Fatta da Landi Cristiano(III H). A cosa è dovuto il clima che abbiamo sulla terra? Alla temperatura...

Preview:

Citation preview

Presentazione della ricerca

sul clima terrestre

Fatta da Landi Cristiano(III H)

A cosa è dovuto il clima che abbiamo sulla terra?• Alla temperatura dell’aria.

• Alla distribuzione delle piogge.• Alla latitudine.

• Alla circolazione atmosferica.• Alla catene montuose.• Alla correnti marine.• Alla distanza dal mare.

• Alla pressione atmosferica.• All’inclinazione terrestre.Fatta da Landi Cristiano(III H)

Raggi solariAnalizziamo tutte queste varianti:

Lasciando perdere la prime due (Temperatura dell’aria e distribuzione delle piogge), andiamo ad analizzare la longitudine.

Fatta da Landi Cristiano(III H)

Perché la longitudine determina la temperatura dei vari luoghi del pianeta?Perché più siamo paralleli ai raggi solari meno atmosfera devono attraversare. Guardiamo questa immagine di sfondo per capire meglio:

1cm

Raggi solari

0,5cm

Guardiamo anche questo video per capire meglio:

Però quando riceviamo il calore dal sole gran parte lo conserviamo grazie a:

•L’atmosfera Perche accade questo:

Ai venti (circolazione atmosferica o alta/bassa pressione):

•Alcune immagini che ci possono aiutare:

In questa immagine vediamo bene il ciclo alta/bassa pressione.(alta+bassa=pioggia)

• Alta pressione = raffreddamento di una zona.• Bassa pressione = riscaldamento di una zona.

Analizziamo un immagine:

Alle catene montuosePrendiamo per esempio questa montagna, dove si vede che lo scontro fra venti di alta pressione

Alta pressione

=Bassa pressione

e quelli di bassa si

incontrano creando sopra la montagna una nuvola,

dalla quale poi pioverà.

Esempi:Guardate le città alluvionate in questi giorni: per esempio Genova. Questa città, essendo ai piedi di una montagna, ha avuto una brutta sorte in questi

giorni, come tutti sapete.Ma perché è successo? È successo perché la città non era preparata, ma

soprattutto perché c’è stato un immenso scontro tra queste due pressioni chè anno creato una pioggia infinita (30cm in un ora) che scendendo giù ha

creato un onda sempre più grossa e devastante che è arrivata tutta insieme nella città.

Alle correnti marinePrendiamo la corrente marina più famosa: la corrente del golfo: si vede benissimo in questa immagine come funziona:

Alla distanza dal mare

All’inclinazione dell’asse terrestre:

Recommended