Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio. Fattore climatico: le foglie secche sugli alberi Fattore...

Preview:

Citation preview

Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio

Fattore climatico: le foglie secche sugli alberi

Fattore biologico: gli alberi e la vegetazione

Fattore idrologico:il fiume e la valleFattore economico e politico: la ferrovia

Fattore tecnico: le fabbricheFattore demografico: le case

Fattore geologico: le montagne

Fattore idrologico, tecnico ed economico: vasca, canalette e pozzi per il raccoglimento dell’ acqua.

Fattore tecnico e demografico: masiera

Fattore geologico: spuntone di roccia

Fase 2: il cambiamento del paesaggio

Come potrebbe cambiare il paesaggio del canale di brenta fra 20 anni?

Questa è una foto che mostra la Valsugana, la valle in cui scorre il fiume brenta.

Oggi troviamo molte fabbriche, industrie e centri abitati.

L’uomo ha costruito una cava per estrarre marmo e pietra dalla montagna.

Fra 20 anni gli abitanti della Valsugana potrebbero installare degli impianti eolici per produrre energia pulita e per risparmiare sul costo dell’elettricità dato che nella zona lungo il fiume c’è spesso un forte vento.

Fra 20 anni il corso del fiume potrebbe essere modificato per fare più spazio alle case e alle fabbriche (il campo di calcio scomparirà)

Fra 20 anni verrà costruito un ponte, molto più grande di quello che c’è adesso, per collegare le due sponde del fiume.

Fra 20 l’uomo potrebbe ampliare i lavori di escavazione della montagna ampliando le cave oppure cominciando a costruirne un’altra anche nel versante opposto.

Fra 20 anni il letto del fiume potrebbe allargarsi o restringersi.

Fra 20 anni l’uomo potrebbe riutilizzare le canalette per lo scolo dell’acqua

primadopo

Fase 3: il Confronto

.

I terrazzamenti trasformano un versante montano a forte pendenza in una serie di ripiani per ottenere superfici adatte alla coltivazione.

I terrazzamenti e la coltivazione del tabacco in Valsugana

Dal XVII secolo fino alla metà del XX secolo la Valsugana era caratterizzata economicamente dalla coltivazione di tabacco, che ha plasmato questi luoghi conferendovi un'impronta paesaggistica unica in ambito veneto per imponenza e diffusione dei terrazzamenti. Intorno alla coltivazione del tabacco ruotava il paesaggio, ma anche un intero sistema di vita.

La morfologia territoriale ligure condiziona pesantemente la natura delle produzioni agricole e quindi l'utilizzo stesso della terra, limitato alla costa e poche regioni dell'entroterra.Un caso tipico è quello delle Cinque Terre, dove si è sviluppata l'arte di costruzione dei muri a secco, grazie ai quali si è costituito il tipico terrazzamento ligure, base delle coltivazioni rivierasche.

Terrazzamenti In Liguria

Si producono frutta, olive, uva e soprattutto fiori.

Lo Yunnan è una provincia cinese, situata nell'estremo sud-ovest della nazione

Risaie a terrazze in Cina

Contadini al lavoro sulle colline terrazzate del villaggio di Dazhai, in Cina. A Dazhai ci sono le terrazze di riso piu' importanti di tutto il mondo che sono state create nell'arco di 700 anni e sono patrimonio dell'umanità Unesco.

Terrazzamenti a Yunnan, in Cina, che assumono colori straordinari a seconda della stagione e dell’ora della giornata

Recommended