Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d’uccello,...

Preview:

Citation preview

Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d’uccello, 1849

Fig. 2 Aree centrali di Padova, Pianta di Giovanni Valle,

1784

Fig. 3 V. Dotto, Pianta di Padova circondata dalle mura

vecchie, pubblicata dal Portenari, 1623

Fig. 4 Padova, Palazzo della Ragione, veduta dall’alto

Fig. 5 Veduta aerea del Palazzo e delle Piazze Fig. 6 Biblioteca Capitolare di

Padova, Antifonario, ms. B 16 ,

particolare con una veduta di Padova

con il Palazzo della Ragione

Fig. 7 Giusto de’ Menabuoi, Veduta di Padova, affresco della cappella del

Beato Luca Belludi, Basilica del Santo , Padova Fig. 8 Andriolo de Santi, Modellino della

città di Padova, chiesa degli Eremitani

Fig. 9 Andrea Moschetti, Ricostruzione del piano terra del Palazzo della Ragione, ante 1306

Fig.10 Andrea Moschetti,

Ricostruzione del Palazzo, delle

piazze e delle botteghe, post

1306

Fig. 11 Andrea Moschetti, Ricostruzione del primo piano del Palazzo della Ragione, ante 1306

Fig. 13 Andrea Moschetti,

Ricostruzione degli interni del

primo piano del Palazzo della

Ragione, ante 1306

Fig. 12 Jacopo d’Avanzo (?),

Udienza giudiziaria all’interno

del Palazzo della Ragione,

disposizione ipotetica dei seggi,

XIV sec., decorazione pittorica

del Salone

Fig. 13 Andrea Moschetti, Ricostruzione della facciata esterna del Palazzo della Ragione, ante 1306

Fig. 14 Milano, broletto Nuovo (1228-1233), incisione

Fig. 15 Milano, il broletto oggi

Fig. 16, 17 Particolari della facciata con le trifore e il

monumento a Oldrado da Tresseno

Fig. 18, 19, 20 Brescia, Il Palazzo del Comune (1223), veduta dall’alto e

vedute frontali

Fig. 21 Como, Il Duomo, il palazzo del Comune (1215) e la

Torre

Fig. 24 Como, il

palazzo del Comune,

particolare della

decorazione scultorea

delle trifore

Fig. 23 Como, il

palazzo del Comune,

particolare delle arcate

del portico

Fig. 22 Como,

il palazzo del

Comune

Fig. 26 Novara, antico broletto (1208-1210)!

Fig. 25 Novara, modellino con l’immagine del cortile

interno del broletto !

Fig. 27 Novara, antico broletto, portico!

Fig. 28 Novara, antico broletto, trifore!

Fig. 31 Cremona, Broletto 1206/1245 Fig. 30 Monza, Arengario, 1293

Fig. 29 Treviso, domus

communis, modellino,

primo decennio del XIII

secolo

Fig. 32 Piacenza, Palazzo “Gotico”, 1281

Fig. 33 Piacenza, Palazzo

“Gotico”, i portici

Fig. 34 Piacenza, Palazzo “Gotico”, cortile interno

Fig. 35 Venezia, Fondaco dei Turchi, prima degli

interventi ottocenteschi

Fig. 36 Venezia, Ca’ Loredan e Ca’ Farsetti Fig. 37, 38 Venezia, Ca’ da Mosto e il particolare degli archi al

primo piano

Fig. 39 Gentile Bellini, Processione in piazza San

Marco, particolare con le Procuratie Vecchie

Fig. 40 Gentile Bellini, Processione in piazza San

Marco, particolare con le case dei Procuratori

Fig. 42 Pomposa, Palazzo

della Ragione, dopo i

restauri

Fig. 41 Prospetto del

Palazzo della Ragione da P.

Federicii, Rerum

Pomposianarum Historia

Monumentis Illustrata,

1781

Fig. 43 Andrea Moschetti, Ricostruzione della facciata su piazza della Frutta, primo intervento di Giovanni degli Eremitani,

inserimento della volta carenata 1306/1309

Fig. 44 Andrea Moschetti, Ricostruzione della facciata su piazza della Frutta, secondo intervento di Giovanni degli Eremitani,

inserimento del loggiato 1306/1309

Fig. 46 Il Palazzo della Ragione, la costruzione

duecentesca, il primo intervento di Giovanni

degli Eremitani con l’inserimento della carena

di nave, l’inserimento del doppio loggiato

trecentesco con l’aggiunta dell’ultimo

quattrocentesco

Fig. 45 Il Palazzo della Ragione visto

da Piazza della Frutta

Fig. 47 Il Palazzo della Ragione di Padova, veduta da piazza delle Erbe

Fig. 48 F. Bellucco, Il Palazzo della

Ragione e il Palazzo del Podestà, in

Fabbriche più considerabili di Padova, n.

