FUNGHI

Preview:

DESCRIPTION

FUNGHI. Non sono piante e neppure animali: appartengono ad un Regno a parte e hanno caratteristiche comuni sia alle une che agli altri: Sono fissi nel terreno, non hanno movimento e hanno cellule dotate di parete di CHITINA e non cellulosa come lo scheletro esterno degli Artropodi - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

FUNGHI

Non sono piante e neppure animali: appartengono ad un Regno a parte e hanno caratteristiche comuni sia alle une che agli altri:

• Sono fissi nel terreno, non hanno movimento e hanno cellule dotate di parete di CHITINA e non cellulosa come lo scheletro esterno degli Artropodi

• Non hanno clorofilla, hanno il GLICOGENO e digeriscono i nutrienti organici attraverso enzimi (ma lo fanno all’esterno del corpo)

Ruolo ecologico dei Funghi

• Il ruolo dei Funghi è fondamentale: riciclano la materia organica e consentono la chiusura dei cicli naturali

• In relazione al meccanismo di nutrizione possono essere:

• Saprofiti

• Parassiti

• Simbionti

Simbiosi fungine

• È l’unico rapporto in cui traggono vantaggio entrambe le parti

• È una strategia vincente per le piante che vivono in ambienti poveri di nutrienti. Non potendo muoversi per cercare il cibo come gli animali utilizzano i funghi per ampliare la superficie radicale assorbente

• Tale tipo di simbiosi prende il nome di MICORRIZA

MICORRIZE

Esistono due tipi di micorrize:• ENDOMICORRIZE• ECTOMICORRIZE

Endomicorrize

• Trenta specie diverse di funghi penetrano con le ife nelle cellule della corteccia e danno così origine a rigonfiamenti e sottilissime ramificazioni nell’80% delle piante vascolari

Ectomicorrize

• 5.000 specie di funghi Basidiomiceti e Ascomiceti (es. Tartufo) circondano la radice senza penetrarvi.

• Nelle regioni temperate le ectomicorrize sono tipiche di piante delle famiglie delle Fagaceae, Salicaceae, Pinaceae

Morfologia dei Funghi

• Alcuni funghi sono unicellulari

• I più conosciuti ed importanti sono i Lieviti

• Assai diffusi i Saccaromiceti: responsabili delle fermentazioni per la produzione di vino, birra, pane

Morfologia dei Funghi

• La maggior parte dei Funghi è pluricellulare

• L’unità fondamentale è l’ifa, una struttura filamentosa formata da cellule disposte l’una di seguito all’altra che crescono solo in lunghezza

• L’intreccio di più ife costituisce il micelio, che costituisce il corpo del fungo

IFE

• IFE SETTATE:le cellule che le costituiscono sono separate dalla parete trasversale • IFE NON SETTATE:

prive di pareti trasversali, presentano un citoplasma unico con più nuclei

• NUTRIZIONE. Le ife, prolungandosi, penetrano nella struttura che funge da cibo, secernono enzimi e e assorbono i nutrienti

• RIPRODUZIONE: le ife che producono gameti sono dette gametangi, quelle che producono spore sono sporangi

• Spesso le ife del micelio si intrecciano a formare una sorta di tessuto, di forma variabile e con funzione esclusivamente riproduttiva: il corpo fruttifero (detto anche carpoforo)

Classificazione dei Funghi

FUNGHIFUNGHI

MIXOMICETIMIXOMICETI EUMICETIEUMICETI

FUNGHI CENOCITICIFUNGHI CENOCITICI FUNGHI PLURICELLULARIFUNGHI PLURICELLULARI

ASCOMICETIASCOMICETI

BASIDIOMICETIBASIDIOMICETI

MIXOMICETI

• Unicellulari, inseriti nel regno dei Protisti (eucarioti)

• Funghi mucillaginosi che si sviluppano tra le foglie in decomposizione

• E’ un importante gruppo di Funghi decompositori

• Sono anche presenti parassiti di piante coltivate .

Eumiceti – Funghi cenocitici

• Sono chiamati Ficomiceti (Funghi Alga)

• Micelio filamentoso costituito da ife prive di setti trasversali e spore dotate di flagelli

Funghi cenocitici

• ZIGOMICETI: muffa del pane (Mucor mucedo)

• CHITRIDIOMICETI: Funghi che vivono nell’acqua o nei suoli molto umidi

• OOMICETI: molti Funghi parassiti obbligati delle piante: Perononospora della patata (Phytophtora infestans) della peronospora della vite (Plasmopara viticola)

Eumiceti: F. pluricellulari

• Sono detti Funghi settati

• Si dividono in:

• ASCOMICETI

• BASIDIOMICETI

• DEUTEROMICETI

DEUTEROMICETI (Funghi imperfetti)

• Deuteromiceti: raggruppa le specie delle quali non è mai stato osservato alcun ciclo di riproduzione sessuale

• Sono inseriti in questo gruppo di convenienza fino a quando non se ne saprà di più

ASCOMICETI

• Asco: struttura a forma di sacco in cui dopo la riproduzione sessuata si formano le spore

• Gli aschi possono essere nudi o contenuti in corpi fruttiferi (ascocarpi) di forma diversa:

• Ascocarpo chiuso (cleistotecio)

• Ascocarpo a fiasco (peritecio)

• Ascocarpo a coppa (apotecio)

ASCOMICETI

Helvella leucomelaena

Peziza vesciculosa

• cresce su paglia con escrementi di cavalli o bovini

Pezizella almiellacresce sul muschio in terreno

bruciato

Morchella esculenta

Cheilymenia stercorea

• Cresce su escrementi di mucca o cavallo

Rustroemia echinophila

• Altri ascomiceti molto noti e classificati nell'ordine Tuberales sono i ricercati e prelibati tartufi (sono dei funghi ipogei Micorrize)

Tartufo nero

Tartufo bianco

BASIDIOMICETI

• Basidio: cellula specializzata nella formazione delle spore

• Includono tutti i funghi a cappello e alcuni agenti patogeni delle piante

BASIDIOMICETI

BASIDIOMICETI

Boletus edulis

Boletus satanas

Amanita phalloides

Amanita muscaria

Amanita caesarea

• Uovolo buono – fungo reale

Armillariella mellea Armillaria mellea

Vita quotidiana

• Oggi si utilizzano i funghi

• Nell’alimentazione umana

• Nel risanamento dell’ambiente come bioindicatori

• In farmaceutica e in medicina

Alimentazione umana

• Eduli

• Alcuni producono sostanze tossiche o mortali: a seconda degli effetti prodotti sono distinti in:

• Velenosi (mortiferi – letali)

• Pericolosi

• Sospetti

… ci fermiamo qui?

Mi pare abbastanza …