Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema...

Preview:

Citation preview

focus:il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della costruzione bottom-up

l’i-pertinenza come costruzione sociale del significato

nella società delle conoscenze

l’esplosione del web 2.0 e del social networking apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni

e conoscenze, parallelo ai tradizionali processi di organizzazione della conoscenza

la possibilità per gli utenti di definire il senso condiviso, insita nel social tagging, impone il riconoscimento dell’esistenza di

sistemi di conoscenze diversificati e plurali

quale la sfida per quale società:società dell’informazionesocietà della conoscenzasocietà delle conoscenze

l’interconnessione dei diversi sistemi di conoscenza, è più forte e più ricca della sola “collezione”

oltre l’intelligenza collettiva

verso l’intelligenza connettiva

per interpretare ed affrontare le sfide che la nuova “società delle conoscenze” impone

sfide rivolte alla capacità di mettere in rete tra loro i diversi sistemi di conoscenza • delle istituzioni (enti, università, enti di ricerca)• delle imprese• dell’informazione• dei singoli

per costruire capacità e competenze socialmente condivise fondamentali alla competizione globale

L’intelligenza connettiva che possiamo intravedere nelle dinamiche in atto, necessita di legami e interconnessioni tra:

• le diverse “conoscenze”• i diversi “portatori di conoscenza”• le diverse “tipologie di oggetti di conoscenza” • i singoli “oggetti di conoscenza”• la dotazione tecnologica

un paradosso inconciliabile?

gestire le conoscenze plurali

Componente oggettiva

C’è bisogno di creare le condizioni perché gli utenti organizzino il proprio patrimonio di conoscenza utilizzando i metadati che identificano la risorsa e consentono ad altri di ricercarla

C’è bisogno che gli utenti contestualizzino e arricchiscano gli oggetti di conoscenza catalogati: con le tag, con analisi, con contributi critici… vere e proprie forme di espressione ed organizzazione del loro pensiero

Componente soggettivaComponente oggettivaComponente oggettiva

• sulla rete tutto è iper ... (iper come hyperlink, ma anche come sovrabbondante, incontrollabile) ma tutto è approssimativo, disperso, scoordinato spesso molto poco pertinente

• quando abbiamo bisogno di informazioni e di conoscenza noi cerchiamo "pertinenza" (cioè che la conoscenza sia adeguata, mirata, corrispondente)

.

i-pertinenza

l'i-pertinenza è la sintesi tra una conoscenza adeguata alle nostre esigenze e l'iperbolicità della rete, esaltando le connessioni e i legami.

L'i-pertinenza ci offre metodologie e strumenti per costruire conoscenze:

• ricche ma non dispersive, • mirate ma coordinate, • focalizzate ma plurali, • consolidate ma aperte• ...

C’è bisogno che gli utenti possano rendere i-pertinenti i sistemi di conoscenza

i legami ponte

la scheda con i metadati

le tag degli utenti

la componente oggettiva

la componente soggettiva

gli scaffali virtuali

la scheda personale

la tag cloud

Arricchire l’i-pertinenza• le tag proposte dagli utenti• la tag cloud i-pertinente

La relazione è disponibile su www.thinktag.org

tag: thinktag, i-pertinenza, società delle conoscenze, sfida, sts, studi, scienza, tecnologia

grazie per l’attenzione

Recommended