale:

2)(

)(

)(

11

)(0

T

TTFSaTSTT

T

TFSaTSTTT

FSaTSTTTT

T

FT

TFSaTSTT

DCOgeD

COgeDC

OgeCB

BOBOgeB

essendo T1 > TC il valore di gT

TFSaTSTS C

Ogde 162,06,0

443,0565,20,15,1057,0)(

111

e

conseguentemente si determina g

WTSF dh

1 .

ESEMPIO 1 basato su ORDINANZA PCM 3431, con integrazioni per NTC 2008

7

ESEMPIO 1 basato su ORDINANZA PCM 3431, con integrazioni per NTC 2008

8

ESEMPIO 1 basato su ORDINANZA PCM 3431, con integrazioni per NTC 2008

9

ESEMPIO 1 basato su ORDINANZA PCM 3431, con integrazioni per NTC 2008

10

ESEMPIO 1 basato su ORDINANZA PCM 3431, con integrazioni per NTC 2008

11

X

Y

PILASTRI FORTI IN DIREZIONE "X"(n.4 laterali e n.6 centrali)

PILASTRI FORTI IN DIREZIONE "Y"(n.2 laterali e n.8 centrali)

ESEMPIO 1 basato su ORDINANZA PCM 3431, con integrazioni per NTC 2008

12

Per tenere conto degli effetti della fessurazione, la rigidezza degli elementi strutturali viene dimezzata,

semplicemente adottando per il calcestruzzo un modulo di elasticità pari a Ec/2. Con un calcestruzzo di

classe Rck=30 Mpa, avente Ec=31200 N/mm2, si ha:

22 /561.1/610.152/ cmKNmmNEc

D I R . X( n . 4 l a t e r a l i e n . 6 c e n t r a l i )

D I R . Y( n . 2 l a t e r a l i e n . 8 c e n t r a l i )

3 0 x 3 4 , 9

3 0 x 3 4 , 9

3 0 x 5 0 , 7

3 0 x 4 5 , 2

3 0 x 6 0

3 0 x 5 1 , 3

3 0 x 6 0 , 2

3 0 x 5 7 , 4

3 0 x 6 0 , 5

3 0 x 5 0 , 7

3 0 x 3 3 , 7

3 0 x 3 3 , 7

3 0 x 4 8 , 8

3 0 x 4 3 , 6

3 0 x 5 7 , 8

3 0 x 4 9 , 5

3 0 x 5 8

3 0 x 5 5 , 3

3 0 x 5 9

3 0 x 4 9 , 6

ρ=1

ρ=1,4

ρ=1,6

ρ=1,15

ρ=1,7

ESEMPIO 1 basato su ORDINANZA PCM 3431, con integrazioni per NTC 2008

13

Sezioni calcolate con i rapporti “ρ=Jp/Jt” ritenuti ottimali

30x40

(30x40)

30x55

ESEMPIO 1 basato su ORDINANZA PCM 3431, con integrazioni per NTC 2008

14

Recommended