fonti dati morbosità - Corso di laurea in tecniche della ... · Pediculosi Scabbia. Classe IV ......

Preview:

Citation preview

Le fonti dei dati epidemiologici Dati di morbosità

Notifica delle malattie infettive  Decreto Ministero della Sanità 15.12.1990   Le malattie infettive sono raggruppate in 5

classi.   Le classi riconoscono procedure di

segnalazione diversificate.   Lʼelaborazione è effettuata dal Ministero

della Salute ed è disponibile sul sito www.ministerosalute.it

Classe I  Comprende 13 malattie per le quali si

richiede una segnalazione immediata o perché soggette al Regolamento Sanitario Internazionale o perché di particolare interesse epidemiologico.

Classe I Elenco : Colera, Febbre gialla, Febbre ricorrente

epidemica, Febbri emorragiche, Peste, Poliomielite, Tifo esantematico, Botulismo, Difterite, Influenza con isolamento virale, Rabbia, Tetano, Trichinosi.

Classe I   Segnalazione allʼA.S.L. entro 12 ore con

telefono o telegramma.   Segnalazione immediata alla Regione, al

Ministero, Istituto Superiore Sanità.   Segnalazione immediata allʼO.M.S.   Viene segnalato il caso anche prima della

conferma. Le segnalazioni vanno ripetute dopo conferma.

  Compilazione Mod.15 per lʼISTAT

Classe II  Comprende 25 malattie infettive

considerate rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo. Sono comprese le comuni malattie esantematiche dellʼinfanzia.

Classe II Elenco: Blenorragia, Brucellosi, Diarree infettive, Epatiti

virali (A,B,C), Epatite virale non specificata, Febbre tifoide, Legionellosi, Leishmaniosi (cutanea e viscerale), Leptospirosi, Listeriosi, Meningite ed encefalite virale, Meningite meningococcica, Morbillo, Parotite, Pertosse, Rickettiosi, Rosolia, Salmonellosi, Scarlattina, Sifilide, Tularemia, Varicella.

Classe II  Segnalazione allʼA.S.L. entro due giorni.   Invio del mod.15 per tutti i casi accertati

clinicamente e confermati da altre indagini (quando richieste).

Classe III  Comprende 5 malattie per le quali sono

richieste particolari documentazioni e per le quali esistono flussi informativi particolari e differenziati.

Classe III Elenco: AIDS Lebbra Malaria Micobatteriosi non tubercolare Tubercolosi

Classe III  Seguono flussi informativi differenziati.  Una parte del modulo, analogamente alle

altre malattie infettive viene inviata allʼISTAT.

 Una seconda parte del modulo è differenziata per raccogliere informazioni epidemiologiche pertinenti. (rif.legislativi differenziati).

Classe IV  Malattie per le quali alla segnalazione del

singolo caso allʼA.S.L., segue la segnalazione da parte dellʼASL solo in presenza di focolai epidemici.

Classe IV Elenco : Dermatofitosi Tossinfezioni alimentari Pediculosi Scabbia

Classe IV  Comunicazione del medico entro 24 ore  Comunicazione dallʼASL tramite il mod.15

Classe V  Malattie infettive e diffusive non comprese

nelle classi precedenti, zoonosi indicate dal regolamento di polizia veterinaria.

 Riepilogo annuale dalle Regioni allʼISTAT.

  In caso di focolaio epidemico si attiva la procedura prevista per la classe IV.

Dati dal mondo del lavoro  Malattie professionali   Incidenti sul lavoro Responsabili della raccolta dati :   Istituto Superiore per la Prevenzione e la

Sicurezza del Lavoro (ISPESL)   Istituto Nazionale per lʼAssicurazione

contro gli Infortuni sul lavoro (INAIL)

Le fonti Ospedaliere  Cartelle cliniche  Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO)  Registri Ospedalieri (es : registri di sale

operatorie)

La Scheda di Dimissione Ospedaliera

E’ un estratto della cartella clinica ; il flusso informativo è regolato dal D.M. 26 luglio 1993 che prevede l’invio dalle Regioni al Ministero della Sanità che ne cura l’elaborazione e la pubblicazione.

Prevede l’analisi dei: 1.  Ricoveri con degenza 2.  Ricoveri diurni (day-hospital) 3.  Riabilitazione ospedaliera. Fornisce dati aggregati; non è possibile collegare le patologie ai singoli pazienti (numero assoluto di ricoveri per una determinata diagnosi)

Dove reperire i dati : www.ministerosalute.itAnno 2007 : dati preliminari

I MEDICI SENTINELLA E LA RETE INFLU-NET

  Il numero non è predefinito   La rete è costituita da un gruppo di medici i cui

assistiti rappresentano complessivamente almeno lʼ1,5% della popolazione regionale.

  Un numero maggiore di medici non migliora significativamente la stima.

  La partecipazione è volontaria.

PANDEMIA VIRUS INFLUENZALE H1N1

ITALIA

PANDEMIA VIRUS INFLUENZALE H1N1

ITALIA

Registri di malattie   Sistemi centralizzati in grado di registrare i dati riguardanti una data patologia.   Nascono dallʼesigenza di avere dati sulle malattie non infettive.   Eʼ necessaria la collaborazione di tutte le strutture sanitarie e del personale ivi operante.   Confrontano le informazioni raccolte nel tempo e le utilizzano: - ai fini epidemiologici e preventivi (registro tumori,registro

malformazioni) - per lʼorganizzazione di servizi di assistenza (registro invalidi, dializzati etc) - per migliorare lʼapproccio terapeutico (registro nazionale

AIDS, registro nazionale malattie rare)

problemi  Completezza dei dati  Attendibilità dei dati  Confrontabilità dei dati

Completezza Definizione : capacità di raccogliere tutte le

informazioni relative al fenomeno osservato. Risente di numerosi fattori legati alla gravità del fenomeno, alle motivazioni dellʼoperatore, alle possibilità di intervento.

Risultato : variabilità nei risultati.

Attendibilità Definizione : corrispondenza tra quanto

viene rilevato e quanto effettivamente avvenuto (problema legato alla diagnosi).

Risultato : Le fonti ospedaliere assicurano la maggior attendibilità; è probabile che le frequenze di alcuni fenomeni morbosi non siano corrette.(soprattutto a carico di persone anziane).

Confrontabilità Definizione : raccolta di dati che utilizza

criteri diagnostici omogenei e standardizzati (modulistica uniforme e classificazione unitaria).

Risultati : a tuttʼoggi mancano, nel nostro Paese dati confrontabili per le malattie con alta prevalenza; mentre solo per le malattie infettive si è raggiunto lʼobiettivo

Dati non disponibili I dati vengono raccolti con indagini ad “hoc” Si utilizzano allo scopo:  Questionari  Visite mediche  Esami strumentali e di laboratorio  Misurazioni ambientali  Diari

www.epicentro.iss.it/

E’ possibile conoscere i risultati di studi epidemiologici condotti sulla nostra Popolazione in particolare su: Alcool, Fumo, Alimentazione, Attività fisica, Obesità, Diabete, Malattie Cardiovascolari, Broncopneumopatie, Incidenti domestici e stradali etc

Recommended