5, 1787

Fig. 49 Piazza delle Erbe, Portico delle

Biade, prima della distruzione

Fig. 51 Prospetto da piazza della Frutta, anticamente del Peronio, Il

“volto” di collegamento tra il Palazzo e la Prigione delle Debite,

rilievo acquarellato, 1809/1813

Fig. 50 La Prigione delle Debite da piazza delle Erbe, prima della

demolizione del 1872

Fig. 52 Il Palazzo a sud-est, il “volto” della Corda e il

Municipio prima dei lavori del 1888

Fig. 53 Giusto de’ Menabuoi, Veduta di Padova, affresco della

cappella del Beato Luca Belludi, Basilica del Santo , Padova,

particolare con le logge lignee originarie del XIV sec., il “volto”

della Corda e la Torre Bianca

Fig. 55 Il Palazzo della Ragione, il

Palazzo del Consiglio e la Torre

Bianca da piazza della Frutta

Fig. 56 La Torre Bianca da piazza

delle Erbe Fig. 54 Il Palazzo degli Anziani,

prima del 1928

Fig. 57 Palazzo del Consiglio e Torre Bianca Fig. 59, 60 Palazzo del Consiglio, i due mezzi capitelli bizantini inseriti nel

portico

Fig. 58 Palazzo del Consiglio, Cornice con motivo a palmette

Fig. 62 Padova, Porta Molino Fig. 63 Padova, Tomba di Antenore

Fig. 61 Palazzo del Consiglio, particolare

degli archi a pieno sesto

Fig. 64 Chiesa degli Eremitani, facciata Fig. 65 Chiesa degli Eremitani, pseudo loggia laterale

Fig. 66 Piano terra, I passaggi longitudinali con le

botteghe

Fig. 67 Piano terra, Il passaggio centrale

Fig. 68 Il Palazzo della Ragione, Esterni, fianco

orientale

Fig. 69 Il Palazzo della Ragione, Esterni, fianco orientale,

particolari degli archetti duecenteschi

Fig. 70 Parete orientale, particolare degli archetti e delle

cornici marcapiano

Fig. 72 Parete

orientale,

particolare degli

archetti con

elementi di

decorazione

scultorea

Fig. 71 Parete

orientale,

particolare

degli archetti

con resti di

decorazione

pittorica

Fig. 73 Ingresso facciata orientale

Fig. 74-79 Testine negli stipiti delle

porte, decorazione duecentesca

sopravvissuta

Fig. 80 Particolare della decorazione scultorea di XIII secolo,

testina all’ingresso del piano terreno

Fig. 81 Particolare della decorazione scultorea di XIII secolo, stipite

angolare

Fig. 82 Esterni, fianco occidentale Fig. 83 Esterni, fianco occidentale, particolari

Fig. 84 Esterni, Parete occidentale con la Loggi dei

Bandi

Fig. 85 Esterni, Parete occidentale, particolare degli archetti duecenteschi e

della cornice in pietra!

Fig. 86 Scalinata orientale verso Piazza delle

Erbe

Fig. 87 Loggi meridionale

Fig. 88 Loggia meridionale vista dal Municipio Fig. 89 Loggia meridionale, finestre ed archetti

Fig. 90 Facciata meridionale, particolare degli oculi tagliati

dal loggiato, dopo il restauro del 1998.

Fig. 91 Sequenza dei merli dopo il restauro del 1998

Fig. 92 Angolo nord-occidentale, le logge

Fig. 93, 94 Loggia

meridionale,

particolare degli

archetti decorati e e

della cornice, dopo il

restauro del 1998

Fig. 95 Archetti del sottotetto delle logge, facciata

settentrionale

Fig. 96 Loggia meridionale, sottotetto, resti della cornice

cuspidata

Fig. 97 Andrea Moschetti, ricostruzione ideale

dell’antica porta orientale verso Piazza delle Erbe

Fig. 99 Loggia settentrionale, intercapedine tra le volte e le

coperture, decorazione degli antichi portali

Fig. 98 Andrea Moschetti, Ricostruzione ideale del coronamento

della porta nord-occidentale Fig. 100 Loggia, meridionale, gruppo di tre archetti tra

lesene decorati

Fig. 101 Loggia, meridionale, gruppo di tre archetti tra

lesene decorati

Fig. 102, 103 Il Salone, travatura lignea del soffitto a carena di nave

Fig. 106 Muratura e innesto delle travi lignee

Fig. 104 Interno della carena di nave Fig. 105 Particolare delle travi della carena di nave,

tracce di decorazione

Fig. 107 Parete del Salone, inspessimento del muro prima

dell’innesto delle travi

Fig. 108 Chiesa di Santo Spirito, cappella, inspessimento del muro e

copertura a capriate lignee

Fig. 109 Il Salone, la volta a carena di nave realizzata da

Giovanni degli Eremitani

Fig. 200 Ghent, Saint Bavon, refettorio, seconda metà del

XIII secolo

Fig. 201 Giovanni degli Eremitani, Chiesa degli

Eremitani, la volta a carena di nave trilobata

Fig. 202 Ghent, Bijloke, la volta a carena di nave trilobata,

1251/55

Fig. 203 Mont Saint Michel, refettorio, XIII sec. Fig. 205 Mont Saint Michel, refettorio, particolare

della colta lignea

Fig. 206 Mont Saint Michel, refettorio, particolare

dell’innesto delle travi sulla parete muraria

Fig. 204 Mont Saint Michel, navata della chiesa,

volta lignea

Fig. 207 Cluny, il monastero, il farinier, XIII sec.

Fig. 208, 209 Particolari della travatura lignea del

soffitto

Fig. 211 Sully sur Loire, Château,

XIV sec.

Fig. 212 Sully sur Loire, Château, Sezione della sala del

castello, particolare con le travature del soffitto

Fig. 210 Sully sur

Loire, Château,

particolare delle

travi lignee

Fig. 213 Fontanay, abbazia, dormitorio

Fig. 214 Fontanay, abbazia dormitorio,

Particolare della volta lignea

Fig. 215 Fontanay, abbazia cappella, particolare

della volta lignea

Fig. 216 Santes Creus, Monastero, dormitorio Fig. 217 L’Epau, Abbazia, dormitorio

Fig. 220, 221 Parigi, Palazzo della Cité, sala grande, sezione e interni, ipotesi ricostruttiva

Fig. 218, 219 Montargis, Palazzo, sezione e interni, ipotesi ricostruttiva

Fig. 222, 223 Trellborg, case vichinghe, X sec.

Fig. 224, 225 Andrea Moschetti,

il Salone, sezione dell’impianto

della volta e sezione trasversale

del Palazzo all’anno 1306

Fig. 226 Modello scala

1/50 del Salone, dettaglio

della copertura lignea con il

rivestimento delle lastre di

piombo, da Il Palazzo della

Ragione di Padova, op. cit.,

2008, p. 247

Fig. 227 Venezia, Chiesa di Santo Stefano, sezione del

tetto e del soffitto a carena

Fig. 228 Venezia, Chiesa di Santo Stefano, interno con

soffitto a carena, fine XIV secolo

Fig. 229 Venezia, Chiesa di San Giacomo dall’Orio,

sezione del tetto e del soffitto a carena

Fig. 230 Venezia, Chiesa di San Giacomo dall’Orio,

interno con soffitto a carena, fine XIV secolo

Fig. 231 Il Palazzo della Ragione dall’alto, la volta a carena di

nave, la copertura di piombo

Fig. 233 La Basilica del Santo di Padova, le cupole con

la copertura in piombo

Fig. 232 Venezia, Basilica di San Marco, cupole

Fig. 234 Gerusalemme, Cupola della Rocca

Fig. 235 Gerusalemme, Cupola della Rocca,

sezione

Fig. 236

Gerusalemme,

Cupola della

Rocca, particolare

Fig. 237 Padova,

il Salone,

particolare della

volta

Fig. 238 India, Ellora, Karla, Chaitya, I sec. A. C.

Fig. 239 India, Ellora, Chaitya, I sec. A. C., sezione

in prospettiva della copertura carenata

Fig. 240 Particolare della volta a carena di nave

Tav. I Pianta diacronica delle principali strutture scavate, in Il Palazzo della Ragione di Padova. La storia, l’architettura, il restauro,

Padova, 2008, p. 102.

Tav. II Piano terra, rilievo, in Il Palazzo della Ragione di Padova. La storia, l’architettura, il restauro, Padova, 2008, Apparati

Tav. III Piano Ammezzato, rilievo, in Il Palazzo della Ragione di Padova. La storia, l’architettura, il restauro, Padova, 2008,

Apparati

Tav. IV Primo Piano, rilievo, in Il Palazzo della Ragione di Padova. La storia, l’architettura, il restauro, Padova, 2008, Apparati

Tav. V Carena lignea interna rovesciata, rilievo, in Il Palazzo della Ragione di Padova. La storia, l’architettura, il restauro,

Padova, 2008, Apparati

Tav. VI Prospetto sud, rilievo, in Il Palazzo della Ragione di Padova. La storia, l’architettura, il restauro, Padova, 2008, Apparati

Tav. VII Prospetto nord, rilievo, in Il Palazzo della Ragione di Padova. La storia, l’architettura, il restauro, Padova, 2008, Apparati

Tav. VIII Prospetto ovest, rilievo, in Il Palazzo della Ragione di Padova. La storia, l’architettura, il

restauro, Padova, 2008, Apparati

Tav. IX Prospetto est, rilievo, in Il Palazzo della Ragione di Padova. La storia, l’architettura, il

restauro, Padova, 2008, Apparati

Tav. X Sezione longitudinale e stratigrafica, in Il Palazzo della Ragione di Padova. La storia, l’architettura, il restauro, Padova,

2008, Apparati

Tav. XI Sezione trasversale, rilievo, in Il Palazzo della Ragione di Padova. La storia, l’architettura,

il restauro, Padova, 2008, Apparati

Tav. XII Sezione trasversale, rilievo, in Il Palazzo della Ragione di Padova. La storia, l’architettura, il

restauro, Padova, 2008, Apparati

Recommended